Avventura

Oltre la linea dell’Orizzonte

Oltre la linea dell’Orizzonte
Speciale Foibe

10 febbraio, giornata del Ricordo – Mario Michele Merlino

10 febbraio, giornata del Ricordo – Mario Michele Merlino
Attualità

Italia a sovranità limitata, grazie al “meccanismo europeo di stabilità”

Italia a sovranità limitata, grazie al  “meccanismo europeo di stabilità”
Comunismo

Per Omnia Saecula Saeculorum

Per Omnia Saecula Saeculorum
Cancelliere 2 Commenti

La crisi dell’Euro nei programmi delle elezioni politiche del 2013

La crisi dell’Euro nei programmi delle elezioni politiche del 2013

Fuggiamo dalla passiva accettazione dei luoghi comuni di Luca Cancelliere Il dibattito sulla politica economica in Italia si distingue per la scarsa attenzione ai problemi tecnici e per l’adesione conformistica alle tesi veicolate dai “mass media” nazionali, controllati dai gruppi economici legati alle oligarchie finanziarie internazionali. Prevale dunque l’accettazione passiva dell’europeismo più spinto, con lievi […]

Pubblicato da admin il 6 Febbraio 2013

Afrikaner 0 Commenti

“Nei confronti degli Afrikaner”

“Nei confronti degli Afrikaner”

di Joe Fallisi Il paragone Afrikaner/ebrei sionisti-razzisti è per molti versi sballato e ingiusto – nei confronti degli Afrikaner. Ecco le date rispettive: 1652 (insediamento degli olandesi nell’Africa del Sud), 1948 (fondazione dell’entità sionista). Da una parte 342 anni (il dominio dei bianchi finì nel 1994), dall’altra 65. Il primo arco temporale comportava e giustificava […]

Pubblicato da admin il 5 Febbraio 2013

Contestazione 0 Commenti

Bastoni e barricate

Bastoni e barricate

di Mario M. Merlino Pochi mesi addietro mi trovavo a cena d’amici con altri ospiti. Fra costoro un giornalista de Il Sole 24 Ore di cui non rammemoro il cognome, sebbene sia considerato un analista di valore. Inevitabile che il conversare abbia seguito la piega verso l’attuale crisi economica e finanziaria di carattere mondiale. Qualcuno, […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 4 Febbraio 2013

Europa 0 Commenti

Europa, ultimo atto

Europa, ultimo atto

di Mario M. Merlino Nietzsche lo definiva Nihilismus ed Heidegger vi aggiunse anche la critica radicale alla Metaphysik e, prima di lui, Marx l’identificava con il Kapitalismus e Freud lo definiva Unbehagen der Kultur (il disagio della civiltà) ed ancora la Zivilisation per Oswald Spengler o René Guénon le règne de la quantité. Insomma la […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 31 Gennaio 2013

Adriano Romualdi 0 Commenti

La luce del Nord

La luce del Nord

di Fabio Calabrese Adriano Romualdi è stato uno dei più competenti e lucidi intellettuali dei nostri ambienti. Se un destino cinico e baro non ce l’avesse strappato fin troppo precocemente, sono certo che sarebbe potuto diventare un Maestro nel senso più alto del termine, e in ogni senso per tutti noi. Una delle cose più […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il

Fallisi 0 Commenti

Abbracciato a un cavallo

Abbracciato a un cavallo

di Joe Fallisi “Morale” ed “etica” rimandando a termini (latini e greci) che indicano i costumi, differenti da popolo a popolo e transeunti; insieme, la sovrastruttura ideologica – esattamente nel senso marxiano – che su di essi viene codificata. Di qui la critica, fin troppo semplice, che di questi concetti è stata fatta (per esempio da […]

Pubblicato da admin il 29 Gennaio 2013

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando