Economia

A margine (La cospirazione finanziaria contro l’Europa)

A margine (La cospirazione finanziaria contro l’Europa)
Anarcofascismo

Vado a scuola, in tuta mimetica, come in trincea…

Vado a scuola, in tuta mimetica, come in trincea…
Antica Tradizione

Intervista ad Antica Tradizione

Intervista ad Antica Tradizione
Merlino

A coloro che in qualche modo m’importano…

A coloro che in qualche modo m’importano…
Massenzio 2 Commenti

1700esimo anniversario della battaglia di Ponte Milvio. La rivincita di Massenzio

1700esimo anniversario della battaglia di Ponte Milvio. La rivincita di Massenzio

Giulio Romano_La Battaglia di Ponte Milvio di Moreno Neri Quando Costantino entrò a Roma il 29 ottobre 312, dopo il suo famoso e presunto sogno di due notti prima della croce affiancata dalla scritta in hoc signo vinces (che avrebbe finito per rappresentare il miracoloso trionfo del cristianesimo sulla paganità), senza dubbio entrava in un […]

Pubblicato da admin il 5 Novembre 2012

monoteismi 10 Commenti

S-Polia-zione

S-Polia-zione

di Fabio Calabrese Il concetto di tradizione può essere definito a più di un livello e in diversi modi: fra questi, quello di fedeltà alla propria identità, alla propria terra, ai propri antenati, è forse quello più intuitivo, anche se non ne esaurisce il significato. Accettato ciò, però, non è che tutti i problemi siano […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 3 Novembre 2012

Merlino 0 Commenti

Omaggio a Ezra Pound

Omaggio  a  Ezra  Pound

                                        di Mario M. Merlino Il 1 novembre 1972 si spegneva a Venezia il poeta americano Ezra Pound. Pochi coloro che seguono il feretro all’isola di San Michele, dove viene sepolto vicino alle tombe di Stravinskij e […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 1 Novembre 2012

Lagardelle 1 Commento

Hubert Lagardelle

Hubert Lagardelle

di Mario M. Merlino Economista e politico, il francese Hubert Lagardelle venne considerato da Mussolini quale significativo precursore della rivoluzione fascista. Nella Dottrina del Fascismo (1932) egli lo cita: ‘Riformismo, rivoluzionarismo, centrismo, di questa terminologia anche gli echi sono spenti, mentre nel grande fiume del Fascismo troverete i filoni che si dipartirono dal Sorel, dal […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 27 Ottobre 2012

Economia 0 Commenti

Gli scherzi dei poteri forti

Gli scherzi dei poteri forti

Di Enrico Marino Ci eravamo fatti l’idea che Monti fosse realmente intenzionato a tornare ai suoi studi, considerato che l’ipotesi di un reincarico era stata più volte e seccamente esclusa proprio dal premier in carica. D’altra parte, la convinzione che la politica interpretata dai tecnocrati liberisti al potere non fosse una parentesi congiunturale ed eccezionale, […]

Pubblicato da admin il 26 Ottobre 2012

Saggio 1 Commento

L’Incaricato

L’Incaricato

Di Flores Tovo Se ormai solo un dio ci può salvare, perché mai, nel caso in cui egli si manifestasse, ci dovrebbe poi salvare? Forse l’umanità non ne ha già combinate tali e tante, che non sarebbe augurabile che piuttosto di un dio, si manifestasse un bel demone in carne ed ossa  in grado di […]

Pubblicato da Flores Tovo il 24 Ottobre 2012

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando