Filosofia 0 Commenti

F. Boco: La Catastrofe dell’Europa – Recensione a cura di G.Scalici    

F. Boco: La Catastrofe dell’Europa – Recensione a cura di G.Scalici    

Esistono libri che non superano le angustie dell’età presente, ma ne esistono altri in grado di offrire non soltanto rigorose e ineccepibili analisi sullo stato attuale delle cose, ma che sanno anche indicare prospettive future possibili quanto auspicabili, in modo originale e, insieme, originario. E’ senz’altro il caso, questo, di La Catastrofe dell’Europa. Saggio sul […]

Pubblicato da Ereticamente il 7 Settembre 2021

Filosofia 0 Commenti

La necessità degli apocalittici: l’ultimo saggio di Geminello Alvi – Giovanni Sessa

La necessità degli apocalittici: l’ultimo saggio di Geminello Alvi – Giovanni Sessa

L’ultima fatica letteraria di Geminello Alvi può essere definita il suo libro della vita. Lo è, a parere di chi scrive, per due motivi. Innanzitutto, perché è il risultato delle riflessioni condotte dallo studioso per decenni sul testo dell’Apocalisse. In secondo luogo, in quanto il volume, che ha la giustificata pretesa di essere un commento […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 27 Agosto 2021

Filosofia 0 Commenti

Memoria viva: il cammino intellettuale di Alain de Benoist – Giovanni Sessa

Memoria viva: il cammino intellettuale di Alain de Benoist – Giovanni Sessa

Da studente, lessi con grande interesse i libri di Alain de Benoist. Eravamo negli anni Settanta: l’Italia viveva i drammatici “anni di piombo”, seconda fase della guerra civile. La parte politica nella quale militavo, la “destra”, sembrava attardarsi culturalmente sulle posizioni del nostalgismo neofascista, incapace di leggere il reale con strumenti esegetici innovativi. Subiva, quindi, […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 1 Agosto 2021

Società 0 Commenti

Ritorno all’etica del Resistente: siamo alle soglie della modernità post-liquida? – Romina Barbarino

Ritorno all’etica del Resistente: siamo alle soglie della  modernità post-liquida? – Romina Barbarino

“Il desiderio di resistere all’oppressione è radicato nella natura umana” (Publio Cornelio Tacito) Alcuni anni orsono il grande pensatore polacco Zygmunt Bauman definì la nostra una “società liquida”, ove “il cambiamento è l’unica cosa permanente e l’incertezza l’unica certezza”. Eravamo agli esordi del mondo globale, moderno, votato alla velocità e all’efficienza della comunicazione, degli scambi […]

Pubblicato da Ereticamente il 28 Luglio 2021

Filosofia 0 Commenti

Essere e Tempo, Essere è Tempo – Simone Santamato

Essere e Tempo, Essere è Tempo – Simone Santamato

L’egoità nel suo descriversi attraverso la categoria del Tempo «Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà più.» – Dostoevskij La categoria dell’esistenza è una di quelle che necessita di esplicitarsi sempre attraverso un binomio che – in sé, la contenga e la completi: esistenza e temporalità. Appunto: essere e tempo. […]

Pubblicato da simone santamato il 7 Luglio 2021

Spiritualità 0 Commenti

Daumal e l’ossessione della morte – Francesco Innella

Daumal e l’ossessione della morte – Francesco Innella

René Daumal (Boulzicourt, 16 marzo 1908 – Parigi 21 maggio 1944 ),fu un poeta, scrittore e filosofo francese. Nel 1932, l ‘autore scrisse un saggio filosofico dal titolo: “ Spinoza la dinamite filosofica” in cui si riferiva in modo conciso all’etica  spinoziana, mostrandone il valore rivoluzionario rispetto alla morale e alla metafisica dominanti. Nel 1928, […]

Pubblicato da Ereticamente il 3 Luglio 2021

Filosofia 0 Commenti

Vita, senso, amore – Marco Calzoli

Vita, senso, amore – Marco Calzoli

La realtà che viviamo tutti i giorni è passibile di diverse interpretazioni. È un po’ quello che dicono le religioni quando si riferiscono alla scelta che l’uomo deve compiere tra Bene e Male. Ogni evento che accade è in sé un fenomeno fisico, cioè neutro, quindi se è giusto o sbagliato, bello o brutto dipende […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 1 Luglio 2021

Cultura 39 Commenti

L’arte del dialogo – Livio Cadè

L’arte del dialogo – Livio Cadè

Il dialogo è un’arte difficile. Il suo scopo apparente è quello di comunicarsi qualcosa. È un interrogarsi e un rispondersi la cui natura trascende tuttavia il semplice scambio di informazioni e conoscenze. L’oggetto del dialogo è in fondo il dialogante stesso, la sua posizione nel mondo, la sua visione della vita. Perciò il dialogo vira […]

Pubblicato da Livio Cadè il 22 Giugno 2021

Filosofia 0 Commenti

Sull’Assoluto: l’ Hegel “segreto” di Massimo Donà – Giovanni Sessa

Sull’Assoluto: l’ Hegel “segreto” di Massimo Donà – Giovanni Sessa

La filosofia di Massimo Donà è pensiero sorto da un confronto serrato, critico, appassionato con i grandi snodi teorici della speculazione europea. Momento dirimente delle sue riflessioni va   individuato nel venire a ferri corti con Hegel, o meglio con la vulgata esegetica che fa del grande tedesco il capo-scuola dello storicismo, latore di un dialettismo […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 20 Giugno 2021

Filosofia 0 Commenti

La “cortesia” come sfida – Sandro Giovannini

La “cortesia” come sfida – Sandro Giovannini

In un mio recentissimo libro parlo, (1) abbastanza velocemente, de “L’amicizia come sfida”.  Ma forse avrei fatto meglio ad affrontare, assieme o al posto dell’amicizia, che nel mio caso è stata sempre molto condizionata dalle mie vocazioni comunitarie, la “cortesia”…  Certo, la “cortesia” è, da una parte molto più generalmente implicante, e dall’altra però non […]

Pubblicato da Ereticamente il 18 Giugno 2021

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando