Economia 0 Commenti

Il legame tra economia e mortalità: Lockdown e rischio suicidi – Ilaria Bifarini

Il legame tra economia e mortalità: Lockdown e rischio suicidi – Ilaria Bifarini

In un momento storico in cui l’opinione pubblica rivolge tutta la propria attenzione sulle statistiche relative ai decessi giornalieri può essere di beneficio riportare alcuni dati sulle principali cause di mortalità del nostro pianeta. Il fattore principale di mortalità a livello globale è, infatti, rappresentato dalle malattie cardiovascolari – quasi 18 milioni – seguita dai […]

Pubblicato da Ilaria Bifarini il 12 Aprile 2020

Attualità 0 Commenti

Una Nazione in svendita – Umberto Bianchi

Una Nazione in svendita – Umberto Bianchi

All’insegna di un tono disgustosamente ed artatamente ridondante, ha avuto luogo la conferenza stampa del Presidente del Consiglio Conte e di alcuni ministri del suo team, annunciante il tanto atteso “bazooka” per le imprese italiane. Mai espressione fu tanto appropriata e felice, perché di un vero e proprio “bazooka”, ovverosia di una severa mazzata per […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 10 Aprile 2020

Politica 1 Commento

La caverna di Platone – Enrico Marino

La caverna di Platone – Enrico Marino

Per 500 posti da infermiere in Lombardia hanno risposto in 10.000; per 300 posti da medico, in 8000. Questo dimostra, oltre all’indiscutibile e ammirevole slancio di solidarietà di cui è capace il nostro popolo, che ci sono italiani pronti a impegnarsi e che ci sono lavori che gli italiani vorrebbero fare, se gliene fosse data […]

Pubblicato da Ereticamente il 6 Aprile 2020

Attualità 1 Commento

Supermercati e Covid-19. Appello alla sopravvivenza – Enzo Caprioli

Supermercati e Covid-19. Appello alla sopravvivenza – Enzo Caprioli

    La società italiana non sarà più la stessa dopo questa emergenza sanitario-economica. Il virus si porterà via ancora vite ma (speriamo) anche intellettualismi oziosi, meccanismi sociali perversi, visioni etiche cristallizzate e soprattutto l’assurda apologia globalista. Che la situazione del Paese fosse sana prima dell’emergenza Covid-19 certo non lo si può affermare, che dopo […]

Pubblicato da Ereticamente il

Attualità 0 Commenti

Non si stava meglio prima – Enrico Marino

Non si stava meglio prima – Enrico Marino

Il sistema sanitario italiano, osannato dai nostri politici come uno tra i migliori al mondo, s’è mostrato all’atto pratico come sovrastimato e decisamente carente. Non bisogna confondere, infatti, la capacità del personale, la preparazione scientifica e alcune indiscutibili eccellenze con l’efficienza complessiva di un apparato spesso obsoleto e falcidiato negli anni da una miope politica […]

Pubblicato da Ereticamente il 2 Aprile 2020

Attualità 0 Commenti

Suicidi e violenze: boom da quarantena – Ilaria Bifarini

Suicidi e violenze: boom da quarantena – Ilaria Bifarini

Ha fatto scalpore il suicidio del ministro delle Finanze tedesco dell’Assia, Thomas Schäfer, che a soli 54 anni si è tolto la vita gettandosi sotto a un treno ad alta velocità, disperato per l’impatto economico del coronavirus. Sposato con due figli, ministro di uno dei Land più ricchi in Germania, 6,5 milioni di abitanti e […]

Pubblicato da Ilaria Bifarini il 1 Aprile 2020

Attualità 1 Commento

La nuova governance mondiale targata OMS – Ilaria Bifarini

La nuova governance mondiale targata OMS – Ilaria Bifarini

Per la prima volta nella storia della globalizzazione, tutti i Paesi, persino la recalcitrante Inghilterra fresca di Brexit e gli Stati Uniti patria della fervente economia di mercato, dove gli affari e i consumi non si fermano mai, sono in lockdown. L’economia mondiale è ferma, in quarantena, crollano i consumi, le produzioni e l’intera popolazione […]

Pubblicato da Ilaria Bifarini il 26 Marzo 2020

Economia 2 Commenti

Intervista all’economista Ilaria Bifarini: «Ecco cosa sta per succedere all’Italia»

Intervista all’economista Ilaria Bifarini: «Ecco cosa sta per succedere all’Italia»

Secondo l’Organizzazione mondiale del lavoro, il coronavirus provocherà 25 milioni di disoccupati con conseguenze più gravi della crisi economica del 2008. Cosa ne penserà l’economista Ilaria Bifarini? Guy Ryder, direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, in una dichiarazione riportata da Repubblica, ha detto che “i comparti più toccati saranno il turismo, i trasporti ma anche […]

Pubblicato da Ilaria Bifarini il 24 Marzo 2020

Economia 0 Commenti

Effetti economici del Coronavirus – Ilaria Bifarini

Effetti economici del Coronavirus – Ilaria Bifarini

Riportiamo qui l’intervista rilasciata da Ilaria Bifarini  a Lo Speciale, in cui spiega gli effetti economici delle gestione dell’emergenza sanitaria e ospedaliera in corso.   Il coronavirus sta facendo crollare il sistema economico neoliberista? “La mia posizione è notoriamente critica verso l’attuale modello socio-economico. Ho scritto tre saggi sul paradigma economico neoliberista, sulla sua iniquità […]

Pubblicato da Ilaria Bifarini il 22 Marzo 2020

Economia 1 Commento

Bias cognitivi e camere d’eco: la trappola dei social – Ilaria Bifarini

Bias cognitivi e camere d’eco: la trappola dei social – Ilaria Bifarini

Nell’era dell’iperinformazione, avviata con lo sviluppo della rete e accentuata dall’utilizzo dei social media, abbiamo accesso a una quantità di notizie pressoché sconfinata. Come reagisce il nostro cervello a questo flusso continuo di stimoli? Per dare una risposta a un quesito così complesso ci viene in aiuto una nuova, o meglio giovane, branca della scienza […]

Pubblicato da Ilaria Bifarini il 16 Ottobre 2019

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA