Spiritualità 0 Commenti

La degenerazione del sacro nel mondo occidentale contemporaneo – Fabio Calabrese

La degenerazione del sacro nel mondo occidentale contemporaneo – Fabio Calabrese

In un saggio fondamentale riguardo alle tematiche religiose e alle loro implicazioni politiche, Origini del monoteismo e sue conseguenze in Europa, Gianantonio Valli e Silvano Lorenzoni hanno scritto che: “Sostituire la percezione del sacro con “una fede” è come sostituire un arto vivo con una protesi”.  La loro critica è diretta principalmente al cristianesimo che […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 17 Dicembre 2018

Ahnenerbe 0 Commenti

Una Ahnenerbe casalinga, ottantaduesima parte – Fabio Calabrese

Una Ahnenerbe casalinga, ottantaduesima parte – Fabio Calabrese

Come sapete, sulle pagine di “Ereticamente”, è mia abitudine – anche se non rappresenta una regola fissa – alternare questi articoli che trattano dell’eredità degli antenati (tale è il significato della parola tedesca Ahenerbe) ad altri di altra natura. E’ raro che abbia saltato qualche articolo di questa serie e ancor più raro che abbia […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 8 Ottobre 2018

Libreria 0 Commenti

Silvio Waldner (Silvano Lorenzoni): Tomàs Funes, l’ultimo caudillo – Fabio Calabrese

Silvio Waldner (Silvano Lorenzoni): Tomàs Funes, l’ultimo caudillo – Fabio Calabrese

Silvio Waldner (Silvano Lorenzoni) Tomàs Funes l’ultimo caudillo Libreria Editrice Primordia Milano 2017 €. 14,00 Recensione di Fabio Calabrese Questa ultima opera di Silvano Lorenzoni ha un taglio diverso da quella della maggior parte dei suoi libri, è un saggio storico-biografico, ed è probabilmente questo il motivo per cui l’autore l’ha firmata con il del […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 7 Febbraio 2018

Ahnenerbe 3 Commenti

Una Ahnenerbe casalinga, sessantaduesima parte – Fabio Calabrese

Una Ahnenerbe casalinga, sessantaduesima parte – Fabio Calabrese

Questa volta procediamo in maniera un po’ diversa dal solito. Cominciamo con l’osservare la galleria di “ritratti di famiglia” dell’illustrazione che costituisce l’intestazione del presente articolo, e che ho messo insieme per creare per così dire una riprova visiva delle nostre origini. Vi dico subito che in questa immagine composita la riga superiore si riferisce […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 11 Dicembre 2017

Libreria 2 Commenti

Silvano Lorenzoni: Kant, Brouwer, Lorenzoni – a cura di Fabio Calabrese

Silvano Lorenzoni: Kant, Brouwer, Lorenzoni – a cura di Fabio Calabrese

Silvano Lorenzoni: Kant, Brouwer, Lorenzoni Libreria Editrice Primordia, Milano 2017 €. 12,00 Questo nuovo testo di Silvano Lorenzoni è un libro piuttosto sottile, una settantina di pagine, tuttavia credo che si possa considerare un lavoro molto importante, nel quale l’autore ha fissato i fondamenti filosofici del proprio pensiero, anche tramite il confronto con altri due […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 11 Settembre 2017

Scienza 4 Commenti

Scienza e democrazia – terza parte – Fabio Calabrese

Scienza e democrazia – terza parte – Fabio Calabrese

La visione del mondo della democrazia si basa sulla falsificazione. Questa falsità investe tutti i campi della ricerca scientifica, di quella che viene presentata in maniera menzognera come una conoscenza oggettiva, mentre si tratta soltanto di ideologia e propaganda. Questo noi lo capiamo molto bene per quanto riguarda le scienze umane, storiche e sociali, dove […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 4 Settembre 2017

Controstoria 5 Commenti

Memorie controcorrente, seconda parte – Fabio Calabrese

Memorie controcorrente, seconda parte – Fabio Calabrese

La recente pubblicazione sulle pagine di “Ereticamente” del mio articolo Memorie controcorrente ha sollevato diverse reazioni fra i lettori. Quando si va a parlare della nostra storia recente, diciamo degli ultimi tre quarti di secolo, si vanno a toccare nervi ancora scoperti. In un precedente articolo la cui pubblicazione sulle pagine della nostra testata risale […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 14 Novembre 2016

Controstoria 8 Commenti

Memorie controcorrente – Fabio Calabrese

Memorie controcorrente – Fabio Calabrese

A volte si prova nausea per la “grande” politica, quella che riempie le prime pagine dei quotidiani, che è creduta grande e in realtà è piccola piccola. Allora è giocoforza abbandonare questo falso empireo per tornare ad una dimensione più umana e quotidiana dove però, se siamo fortunati, possiamo trovare le chiavi per comprendere davvero […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 11 Ottobre 2016

Fisica 6 Commenti

Una straordinaria scoperta scientifica – Ugo Fabbri

Una straordinaria scoperta scientifica – Ugo Fabbri

“Ereticamente” ha l’ambizione di rappresentare e di proporre un modello non soltanto politico ma culturale, intendendo la parola “cultura” nel senso più ampio dell’accezione, al sistema politico democratico-progressista oggi dominante. A questo riguardo, bisogna dire che la scienza non è mai un terreno neutro, e l’obiettività e l’imparzialità dei ricercatori che indagano o si presume […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 10 Aprile 2016

Storia 0 Commenti

L’anno della svolta – Fabio Calabrese

L’anno della svolta – Fabio Calabrese

Nel 2014, in occasione del venticinquennale della caduta del muro di Berlino, vi fu una grande abbondanza di manifestazioni, convegni, mostre, e fu per certi versi una kermesse. Io allora dissi e scrissi su “Ereticamente” un articolo che portava precisamente questo titolo, che a mio parere non vi era “Nulla da festeggiare”, perché questo evento […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità
  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando