Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 27 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 27 – Michele Ruzzai
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoventiseiesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centoventiseiesima parte – Fabio Calabrese
Spiritualità

Mea culpa – Livio Cadè

Mea culpa – Livio Cadè
Filosofia

Il nulla nella filosofia occidentale – Marco Calzoli

Il nulla nella filosofia occidentale – Marco Calzoli
Società 0 Commenti

L’uomo massa non pensante. Parte III – Roberto Pecchioli

L’uomo massa non pensante. Parte III – Roberto Pecchioli

L’ uomo massa è tale in quanto il potere – che ci conosce meglio di quanto ciascuno conosca se stesso – manipola, condiziona, fa pensare per immagini e slogan, allontanando la complessità, il ragionamento libero, il confronto. Vince lo schema binario dell’informatica, nel senso più banale: piacevole/sgradevole; desiderio/soddisfazione immediata. Homo consumens. La pubblicità non è […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 8 Settembre 2023

Cultura 0 Commenti

Piccoli e grandi numeri – Lorenzo Merlo

Piccoli e grandi numeri – Lorenzo Merlo

      Così come ce l’hanno raccontata, come l’abbiamo creduta, la democrazia non è mai stata. L’equilibrio al quale anelava, che pensavamo in fieri non s’è verificato. Nei campi aridi dell’avidità, lo spargimento di giustizia è seme che non ha mai attecchito. Pare non solo che il tempo di rodaggio sia scaduto: chilometri sono […]

Pubblicato da Ereticamente il

Giornalismo 0 Commenti

In ricordo di Piero Buscaroli – Riccardo Borrini

In ricordo di Piero Buscaroli – Riccardo Borrini

  Il 21 agosto del 1930 a Imola nasceva Piero Buscaroli, figlio del professor Corso, insigne latinista. Buscaroli nella vita farà il critico musicale e il giornalista e si distinguerà per la sua eretica indipendenza nel panorama di pennivendoli di regime della stampa italiana. Confesso che lo conoscevo poco, nonostante da giovane sia stato un […]

Pubblicato da Ereticamente il 6 Settembre 2023

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 26 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 26 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   11 – Diluvi post-glaciali e Mesolitico   11.1 – La fine del ciclo sudatlantico   Secondo la cronologia “Guénon/Georgel” circa 13.000 anni or sono, cioè alla metà del Dvapara Yuga, quella terra oceanico-occidentale che la letteratura cita più frequentemente come soggetto centrale […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il

Società 0 Commenti

L’uomo massa. Dal cittadino idealizzato al consumatore sottomesso. Parte II – Roberto Pecchioli

L’uomo massa. Dal cittadino idealizzato al consumatore sottomesso. Parte II – Roberto Pecchioli

La trasformazione dell’uomo da soggetto libero, idealizzato nella definizione di cittadino titolare di diritti universali proposta dalla Rivoluzione francese, considerato naturalmente libero dalla costituzione americana, impegnato nel perseguimento della felicità, è un progetto secolare che vede il suo inizio nel secolo XIX, erede dell’Illuminismo e della prima rivoluzione scientifica, annunciata nel Seicento dal pensiero di […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 4 Settembre 2023

Archeostoria 0 Commenti

L’eredità degli antenati, centoventicinquesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centoventicinquesima parte – Fabio Calabrese

      Riprendiamo il nostro cammino alla metà di maggio 2023, uno strano maggio: sebbene manchino appena un paio di settimane a giugno, siamo ancora ad alternare cappotti e maniche corte. Il 1818 è stato definito dagli storici l’anno senza estate, perché a causa di un’eruzione vulcanica che disseminò grandi quantità di polveri nell’atmosfera […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità
  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando