Antico Egitto

Il Delta del Nilo – Marco Calzoli

Il Delta del Nilo – Marco Calzoli
Politica

La Pubblicità Progresso e il piano Kalergi – Roberto Pecchioli

La Pubblicità Progresso e il piano Kalergi – Roberto Pecchioli
Cultura

Il ponte – Lorenzo Merlo

Il ponte – Lorenzo Merlo
Sulla strada

Metempsicosi – Rita Remagnino

Metempsicosi – Rita Remagnino
Attualità 0 Commenti

Computerdipendenza. LA TECNOLOGIA CI CONDIZIONA – Gianfranco de Turris

Computerdipendenza. LA TECNOLOGIA CI CONDIZIONA – Gianfranco de Turris

“Maledetta tecnologia!” Luciano, tecnico del mio computer Poco più di mezzo secolo fa, l’ingegner Roberto Vacca, classe 1927 e ancora sulla breccia (mi ricordava sempre che la madre Virginia, arabista, morì centenaria…), pubblicò un profetico saggio, Il medioevo prossimo venturo (1971) le cui tesi divulgò poi in un romanzo fantascientifico di successo, La morte di […]

Pubblicato da Ereticamente il 6 Marzo 2023

Fantasy 0 Commenti

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentatreesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentatreesima parte – Fabio Calabrese

Come sapete, per me è ormai una consuetudine inveterata quella di tenere ogni anno delle conferenze nell’ambito del Triskell, il festival celtico triestino, e regolarmente ve ne ho riportato i testi su “Ereticamente”, cosa che, invece per lo scorso anno di grazia 2022 non ho fatto, perché? Il motivo in realtà è piuttosto semplice: negli […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il

Femminismo 0 Commenti

Apologia di una Twingo – Claudio Cantelmo

Apologia di una Twingo – Claudio Cantelmo

Le ultime settimane ci hanno ammorbato con la solita decadente storia tipica del mondo moderno di una coppia che scoppia, con il solito teatrino della sovraesposizione mediatica di un triste episodio consuetudinario della democrazia decadente. Non vogliamo parlare della coppia in sé, del resto il tradimento in un matrimonio rimane deplorevole e a rimetterci sono […]

Pubblicato da Ereticamente il 5 Marzo 2023

Cultura 6 Commenti

Il PD OGM di Elly Schlein – Roberto Pecchioli

Il PD OGM di Elly Schlein – Roberto Pecchioli

Da adolescente, ero un anticomunista furente; già al termine del liceo, tuttavia, avevo compreso che il vero nemico dei principi che istintivamente seguivo era il Partito Radicale. Il duro impatto con il primo impiego – una media azienda metalmeccanica – mi convinse che non avevano tutti i torti gli operai e tanti lavoratori a votare […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il

Società 6 Commenti

Affetti avversi – Livio Cadè

Affetti avversi – Livio Cadè

Si può spiegare l’amore? Se ami lo sai. In caso contrario ogni spiegazione è inutile. Lo stesso si può dire di ogni affetto o moto dell’animo. Pare quindi inutile disquisire su temi che riguardano i sentimenti. Si finisce sempre col provocare reazioni avverse, legate a sensibilità diverse e spesso contrastanti. Tale problema è poco sentito […]

Pubblicato da Livio Cadè il

Società 1 Commento

C’è vita oltre il liberalcapitalismo? – Roberto Pecchioli

C’è vita oltre il liberalcapitalismo? – Roberto Pecchioli

C’è vita oltre il liberalcapitalismo? Ce lo chiedevamo passeggiando – dopo anni di assenza – nel quartiere dove siamo cresciuti. Rivedere le cose a distanza di tempo restituisce la prospettiva. Oltre al deserto commerciale, ci ha colpito vedere in uno spazio limitato ben tre grandi strutture sanitarie private. La privatizzazione di tutto avanza a passo […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 28 Febbraio 2023

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando