Ahnenerbe 4 Commenti

Una Ahnenerbe casalinga, sesta parte

Una Ahnenerbe casalinga, sesta parte

Di Fabio Calabrese Io vi devo chiedere scusa se torno a insistere con la formula degli articoli “seriali”, essa risponde a due motivazioni. In certi casi, mi sono imbracato in un lavoro che per la sua ampiezza non è possibile contenere dentro le dimensioni di un solo pezzo, e credo che Opus maxime rhetoricum in […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 30 Giugno 2014

Saggio 7 Commenti

Opus Maxime Rhetoricum, decima parte

Opus Maxime Rhetoricum, decima parte

Di Fabio Calabrese Vi dico subito che questa non è la decima parte del nostro “Opus” così come l’avevo pensato inizialmente. A essere pignoli, questa dovrebbe essere una parte nove e mezzo. Poiché la lingua dei Padri sembra essere diventata sempre meno familiare, forse è bene ripetere il significato di questo titolo latino che cita […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 20 Giugno 2014

Saggio 0 Commenti

Opus maxime rhetoricum, nona parte

Opus maxime rhetoricum, nona parte

Di Fabio Calabrese A me è capitato poche volte nella vita di provare simpatia per un comunista, non perlomeno quando c’entrasse la politica e “il compagno” fosse, per così dire, nell’esercizio delle sue funzioni. Tuttavia da questo punto di vista devo segnalare un’eccezione. Eravamo nel 1988 e Michail Gorbacev si era recato alla chiesa di […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 15 Giugno 2014

sessantotto 2 Commenti

Opus maxime rhetoricum, ottava parte

Opus maxime rhetoricum, ottava parte

Di Fabio Calabrese Se si dovesse definire cosa significa il termine “sinistra” (o “destra”, ma questo è un discorso che lasciamo per un’altra volta), ci si troverebbe in serie difficoltà. La definizione che viene più facilmente in mente a molti potrebbe suonare all’incirca “essere dalla parte delle classi lavoratrici” o qualcosa di simile, ma sarebbe […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 13 Giugno 2014

Buddismo 6 Commenti

Qualche considerazione sul buddismo

Qualche considerazione sul buddismo

Di Fabio Calabrese Io credo che la maggior parte di noi abbia almeno una volta preso in seria considerazione la religione buddista. Non è il fatto che fuori dalla realtà asiatica, dalla sua area tradizionale, questa religione, a differenza delle tendenze orientaleggianti in genere così diffuse negli anni ’70, si sia guadagnata un posto piccolo […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 7 Giugno 2014

Saggio 6 Commenti

Opus maxime rhetoricum, settima parte

Opus maxime rhetoricum, settima parte

Di Fabio Calabrese Questa parte della nostra storia sarei tentato di violare tutte le regole e iniziare a raccontarla dalla fine invece che dall’inizio. Eravamo nel 1989 e tutte le reti televisive stavano trasmettendo in diretta l’abbattimento del muro di Berlino. Fra tutte le reti che trasmettevano l’evento, scelsi di seguirlo su RAI 3, e […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 4 Giugno 2014

Saggio 1 Commento

Opus maxime rhetoricum, sesta parte

Opus maxime rhetoricum, sesta parte

Di Fabio Calabrese Il giorno 9 giugno 1945 truppe neozelandesi entravano a Trieste, costringendo gli jugoslavi del IX Corpus che l’avevano occupata il 25 aprile ad allontanarsene, ponendo così fine alla mattanza e al regime di terrore che per quaranta giorni aveva imperversato sulla città. Un’analoga sospensione del fato che era stato per loro decretato […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 2 Giugno 2014

Archeostoria 1 Commento

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? Nona parte

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? Nona parte

Di Fabio Calabrese Torniamo ancora una volta sopra l’argomento del confronto fra civiltà europea e mondo orientale, questa volta soffermandoci in maniera particolare sull’islam. Si tratta per la verità di una tematica che non è assolutamente nuova, e sulla quale sono tornato più di una volta. Nei nostri ambienti esiste una corrente di simpatia per […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 30 Maggio 2014

Germania 2 Commenti

Opus maxime rhetoricum, quinta parte

Opus maxime rhetoricum, quinta parte

Di Fabio Calabrese La seconda guerra mondiale di doppifondi, di episodi poco chiariti o fraintesi ne presenta tantissimi, è letteralmente, nonostante la mole enorme di scritti sull’argomento, una sorta di buco nero fin dall’inizio. La sua causa stessa si può individuare in una cospirazione volta a spingere alla guerra la Germania. E’ necessario fare un […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 26 Maggio 2014

Economia 2 Commenti

Opus maxime rhetoricum, quarta parte

Opus maxime rhetoricum, quarta parte

Di Fabio Calabrese “Opus maxime rhetoricum”, soprattutto un lavoro propagandistico, questa è in ultima analisi la narrazione della storia secondo la definizione ciceroniana. Le falsificazioni e le omissioni degli storici nostri contemporanei, lo abbiamo visto, si concentrano soprattutto in due aree temporali: la prima, il tempo dalla seconda guerra mondiale a oggi, riguardo a cui […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 21 Maggio 2014

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando