Alchimia 0 Commenti

Hyparxis – Mirco A. Mannucci

Hyparxis – Mirco A. Mannucci

La Metafisica Occidentale ha mantenuto, a dispetto di tutte le sue innumerevoli variazioni sul tema, la barra puntata su una sola parola: Eternità. Da Parmenide sino a Severino, passando per Platone, per i neoplatonici pagani e cristiani, per Spinoza, per Bradley e moltissimi altri, il grido di guerra della Metafisica e’ il medesimo: il Tempo […]

Pubblicato da Ereticamente il 24 Ottobre 2019

Ermetismo 0 Commenti

Il lievito ermetico dell’Eternità – Umberto Bianchi

Il lievito ermetico dell’Eternità – Umberto Bianchi

Martedì 8 Ottobre, presso la libreria Aseq, in Roma, si è svolta la presentazione del volume “Il lievito dell’eternità” scritto da Alessandro Boella ed Antonella Galli, per i tipi della “La lepre Edizioni”. Il libro tratta il percorso dell’Ermetismo nei secoli che seguono alla sua nascita durante l’Ellenismo, attraverso i tre elementi che ne starebbero […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 15 Ottobre 2019

Eros 0 Commenti

La Dimora del Sublime: l’Eros sacro secondo Luca Valentini – Umberto Bianchi

La Dimora del Sublime: l’Eros sacro secondo Luca Valentini – Umberto Bianchi

Un libretto denso ed affascinante, “La dimora del Sublime: Metafisica e Ierofania di Afrodite”, di Luca Valentini,  edito dal Progetto Ouroboros, collana di studi sulla Tradizione Occidentale, di recente fondazione. Un testo che offre numerosi spunti di riflessione e che va a toccare un argomento trattato e bistrattato da letterati, critici, poeti e quant’altro: l’eterno […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 18 Settembre 2019

Fiume 0 Commenti

Fiume alchimica: Gabriele D’Annunzio e le acque corrosive – Giandomenico Casalino e Luca Valentini

Fiume alchimica: Gabriele D’Annunzio e le acque corrosive – Giandomenico Casalino e Luca Valentini

Presentare il significato profondo di D’Annunzio e dell’avventura fiumana, quale Via delle Acque corrosive, oggi nel centesimo anniversario della marcia di Ronchi, potrà sembrare a qualcuno qualcosa di folle, ma a ben riflettere ed avendo la capacità di vedere al di là della fenomenicità storica, potrà esplicitarsi quel significato tanto evidente e luminoso da qualificare […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 12 Settembre 2019

Tradizione 0 Commenti

Alpinismo e alchimia ovvero l’ascesa come ascesi – Emanuele Franz

Alpinismo e alchimia ovvero l’ascesa come ascesi – Emanuele Franz

Com’è noto nell’ambito di una certa visione del mondo il termine “ascesa” è affiancato, sovente, a quello di un perfezionamento spirituale. Occorre chiedersi che tipo di parallelismo può incorrere, se incorre, fra l’ascesa detta interiore, appunto, e quella esteriore, o fisica, quella che, detto altrimenti, comporta un elevazione anche altimetrica sul suolo fisico. In altre […]

Pubblicato da Emanuele Franz il 31 Agosto 2019

Ermetismo 0 Commenti

Alchimia emozionale: stati emotivi di trasmutazione – Stefano Mayorca ©

Alchimia emozionale: stati emotivi di trasmutazione – Stefano Mayorca ©

I processi alchemici che presiedono alla mutazione interna devono necessariamente sostare nella parte destra dell’apparato cerebrale preposta alle funzioni immaginative, la zona antica del cerebro (cervello primordiale). Qui vengono registrate tutte le sensazioni captate dai cinque sensi fisici. Questa matrice, una sorta di lastra fotografica sulla quale viene impressionata ogni esperienza corporea ed extracorporea, è […]

Pubblicato da Ereticamente il 16 Luglio 2019

Alchimia 0 Commenti

Vulcano ed Elio: la segretezza alchemica di Fulcanelli – Simöne Gall

Vulcano ed Elio: la segretezza alchemica di Fulcanelli – Simöne Gall

“La scienza alchemica non si insegna; ognuno deve apprenderla da sé, non in modo speculativo, ma per mezzo di un lavoro perseverante, moltiplicando i saggi e i tentativi, in modo da sottomettere sempre la produzione del pensiero al controllo dell’esperienza”. – Fulcanelli Scrive Dario Argento (nelle pagine dell’autobiografia Paura) a proposito del suo Inferno, del […]

Pubblicato da Ereticamente il 14 Luglio 2019

Intervista 0 Commenti

Arte e Alchimia: Ereticamente intervista Laura Spedicato

Arte e Alchimia: Ereticamente intervista Laura Spedicato

La nostra intervista a Laura Spedicato, prof.ssa di Arte ed affermata pittrice, di origine pugliese, ma residente a Padova, dove è nota per il suo ammirevole impegno nella ricerca della simbolica esoterica. 1 – Sei protagonista in questi giorni di una esposizione pittorica a Padova incentrata sul rapporto tra Arte e Alchimia? Di che tipo […]

Pubblicato da Luca Valentini il 12 Luglio 2019

Tradizione 0 Commenti

Tormento e morte di Tommaso Pignatelli: la cospirazione antispagnola – 4^ Parte – Roberto Sestito

Tormento e morte di Tommaso Pignatelli: la cospirazione antispagnola – 4^ Parte – Roberto Sestito

Capitolo 4° La cospirazione antispagnola. “Io nacqui a debellar tre mali estremi: / tirannide, sofismi, ipocrisia…” Tommaso Campanella La congiura di fra Tommaso Pignatelli per rovesciare il regno di Napoli governato dagli Spagnoli, si presume fosse stata ideata e organizzata da Tommaso Campanella, e si basava su un’unica azione rivoltosa: quella di diffondere la peste […]

Pubblicato da Ereticamente il 6 Luglio 2019

Aleister Crowley 1 Commento

Droga ed acque corrosive in Crowley: le Nozze Biochimiche di Peter Pendragon – Luca Valentini

Droga ed acque corrosive in Crowley: le Nozze Biochimiche di Peter Pendragon – Luca Valentini

“Ad Alostrael, Vergine Custode del Sacro Graal, nell’Abbazia di Thelema a Telepylus; e ad Astarte Lulu Panthea, il suo più giovane membro, io dedico questa storia di fatiche erculee per liberare l’umanità da ogni forma di schiavitù” (1) Il primo semestre del 2019 ha segnato un rinnovato interesse per la figura controversa di Aleister Crowley: […]

Pubblicato da Luca Valentini il 31 Maggio 2019

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA