Ahnenerbe 0 Commenti

Una Ahnenerbe casalinga, ottava parte

Una Ahnenerbe casalinga, ottava parte

E’ venuto forse il momento di riorganizzare e semplificare tutta la materia degli articoli “seriali”. Prevedo, salvo casi eccezionali, di tenere in vita una sola sezione che dovrebbe diventare una vera e propria rubrica, questa “Ahnenerbe casalinga” che spero sempre non rappresenti un termine di confronto particolarmente disonorevole con la vera società nazionalsocialista per lo […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 17 Agosto 2014

Ahnenerbe 4 Commenti

Una Ahnenerbe casalinga, settima parte

Una Ahnenerbe casalinga, settima parte

Come credo di avervi già spiegato, fra i diversi articoli “seriali” apparsi su “Ereticamente”, è probabile che quelli di Una Ahnenerbe casalinga siano quelli destinati ad avere maggiore continuità, infatti, sotto questo titolo ho deciso di comprendere i vari “pezzi” che affrontano il problema delle origini della nostra specie, e sempre sperando che il paragone […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 15 Agosto 2014

Religione 1 Commento

Alcune osservazioni sull’ateismo

Alcune osservazioni sull’ateismo

Su queste pagine, come avete senz’altro avuto modo di osservare, mi sono occupato spesso di religioni e fenomeni religiosi, non con il taglio del teologo (non credo che quelle serie di lambiccamenti cerebrali che sono chiamate “teologia”, cristiana o coranica, possano essere in alcun modo considerati alcunché di scientifico), ma con quello di chi osserva […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 12 Agosto 2014

Società 1 Commento

Allometria

Allometria

L’allometria è la scienza che studia il modo in cui variano le proporzioni corporee degli animali al variare delle loro dimensioni. Un animale piccolo non sarà la replica in scala di un animale grande, ma avrà anche proporzioni diverse. Prendiamo ad esempio un cane di piccola taglia: confrontato a uno di grossa taglia avrà una […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 27 Luglio 2014

Tradizione 2 Commenti

Tradizione (approfondimento) Dialogo fra Luca Valentini e Fabio Calabrese

Tradizione (approfondimento) Dialogo fra Luca Valentini e Fabio Calabrese

Fabio Calabrese: Approfondendo la ricerca sul concetto di tradizione, ho sentito il bisogno di inserire un’altra voce oltre a quelle rappresentate da me e Michele Ruzzai, quella di Luca Valentini, anche alla luce del fatto che questo validissimo collaboratore di “Ereticamente” ha recentemente partecipato al convegno su Julius Evola svoltosi a Napoli il 21 giugno, […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 24 Luglio 2014

Identità 7 Commenti

Opus Maxime Rhetoricum, dodicesima parte

Opus Maxime Rhetoricum, dodicesima parte

Le recenti ricerche sul DNA degli uomini preistorici hanno dimostrato che gli Europei moderni presentano nel loro genoma una traccia dell’uomo di Neanderthal che equivale all’incirca al 2% del loro patrimonio genetico. E’ probabile che quel che resterà degli Europei odierni nelle genti che abiteranno fra un secolo il continente che finora è stato nostro, […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 20 Luglio 2014

Archeologia 0 Commenti

Ex Oriente lux, ma sarà poi vero?, decima parte

Ex Oriente lux, ma sarà poi vero?, decima parte

Io non vorrei abusare della vostra pazienza con questi articoli in serie che tendono a trasformarsi in vere e proprie rubriche, ma penso che tutti voi capirete che il discorso complesso che stiamo portando avanti sulla nostra civiltà e le sue origini, richiede di quando in quando degli aggiornamenti e degli approfondimenti. Riguardo alla questione […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 14 Luglio 2014

Intervista 16 Commenti

Omero nel Baltico Fabio Calabrese intervista Felice Vinci

Omero nel Baltico Fabio Calabrese intervista Felice Vinci

Nella sua nuova veste di intervistatore (ultimamente molto interessante il dialogo a due voci con Michele Ruzzai sulla Tradizione) ecco che il nostro Prof. Calabrese si cimenta in un’altra piacevole ed erudita conversazione con l’Ing. Felice Vinci autore del best-sellers ‘Omero nel Baltico’ opera storica-mitologica pluridecorata e oggetto di studi accademici nelle più autorevoli università […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 12 Luglio 2014

Piano Kalergi 3 Commenti

Opus Maxime Rhetoricum, undicesima parte

Opus Maxime Rhetoricum, undicesima parte

Se c’è un personaggio della storia antica che mi ha sempre ispirato simpatia e anche una certa dose di invidia, è senz’altro Cincinnato, il politico romano che dopo aver compiuto il proprio dovere verso lo stato, si ritira a vita privata, a occuparsi dei propri affari, a coltivare il proprio campo. Il mio più grande […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 8 Luglio 2014

Tradizione 6 Commenti

Dialogo sulla Tradizione Fra Fabio Calabrese e Michele Ruzzai

Dialogo sulla Tradizione Fra Fabio Calabrese e Michele Ruzzai

Fabio Calabrese: “Traditio”, “tradizione” viene da “tradere”, cioè tramandare, e qui sorge subito il problema quando si cerca di definire cosa sia la tradizione, infatti, da coloro che sono vissuti prima di noi sono stati tramandati fino a noi complessi di idee e visioni del mondo molto diverse e in conflitto le une con le […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 2 Luglio 2014

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando