Alchimia 0 Commenti

Basilius Valentinus: lo spirito vivo dell’Alchimia – Stefano Mayorca

Basilius Valentinus: lo spirito vivo dell’Alchimia – Stefano Mayorca

Basilio Valentino, alchimista medievale e monaco benedettino che per primo si servì dell’antimonio quale medicamento, era un monaco tedesco e viene considerato uno dei più grandi alchimisti della storia. Della sua vita, avvolta nel mistero, si conosce ben poco, tuttavia notizie che lo riguardano sono contenute in alcune opere dove Valentino parla dei suoi viaggi: […]

Pubblicato da Ereticamente il 29 Maggio 2019

Alchimia 0 Commenti

Dentro la Piramide Alchimica – Mirco Mannucci

Dentro la Piramide Alchimica – Mirco Mannucci

Preambolo Come ben noto, la Tetraktys (1) è il cuore pulsante dell’ insegnamento pitagorico. Figura sacra, compendia nella sua aurea semplicità la sofisticata cosmologia del Saggio di Samos e dei suoi seguaci. Dice ad esempio Giamblico (2): “che cos’è l’oracolo di Delfi?, la Tetraktys, che è l’armonia, nella quale si trovano le Sirene”. Non è […]

Pubblicato da Ereticamente il 24 Maggio 2019

Pitagorismo 1 Commento

Arturo Reghini: l’Uomo, l’Iniziato – Umberto Bianchi

Arturo Reghini: l’Uomo, l’Iniziato – Umberto Bianchi

Un nome, quello di Arturo Reghini capace, ancor oggi, di ispirare sentimenti contrastanti, senza mediazione alcuna. All’ammirazione per l’iniziato, il pitagorico, fa da contraltare l’avversione sic et simpliciter per il massone, l’uomo di loggia, che professava apertamente e senza remora alcuna, la sua adesione alla “veneranda istituzione” massonica e, perciò stesso, oggetto di esecrazione senza […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 21 Maggio 2019

Alchimia 1 Commento

L’Unità alchimica e le forze terrigene – Stefano Mayorca

L’Unità alchimica e le forze terrigene – Stefano Mayorca

In alchimia, i quattro elementi, Aria, Fuoco, Acqua e Terra, rappresentano le modificazioni iniziali della “Materia Prima” e sono riconducibili ai quattro “corpi sottili” dell’uomo. L’Alchimia, come tutte le dottrine magiche, è basata su un postulato riassumibile in questo assunto: l’Universo. L’alchimista rinviene il principio dell’unità e dell’ordine in una sostanza denominata Materia Prima, che […]

Pubblicato da Ereticamente il 7 Maggio 2019

Alchimia 0 Commenti

I Tre Sali di Huginus a` Barma – Mirco Mannucci

I Tre Sali di Huginus a` Barma – Mirco Mannucci

Introduzione Nel capolavoro alchemico noto come IL REGNO DI SATURNO, di Huginus a` Barma (la cui prima edizione, in latino, è del 1608) si legge nel preambolo: “Sappiate inoltre che la terra contiene le sementi di tutti gli esseri, le loro operazioni e le loro virtù; essa è anche il ricettacolo di tutti i raggi […]

Pubblicato da Ereticamente il 26 Aprile 2019

Esoterismo 5 Commenti

Il problema del Logos tra Paolo M. Virio e Massimo Scaligero – Umberto Bianchi

Il problema del Logos tra Paolo M. Virio e Massimo Scaligero – Umberto Bianchi

A chi legga con attenzione i testi di Massimo Scaligero o dello stesso Rudolph Steiner, non sarà mancato di notare l’insistente ricorrere del termine “Logos”, il cui uso qui assume una determinata e particolare valenza, tale da ingenerare in chi legge una serie di riflessioni e di problematiche che finiscono inevitabilmente con il riportarci a […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 23 Aprile 2019

Alchimia 0 Commenti

Tra l’ Alchimia Interna e quella Esterna: Terza Posizione – Mirco A. Mannucci

Tra l’ Alchimia Interna e quella Esterna: Terza Posizione – Mirco A. Mannucci

I Destra e Sinistra Alchemica All’ interno della vasta compagine di appassionati di Alchimia vi sono numerose correnti, scuole, opinioni, e via discorrendo. Ma, osservando il Parlamento Alchemico a debita distanza, ci sono sostanzialmente due grandi partiti: il primo, che, sulla scia dell’ influenza Junghiana (ma anche di quella di Julius Evola, di Mircea Eliade, […]

Pubblicato da Ereticamente il 4 Aprile 2019

Alchimia 0 Commenti

Jollivet-Castelot e l’Alchimia, una storia dell’ermetismo – Giovanni Sessa

Jollivet-Castelot e l’Alchimia, una storia dell’ermetismo – Giovanni Sessa

Occultismo ed Esoterismo vissero, al termine del secolo XIX, una stagione intensa e straordinaria. Si affermarono scuole e tendenze disparate, rappresentate da personaggi di grande spessore che attrassero l’attenzione di intellettuali estranei al milieu magico-iniziatico. Si pensi ai nomi di Papus, Stanislas de Guaita, Alexandre Saint-Yves d’Alveydre, solo per citarne alcuni tra i tanti. La […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 1 Aprile 2019

Arte 0 Commenti

Il Potere del Simbolo – Stefano Mayorca ©

Il Potere del Simbolo – Stefano Mayorca ©

La Scienza dei simboli è a tutti gli effetti il cardine della autentica “Opera” alchimica-ermetica. La penetrazione del simbolo conduce nel Santa Sanctorum del Sacro Tempio dei Misteri. Rappresenta il viatico che consente di intraprendere il “viaggio” tra le ascose regioni dell’anima, purgata da qualsivoglia alterazione profana. Il simbolo è la “voce nascosta” del Dio […]

Pubblicato da Ereticamente il 26 Febbraio 2019

Alchimia 0 Commenti

Disciplina iniziatica ed Arte Metallica – Giovanni Ranella

Disciplina iniziatica ed Arte Metallica – Giovanni Ranella

I motivi iniziatici, variamente contenuti nelle grandi narrazioni sacre dell’umanità, come la Bhagavad-Gita, le Argonautiche, l’Odissea o l’Iliade, l’Eneide, l’Asino d’oro di Apuleio, così come negli stessi Romanzi del Graal o la Divina Commedia, sono articolati attraverso una narrazione puramente allegorica (sublime arte del racconto tradizionale) che allude, nella sistemazione simbolica dei diversi quadri narrativi, […]

Pubblicato da Ereticamente il 29 Dicembre 2018

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA