Libreria 6 Commenti

Il Grande Reset: il libro che rivela il piano post pandemico – Ilaria Bifarini

Il Grande Reset: il libro che rivela il piano post pandemico – Ilaria Bifarini

Nulla tornerà come prima. Dimentichiamoci il mondo come lo avevamo conosciuto prima di febbraio 2020. Esagerazione? Catastrofismo? No, è l’inizio di una nuova era. La crisi che stiamo vivendo farà da catalizzatore a cambiamenti necessari per accelerare la realizzazione di un disegno già predisposto, che prevede l’annientamento dell’attuale sistema socioeconomico. È il Grande Reset, il tema […]

Pubblicato da Ereticamente il 13 Dicembre 2020

Filosofia politica 0 Commenti

Libertà e Liberalismo – Umberto Bianchi

Libertà e Liberalismo – Umberto Bianchi

Con il persistere della pandemia a livello globale e specialmente europeo, un’ondata di neo-autoritarismo sembra aver investito l’intero orbe terracqueo. Leggi speciali, stati di eccezione, compressioni delle libertà di circolazione, riunione, etc., sono oramai divenuti materia di provvedimenti governativi ed all’ordine del giorno, in molti, troppi paesi del mondo. In special modo, in quell’Europa, da […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 29 Ottobre 2020

Attualità 2 Commenti

La crisi è servita! – Umberto Bianchi

La crisi è servita! – Umberto Bianchi

Il recente rimontare dei casi di Covid un pò in tutta Europa, è stata, nel nostro paese, l’occasione d’oro per ridar forza ad un clima di tensione che poi, se andiamo a ben vedere, attorno alla questione-pandemia, non è mai stato effettivamente accantonato. Arrivati, però, a questo punto, ci sarebbe da interrogarsi sulla reale portata […]

Pubblicato da Ereticamente il 4 Ottobre 2020

Società 1 Commento

Telelavoro: ma è davvero “smart working? – Roberto Pecchioli

Telelavoro: ma è davvero “smart working? – Roberto Pecchioli

Uno degli effetti più importanti indotti dal Coronavirus – ovvero i repentini cambi esistenziali imposti senza discussione– è il telelavoro. Milioni di persone sperimentano una enorme novità: lavorare da casa propria. A regime, sarà un cambiamento epocale, persino antropologico, con grandi implicazioni non solo nel rapporto con l’attività professionale, ma anche nella relazione con gli […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 15 Settembre 2020

Politica 1 Commento

La dittatura dell’usura – Umberto Bianchi

La dittatura dell’usura – Umberto Bianchi

Quello dei presunti successi del nostro governo in campo economico, sembra essere il nuovo tormentone estivo. Mentre i dati di Istat, Eurobanca e compagnia bella, per il nostro paese, descrivono una situazione tutt’altro che rosea, il nostro paese sembra esser stato investito da una folata di euforia. Per quest’ultimo semestre, il Pil del nostro paese […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 28 Luglio 2020

Economia 0 Commenti

Galbraith, Keynes e il mito di Re Mida – Ilaria Bifarini

Galbraith, Keynes e il mito di Re Mida – Ilaria Bifarini

Nella sua opera Breve storia dell’euforia finanziaria, l’economista statunitense John K. Galbraith analizza i maggiori crack finanziari della storia e rileva come i fenomeni speculativi si verifichino a intervalli più o meno regolari, con premesse e risultati pressoché identici. Essi si presentano come il frutto dell’avidità e della stupidità umana, i cui effetti sono bruschi […]

Pubblicato da Ilaria Bifarini il 30 Maggio 2020

Politica 1 Commento

Recovery Found. Quelle promesse da marinaio – Umberto Bianchi

Recovery Found. Quelle promesse da marinaio – Umberto Bianchi

Dal primaverile tepore del risveglio da tre mesi di forzata chiusura causa Covid si è, da parte del nostro governicchio e dei media “embedded”, tutt’un tratto, passati alla più totale ed incontrollata euforia. “Avevamo ragione noi…”, “Alla fine ci hanno ascoltato…”, “Siamo ottimisti…”, “È fatta…”, le frasette che ora vanno per la maggiore, seguite dal […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 28 Maggio 2020

Economia 0 Commenti

Di male in MES – Enrico Marino

Di male in MES – Enrico Marino

La crisi economica innescata dal coronavirus è la più grave tra quelle verificatesi nel nostro Paese dal dopoguerra a oggi e già molti analisti prospettano una depressione, alla ripresa delle attività, con il crollo del PIL del 10% e il raddoppio della disoccupazione, che sfiorerà il 20% entro l’anno. Per affrontare questo scenario, il Governo […]

Pubblicato da Ereticamente il 25 Aprile 2020

Economia 1 Commento

Anatomia di una dittatura – Umberto Bianchi

Anatomia di una dittatura – Umberto Bianchi

Sinora, da parte di chi scrive, il tema della pandemia da Coronavirus è stato trattato sotto i più svariati aspetti: da quello del più intrinseco (ed esoterico…) significato che questo evento potrebbe assumere per i destini d’Occidente, a quello strettamente volto a ricercare le cause apparenti o nascoste di questo evento, sino ad analizzarne le […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 17 Aprile 2020

Attualità 0 Commenti

L’Uovo di Pasqua: un punt e MES per la Germania – Umberto Bianchi

L’Uovo di Pasqua: un punt e MES per la Germania – Umberto Bianchi

Sembravano una coppia perfetta. Il Premier Conte ed il Ministro Gualtieri. Duri, decisi, ma, al contempo, rassicuranti. Avevano anche alzato le vocette in quel di Bruxelles, lasciando presagire che, forse, da quell’atteggiamento qualcosa di buono sarebbe venuto. E invece no. La inossidabile Frau Merkel, la “Cancelliera di ferro” l’ha avuta, un’altra volta, vinta e i […]

Pubblicato da Ereticamente il 13 Aprile 2020

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA