16 Giugno 2025
Filosofia

L’unità del vivente e la inesistenza del dualismo Anima-Corpo nella spiritualità indoeuropea

di Giandomenico Casalino Perché i Greci non possiedono nel loro lessico una parola per dire “corpo”? Perché non possiedono una parola per dire “materia”? Ed affermano che essa come tale non esiste? (1) Perché quando parlano di “corpo” si riferiscono al “soma” cioè al “cadavere”? Fanno riferimento quindi al “corpo” senza vita, senza funzione, senza pensiero, sentimenti,

Leggi l'articolo
Filosofia Hegel Logòs Scienze Tradizionali

Il percorso sapienziale di Hegel quale iniziazione alla conoscenza dello Spirito

“Si crede usualmente che l’Assoluto debba trovarsi molto al di là mentre è invece proprio ciò che è del tutto presente e che, in quanto pensanti, anche senza averne espressamente coscienza, portiamo sempre con noi” (G.W.F. Hegel) di Giandomenico Casalino   Per chi possegga una conoscenza anche non esau­stivamente approfondita del pensiero e della cultura

Leggi l'articolo
Nietzsche

L’ultimo uomo e il superuomo

Nella “Prefazione” dello “Zarathustra” Nietzsche annuncia l’avvento del superuomo, ma nel paragrafo 5 (1) (e questo fatto è stato spesso trascurato se non  ignorato) della stessa “Prefazione”, Zarathustra, parlando al popolo che si trova al mercato, parla ad esso di “quanto vi è di più spregevole”, ossia dell’ultimo uomo. Ma chi è questa figura che

Leggi l'articolo
Spiritualità

La circolarità dello Spirito e i suoi problemi

    di Giandomenico Casalino Il verbo latino augeo è a fondamento delle parole: auctoritas, augurium, augustus, augur, auctor, ed il fondamento è di natura tanto etimologica quanto semantica poiché il significato intrinseco dello stesso è: “arricchire, incrementare, rafforzare, caricare (qualcosa o qualcuno) di energia sacrale e legittimante” (sul punto vedi G. Casalino, Res Publica

Leggi l'articolo
Autocoscienza Filosofia

Sul servo

  Il servo è un uomo che è al servizio di un padrone. “Ciò che fa un servo è propriamente il fare del padrone”(1) scriveva Hegel nella sua straordinaria figura del servo e del signore. L’operare del servo infatti, non è un operare puro, bensì un operare inessenziale, in quanto il suo essere servo, è

Leggi l'articolo
Cultura Filosofia Libreria

I primi passi di Arcana

A cura di Ignis Rumon Metamorfosi filosofali. Commento all’Asino d’Oro di Apuleio a cura del dott. Jesboama, edit@ 2014, collana Arcana, pp. 47. Ermete svelato. Commenti alla Tavola di Smeraldo dell’Ermete Trismegisto, edit@ 2014, collana Arcana, pp. 79. I due volumetti che di seguito andiamo a recensire inaugurano la collana Arcana della veramente benemerita Casa

Leggi l'articolo
Lettera e Spirito

Esame dei Versi d’Oro di Pitagora*

  Antoine Fabre d’Olivet (Ereticamente in collaborazione col sito Lettera e Spirito)     (12) E quanto ai mali che comporta il Destino Giudicali per quel che sono; sopportali; e cerca, Per quanto lo potrai, di mitigarne i tratti. Gli dei non hanno abbandonato i saggi ai più crudeli. Ho detto che Pitagora ammetteva due

Leggi l'articolo
Scienze Ermetiche

La Scienza dei Magi in Brasile

GIULIANO KREMMERZ E MANLIO MAGNANI PRESENTAZIONE DEL VOLUME I° DELLA SCIENZA DEI MAGI (San Paolo – Libreria Martins Fontes Paulista – 6-3-2015) Buona sera a tutti, è mia intenzione dividere la presentazione del libro di Giuliano Kremmerz La Scienza dei Magi in due parti: –          Nella prima parte desidero parlarvi dell’autore, di Giuliano Kremmerz. –         

Leggi l'articolo
Via della Tradizione

Vie della Tradizione – n. 167

Vie della Tradizione Rassegna semestrale di orientamenti tradizionali Fondatore Gaspare Cannizzo   Anno XLV n. 167 – Luglio – Dicembre 2014   Sommario:   –        Ai lettori, Anna Cannizzo; –        L’immagine: l’Antelami e il simbolo, Claudio Mutti; –        L’icona: raffigurazione dell’invisibile, Antonio Bosna; –        L’immagine del Bafomet: storia, miti e fantastorie, Paolo Lopane; –        L’immagine

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

Considerazioni sul sacrificio umano

  di Giuseppe Arminio De Falco “Rispetto alla nostra sensibilità culturale i sacrifici umani, considerati superficialmente nella loro evidenza immediata, costituiscono materia di scandalo e, una volta posti nel novero dei monstra, suscitano una reazione istintiva intrisa di rifiuto e di attrazione, di fastidio e di curiosità: una reazione che non solleva problemi, perché non

Leggi l'articolo