Religione

Come il mondo antico è diventato cristiano

Come il mondo antico è diventato cristiano
Marzola

UN CUORE PER L’ITALIA

De Filippi

Adriano Romualdi e il cristianesimo

Adriano Romualdi e il cristianesimo
Risorgimento

L’AQUILA ROMANA NON MUORE

L’AQUILA ROMANA NON MUORE
Intervista 2 Commenti

Steno Lamonica intervista Silvia Valerio

Steno Lamonica intervista Silvia Valerio

Silvia Valerio, ha pubblicato nel 2010 il libro “C’era una volta un presidente”, la fabula milesia dei suoi diciott’anni. Tutt’attorno, eroi, prove, comparse, antagonisti, e qualche apokolokyntosis. Questo è il suo sito: www.silviavalerio.it   Intervista a cura di Steno Lamonica dell’associazione Aretè   A) Lei rappresenta un elegante ed aristocratico archetipo del Symposion: cosa ci fa in questo Kosmos moderno deturpato dalla […]

Pubblicato da admin il 7 Settembre 2011

Edizioni di AR 0 Commenti

Le ‘nostre’ parole di Zarathustra

Le ‘nostre’ parole di Zarathustra L’editio sincera di Nietzsche, la collezione “Alter ego” di Ar, che ospita i testi del grande filosofo tedesco con l’originale a fronte, è giunta alla prova decisiva: la versione dello Zarathustra. Opera da far tremare le vene e i polsi per la profondità teoretica, per la purezza stilistica, per il […]

Pubblicato da admin il 6 Settembre 2011

Religione 11 Commenti

Gesù e il cristianesimo

Gesù e il cristianesimo

Torniamo a parlare del cristianesimo, non che io ritenga che in questa superstizione o congerie di superstizioni possa esserci qualcosa di vero, ma ciò che s’intende con questa parola rappresenta un fenomeno storico-culturale di una certa entità. Se noi partiamo dal presupposto che vanno considerati “cristiani” non tutti coloro che sono iscritti all’anagrafe con questa […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 30 Agosto 2011

arete 3 Commenti

Intervista a Fabio Calabrese

      Fabio Calabrese è nato a Trieste il 12 novembre 1952, laureato in filosofia, docente di scuola superiore, coniugato, due figli. Fin dall’adolescenza, la sua attività è sempre stata caratterizzata da due elementi: la passione per la letteratura fantastica e l’impegno politico nell’opposizione nazionale e anticomunista. Negli anni ’70 ha fondato assieme a Giuseppe Lippi […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 22 Agosto 2011

De Filippi 0 Commenti

A proposito di “EUROFASCISMO” – qualche appunto

di Alfonso De Filippi “Il Fascismo duro è sempre stato paneuropeo. Il tema dell’unità dell’Europa è già molto importante negli anni 30. A condizione che sia una “buona Europa”, non l’Europa dei mercanti, non l’Europa dei finanzieri o dell’internazionale comunista… un’Europa virile, eroica, bianca…” Zeev Sternhell “La Destra alla conquista delle coscienze?” in “Diorama Letterario”Aprile […]

Pubblicato da admin il 5 Agosto 2011

Cultura 2 Commenti

La mosca bianca – Fabio Calabrese

La mosca bianca – Fabio Calabrese

C’è un esperimento abbastanza noto in psicologia, che sembra un esperimento sulla percezione, ma non lo è: a dei soggetti, sette o otto per volta, vengono presentati tre segmenti di lunghezza disuguale, e sono invitati a indicare quale secondo loro ha la stessa lunghezza di un segmento-campione, ma il trucco è che tutti i soggetti […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 2 Agosto 2011

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando