Cancelliere

Sardi ed Etruschi nell’opera di Massimo Pittau

Sardi ed Etruschi nell’opera di Massimo Pittau
De Filippi

Rileggendo Ordine Nuovo

Rileggendo Ordine Nuovo
Casalino

Ereticamente intervista Giandomenico Casalino

Ereticamente intervista Giandomenico Casalino
Merlino

A casa del Capitano

A casa del Capitano
Adriano Romualdi 0 Commenti

Giovanni Gentile e dintorni…

Giovanni Gentile e dintorni…

                          di Mario M. Merlino Da studente del liceo classico iscritto alla Giovane Italia, partecipai non soltanto alle manifestazioni e scioperi indetti sulla questione dell’italianità dell’Alto Adige ai primi attacchinaggi di manifesti e ai primi scontri. Se li ricordo – spesso le motivazioni mi appaiono oggi reperti archeologici -, è perché la giovinezza dello spirito […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 1 Settembre 2012

Illuminismo 2 Commenti

Il fantasma dello stregone

Il fantasma dello stregone

Di Fabio Calabrese Il recente saggio La scienza manipolata, che mi è stato pubblicato diviso in due parti su “Ereticamente” chiama in causa le falsificazioni, talvolta sottili, talaltre sfacciate e grossolane che costituiscono il “corpus” delle dottrine scientifiche moderne. Questo chiama almeno indirettamente in causa l’illuminismo, movimento che è da considerarsi un po’ il padre […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 30 Agosto 2012

Cascioli 4 Commenti

De Christologicum Quaestio

De Christologicum Quaestio

David Donnini: Gamala Coniglio Editore 2010, Giancarlo Tranfo: La croce di spine Chinaski Editore 2008, Recensioni di Fabio Calabrese Questa recensione doppia è un lavoro piuttosto particolare che vuole esaminare i più recenti sviluppi in merito alla questione cristologica da parte di due dei più interessanti autori in questo campo, David Donnini e Giancarlo Tranfo, […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 27 Agosto 2012

Alce Nero 0 Commenti

Venti e danze di guerra

Venti e danze di guerra

di Mario M. Merlino           Il cinema Cristallo si trovava ad  equa distanza dal vecchio distretto militare e l’austero palazzo con colonne e alti soffitti dove sono nato e vissuto (con le parentesi dei miei vagabondaggi in terra di Germania e la permanenza forzosa a Regina Coeli). Una modesta sala adatta e frequentata da militari […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 20 Agosto 2012

Bushido 0 Commenti

La mano e il pugno

La mano e il pugno

di Mario M. Merlino           Kimura: ‘Quando apriamo la mano, che cosa diventa il pugno?’ recita una parabola Zen. Dove si realizza la massima coincidenza della carne e dello spirito è, al contempo, il momento della loro dissolvenza. Kawasaki: Come nel coito!           Così termina la trasposizione in forma teatrale del racconto La voce degli […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 17 Agosto 2012

Merlino 0 Commenti

Il senso del cammino…

Il senso del cammino…

di Mario M. Merlino           Duplice significato del procedere verso la vetta di un monte: ascesa del corpo; ascesi dello spirito… L’abbiamo scritto. Quando il sudore scivola lungo la schiena e dal sopracciglio stilla goccia a goccia a bruciare gli occhi e il fiato si fa corto e la bocca s’impasta e le gambe s’induriscono […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 15 Agosto 2012

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter