Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Ambiente Calamità

Il peggior… “amico dell’uomo” – Gianluca Padovan


di Gianluca Padovan

 

Da circa un secolo si scrive, si disegna e si divulga la lieta novella del “topo-animale-simpatico”.

Soprattutto nei decenni post-atomici abbiamo assistito, ma abbiamo anche subito, l’apoteosi del topo, ma io direi del ratto, che impersona l’essere umano sbobinandoci le sue mirabolanti imprese.

In primo luogo mi chiedo per quale pernicioso motivo si voglia a tutti i costi sostituire all’essere umano un animale per insegnare, innanzitutto ai più piccini, come dovrebbe comportarsi l’essere umano stesso. E ciò facendoci dispensare da una bestia lezioni di “bon ton”, storielle a sfondo lacrimosamente morale e via discorrendo.

Un tempo si utilizzavano talune figure animali, tanto disegnate quanto raccontate, per dileggiare o smascherare figure di potere lesive per la vita del popolo. Oppure, semplicemente, per fare dell’umorismo senza prestare il fianco alla denuncia e alla conseguente frusta o, peggio, al “tratto di corda”. Allora tanto il mezzo quanto il fine erano palesi per ognuno. Oggi non altrettanto e la gente corre a frotte alle labbra d’animali da cui pendere.

Grazie soprattutto al nostro retaggio agricolo sappiamo cosa sia il topo. Il “topino campagnolo” non disturba eccessivamente, seppure in grandi quantità possa saccheggiare intere dispense, oppure inquinare i magazzini delle sementi e via discorrendo. Comunque il topo fa parte della comunità campestre a quattro zampe, riscontrabile anche in città.

Si può invece constatare che non tutti sappiano che cosa sia il ratto. Di fatto, topo e ratto non sono l’identico animale chiamato con nomi differenti e il secondo non appartiene all’originario bestiario europeo.

Il ratto mi suscita un istintivo moto di ribrezzo. Ma non perché sia repellente, anzi, a vederlo bene presenta un musetto simpatico e magari pure dotato d’un barlume d’intelligenza. Mi ripugna perché è portatore di così tante malattie che nemmeno ve l’immaginereste.

In città, ma pure in campagna, abbiamo il “ratto nero”, detto meno comunemente “ratto dei tetti”, ovvero il Rattus rattus. Originario del sub continente indiano, è penetrato in Europa portandovi, ad esempio, i germi della peste. S’incontra inoltre il “ratto delle chiaviche”, detto comunemente “topo delle fogne”, ovvero il Rattus norvegicus, chiamato anche “surmolotto” o “pantegana”. A dispetto del nome scientifico latino il suo areale originario era compreso tra la Cina del nord e la Siberia del sud.

È inutile negare che gli impianti fognari siano l’habitat preferito della pantegana: albergo già pronto, temperatura costante, rifiuti organici in abbondanza. Inoltre non ha avversari che ne contrastino la proliferazione e l’espansione.

Stando a talune indagini parrebbe che le pantegane prediligano le architetture d’epoca e difatti s’insediano preferibilmente nelle fognature costruite con i mattoni. Più difficilmente albergano tra le moderne opere in calcestruzzo e cemento armato. In ogni caso i ratti e i topi proliferano soprattutto nelle aree degradate e tra gli accumuli di materiale in abbandono (che dovrebbero essere trasportati nelle apposite discariche). In ogni caso posso assicurarvi d’aver incontrato nel sottosuolo di alcune città tanto il Rattus rattus quanto il Rattus norvegicus.

Milano, ad esempio, è abitata dai ratti, tanto grigi quanto neri. Nessuno si sarà messo a contarli, ma se volete avere qualche stima sulla consistenza della comunità potete digitare sul mefistofelico web le seguenti parole-chiave: “Milano ratti sottosuolo”. In ogni caso qualcheduno calcola che a Milano vi siano 3-4 “topi-ratti” per ogni abitante. Parliamo quindi di circa 4,5-6 milioni di simpatici quadrupedi con la coda lunga e glabra.

Perché il ratto suscita ribrezzo? Secondo me perché la sua figura è legata all’ancestrale e al contempo ben presente ricordo di un mortifero batterio, quello della peste. La peste è una malattia infettiva contagiosa, con grave sintomatologia acuta che determina un alto tasso di mortalità, manifestandosi in “peste bubbonica” o in “peste polmonare”. È causata dal batterio Yarsina pestis, che viene trasmesso all’essere umano sia dalle pulci del “ratto nero”, sia da altri animali. Anche la pantegana ospita pulci portatrici della peste, ma queste non si “attaccano” all’essere umano, o almeno così ci assicurano i testi scientifici. Ma io, personalmente, non rimango affatto “rassicurato”.

Rimane lecito domandarsi quanto ci si possa ritenere al sicuro in un contesto invaso dai roditori. Ma nessuno si domanderà quanto possano essere al sicuro i roditori in un contesto infestato dagli umani.

Personalmente mi preoccupa di più constatare come i fumetti, i cartoni animati e taluni racconti per bambini e adolescenti, con protagonisti i topi, abbiano riscosso tanto successo e ancora oggi vadano per la maggiore, o quasi. Il topo e il rattone saranno anche simpatici (forse), ma senz’ombra di dubbio non sono i nostri “animali da compagnia”.

Gabellare per innocuo, simpatico, o peggio colto e morale un sordido ratto mi pare una devianza culturale pericolosa, una deriva ben più perniciosa della stessa insorgenza batterica.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *