Cospirazione 0 Commenti

Opus maxime rhetoricum, terza parte

Opus maxime rhetoricum, terza parte

Di Fabio Calabrese “Opus maxime rhetoricum”, ossia le falsificazioni propagandistiche che mistificano il modo in cui ci è raccontata la storia. Dopo l’antichità e l’Età di Mezzo, rivolgeremo la nostra attenzione all’età moderna. Certo, nei due articoli precedenti non sono stato esaustivo, era impossibile esserlo, racchiudere millenni di storia nello spazio di poche pagine, e […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 18 Maggio 2014

Ahnenerbe 0 Commenti

Una Ahnenerbe casalinga, quinta parte

Una Ahnenerbe casalinga, quinta parte

Dimensione del cranio in Europa secondo Coon Di Fabio Calabrese Della questione delle origini nei suoi diversi livelli (origini della civiltà, dei popoli indoeuropei, della stessa specie umana), mi sono occupato con ampiezza nei miei precedenti articoli, e onestamente pensavo di lasciare l’argomento in sospeso per un po’. “Ereticamente” non è una pubblicazione di archeologia […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 13 Maggio 2014

Comunismo 2 Commenti

Dal confine orientale

Dal confine orientale

Di Fabio Calabrese Quest’anno cade il centenario dello scoppio della prima guerra mondiale, avvenuto nel luglio 1914 in conseguenza dell’assassinio di Sarajevo accaduto il 28 giugno, anche se la partecipazione dell’Italia al primo dei due immani carnai del ventesimo secolo iniziò quasi un anno più tardi, a fine maggio 1915. E’ verosimile che questa ricorrenza […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 8 Maggio 2014

Cristianesimo 4 Commenti

Opus maxime rhetoricum, seconda parte

Opus maxime rhetoricum, seconda parte

Di Fabio Calabrese Per chi non avesse letto la prima parte di questo scritto, una brevissima ripetizione. Fra le varie definizioni ciceroniane della storia: magistra vitae, testis temporum, c’è anche quella di opus maxime rhetoricum, cioè che la narrazione storica è soprattutto un lavoro di propaganda. Oggi si parla di revisionismo soprattutto relativamente ai temi […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 3 Maggio 2014

Cristianesimo 1 Commento

Opus maxime rhetoricum, prima parte

Opus maxime rhetoricum, prima parte

Di Fabio Calabrese Cicerone diceva: “Historia est opus maxime rethoricum”, cioè scrivere la storia è soprattutto (maxime) “opus rethoricum”, che potremmo modernamente tradurre “un lavoro di propaganda”. Qualcun altro ha detto che la storia non è una scienza, è una vendetta, l’eterna vendetta dei vincitori contro i vinti, anche se credo che ben difficilmente in […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 27 Aprile 2014

Adriano Romualdi 3 Commenti

Julius Evola, Adriano Romualdi e la questione indoeuropea

Julius Evola, Adriano Romualdi e la questione indoeuropea

Di Fabio Calabrese A volte mi capita di riflettere su quanto sia assurda e mistificante la terminologia politica che ci definisce “estremisti di destra”. Per prima cosa, che noi non siamo né possiamo essere “di destra”, l’ho spiegato più di una volta e ora non è il caso di tornarci su se non in sintesi […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 19 Aprile 2014

Intervista 5 Commenti

Il coraggio di essere eretici

Il coraggio di essere eretici

Di Fabio Calabrese Il filosofo Bertrand Russell diceva che “eresia” non è che un altro nome per “libero pensiero”. Giustissimo, tanto più se pensiamo che questa parola viene dal greco “airesis” che significa “scelta”. L’eretico è, in poche parole colui che sceglie cosa pensare, che non si fa dettare le sue opinioni da altri ma […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 17 Aprile 2014

Evoluzionismo 2 Commenti

Evoluzione, progresso, tradizione

Evoluzione, progresso, tradizione

Di Fabio Calabrese Dopo il bell’articolo di Michele Ruzzai sul concetto di evoluzione, sulle sue ambiguità e sulle strumentalizzazioni che ne sono state fatte da parte della sinistra (provocando dalla parte “nostra” un rifiuto reattivo più comprensibile che meditato), è forse il momento di riprendere in mano la questione con alcune nuove osservazioni. Si può […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 14 Aprile 2014

Ahnenerbe 2 Commenti

Una Ahnenerbe casalinga, quarta parte

Una Ahnenerbe casalinga, quarta parte

Di Fabio Calabrese Forse il momento di rimettere al lavoro la nostra piccola Ahnenerbe casalinga è venuto prima di quanto mi aspettassi. Io non posso – naturalmente – fare alcun paragone fra la Ahnenerbe del Terzo Reich e i miei modestissimi mezzi, ma la propaganda e la censura democratiche intese a darci un’immagine falsata del […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 7 Aprile 2014

Saggio 4 Commenti

I volti della disumanità

I volti della disumanità

Di Fabio Calabrese Non è possibile alcun paragone tra il fascismo, stroncato sui campi di battaglia ben prima di poter esprimere tutte le sue potenzialità nel bene e nel male, e il comunismo sovietico, questo mastodonte deforme crollato sotto il suo stesso peso per implosione interna, cosa finora inedita per qualsiasi regime nella storia umana, […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 1 Aprile 2014

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter