17 Gennaio 2025
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ventottesima parte – Fabio Calabrese

Il 10 giugno, una notizia ha fatto sul portale di archeologia “Ancient Origins” una comparsa fulminea ed è scomparsa subito dopo. E’ probabile che i curatori del portale abbiano deciso di sospendere il relativo articolo nell’attesa di saperne di più, di avere quanto meno un’informazione più certa, ma io ve la riporto ugualmente, anche se

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ventisettesima parte – Fabio Calabrese                  

Ricominciamo dalla fine del mese di maggio e gli inizi di giugno l’esame delle informazioni riguardanti la nostra eredità ancestrale. Si è cominciato il 31 maggio con un articolo di Alexa Vu’kovi sulle “pietre erette”, i menhir che costellano quasi ogni angolo d’Europa. L’autrice ci spiega che essi corrispondono principalmente a due tipologie, o contrassegnano

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, venticinquesima parte – Fabio Calabrese

  Stavolta cominciamo con una notizia presa da una pubblicazione locale, ma il cui significato non è di sicuro prettamente locale, anzi, diciamolo, in questo caso è proprio una fortuna trovarsi “sul posto” perché stranamente queste cose spesso sfuggono alle reti e alle grandi tirature nazionali o anche alle pubblicazioni specializzate. “InformaTrieste” del 23 maggio

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ventiquattresima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo l’analisi delle novità riguardanti la nostra eredità ancestrale a partire dai primi di maggio. C’è da segnalare la comparsa di un nuovo sito dedicato anche, ma non esclusivamente a queste tematiche, rubrics.it, che ha esordito il 29 aprile con un articolo a firma di Massimo Izzo, Falsi archeologici, matriarcato neolitico e Grande Dea. La

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’Europa alle origini della civiltà, quarta parte – Fabio Calabrese

NOTA: Questa quarta parte ha una fisionomia un po’ particolare, infatti, non è parte della conferenza che ho tenuto al corso Erasmus di cui vi ho parlato, del marzo 2019, ma si tratta di un’aggiunta. Era, infatti, in progetto che io tenessi un’ulteriore conferenza nel maggio successivo, ma poi non se n’è fatto più nulla.

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ventunesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo il nostro esame dell’eredità ancestrale alla metà di aprile, subito dopo il periodo pasquale, una pasqua segnata dal coronavirus e occupata principalmente a scrivere, leggere, cercare informazioni in internet. Una tematica che non dico che meriterebbe uno studio particolare, perché studi a questo riguardo ne sono già stati fatti non pochi, è la sopravvivenza

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ventesima parte – Fabio Calabrese

Inizio la stesura di questo articolo, riprendo la nostra rubrica sull’eredità degli antenati agli inizi di aprile. Vi dico subito che questo articolo avrà una fisionomia alquanto diversa dal consueto. Di questi tempi stiamo assistendo a una rarefazione delle notizie riguardanti la nostra eredità ancestrale, rispetto alla pioggia torrenziale che ha caratterizzato soprattutto la seconda

Leggi l'articolo
Origini

L’Europa alle origini della civiltà, terza parte – Fabio Calabrese

Una domanda che spesso si pone in maniera spontanea, è questa: poiché non pare possibile che gente che non disponeva della tecnologia moderna abbia potuto edificare Stonehenge o le piramidi, o, che so, erigere i moai dell’Isola di Pasqua, dobbiamo pensare a un aiuto dall’esterno, a un intervento di UFO? Io in genere rispondo facendo

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, diciannovesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo dalla fine del mese di marzo a riesaminare la questione della nostra eredità ancestrale, quello che in questo periodo possono presentarci le riviste scientifiche e il web riguardo ai nostri progenitori. Diciamo subito che si nota una rarefazione degli eventi e delle scoperte riguardo ai mesi scorsi e soprattutto all’intensissimo 2019. Sarà l’effetto del

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, diciottesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo da marzo 2020, questo periodo non certo splendido, ossessionato dall’incubo del coronavirus. Nell’attesa che passi anche questa batosta, notiamo che le ricerche sulla nostra eredità ancestrale continuano, e io, come al solito, cercherò di farvene una puntuale relazione. Si può segnalare che è stata introdotta una nuova tecnica per la datazione dei megaliti, chiamata

Leggi l'articolo