inia e di Laris Salinio, di quello (figlio) di Aulo»; (Ta 5.2 – 4:3, su parete di sepolcro) Larthiale Hulχniesi Marcesic Caliathesi munsle nacnvaiasi thamce Lei «sotto (i consoli) Lart Fulcinio e Marco *Caliatio l’avello per gli antenati ha disposto Leio» (in dativo oppure ablativo temporale); (Fs 8.5 – rec, su cippo) tular spu pur / Au Papsinas L / A Cursnis L «terreno della ci(ttà) (e) pom(erio) / Au(lo) Papsenna (figlio di) L(aris/art) / A(ulo) Corsinio (figlio di) L(art/aris) (consoli)».
thas Cuclnial zilχ ceχaneri tenthas avil / svalthas LXXXII «Veltur *Partuno quello (figlio) di Laris, figlio di Ramta Cuculnia, (morì) essendo pretore da pronunziare sentenze (cioè di giurisdizione) / vivendo gli anni 82».
n aggettivo sostantivato col significato effettivo di «marone».