Etnofederalismo

Orizzonti del nazionalismo etnico

Etnofederalismo

Noi, Celti e Longobardi

Etnofederalismo

Nazioni e nazionalismi in Europa

Etnofederalismo

L’eredità celtica

Etnofederalismo 0 Commenti

Le origini etniche dell’Europa

Le origini etniche dell’Europa Walter Pohl Dopo la caduta dell’impero romano, iniziò il processo di formazione dell’Europa dei popoli. In età contemporanea, le ideologie nazionali hanno cercato le proprie radici attraverso una lettura molto parziale della storia alto-medievale. È opportuno, quindi, proseguire nelle indagini sui processi etnici che sono all’origine dei nuovi popoli dell’Occidente, per […]

Pubblicato da admin il 1 Gennaio 2010

Etnofederalismo 0 Commenti

Indiani d’Europa. Euskal Herria

Indiani d’Europa. Euskal Herria Gianni Sartori Di Euskal Herria si parla quasi esclusivamente in occasione di tragici attentati, ma in realta la “questione basca” è molto più complessa e tocca problemi di fondo come il diritto all’autodeterminazione dei Popoli, le molteplici violazioni dei diritti umani perpretate dagli stati e la difesa della propria identità culturale. […]

Pubblicato da admin il

Etnofederalismo 0 Commenti

I popoli del gulag

I popoli del gulag Alessio Trovato Le deportazioni degli elementi cosidetti indesiderabili, iniziano con la Russia degli Zar già nel XVII secolo. Elementi “criminali” venivano spediti in Siberia o in Asia Centrale a risiedere in campi di lavoro o in semplici villaggi allo scopo di popolare regioni della Russia considerate poco ospitali. Fù Pietro I […]

Pubblicato da admin il

Etnofederalismo 0 Commenti

Gentes. Popoli, territori, miti

Gentes. Popoli, territori, miti Claudio Mutti Uno dei temi che contraddistinguono il dibattito contemporaneo è certamente quello riguardante l’identità dei popoli e delle nazioni. Fin dll’antichità, nelle sue manifestazioni culturali e religiose, in particolare quelle espresse attraverso la narrazione dei miti di fondazione, ha sempre evidenziato una propria specificità e ascendenza al fine anche di […]

Pubblicato da admin il

Etnofederalismo 0 Commenti

Etnie, confini, Europa

Etnie, confini, Europa Laura Bergnach, Giovanni Delli Zotti Scienziati sociali, politologi e costituzionalisti analizzano i processi di dissoluzione degli equilibri sociali e politici conseguenti alla caduta dei regimi totalitari dell’Est europeo e la formazione dei nuovi stati nazionali. Tali regimi subordinavano la lealtà etnica a quella ideologica. Con la costruzione della democrazia e la formazione […]

Pubblicato da admin il

Etnofederalismo 0 Commenti

Etnonazionalismo

Etnonazionalismo

“OGNI NAZIONE I PROPRI DEI”. Cosi ammonisce – ci vantiamo di usare il tempo presente – un noto, ma trascurato, proverbio di Roma Classica.  Parafrasando il quale e depurando ogni  ETHNOS da ideologie, religioni, filosofie fondate sul cosmopolitismo, i valori specifici e NON negoziabili di OGNI etnia assurgono a MODELLO della Nazione. Un esempio eccellente […]

Pubblicato da admin il

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA