20 Luglio 2024
Punte di Freccia

Il lupo e l’aurora, seconda parte – Mario Michele Merlino

Annotava il Cancelliere Otto von Bismarck, con l’usuale ironia del grande statista e con la tipica vena di disprezzo degli Junkers prussiani, come fosse ‘inevitabile che i tedeschi parlino male del governo di fronte ad un boccale di birra’. Se lo poteva permettere dopo aver ‘imposto’ al Re di Prussia, Guglielmo I della dinastia degli Hohenzollern, la costituzione del II Reich e il titolo d’Imperatore (il Kaiser), consapevole che ‘le questioni più importanti della nostra epoca verranno decise non dai discorsi o dalle risoluzioni delle maggioranze… ma col sangue e col ferro’. E, appunto con l’uso delle armi, prima contro il piccolo regno di Danimarca, strappandogli i ducati dello Schleswig e Holstein, poi picchiando duro nella battaglia di Sadowa (3 luglio 1866) contro gli Asburgo e l’ingerenza di costoro nella Confederazione tedesca e infine umiliando la Francia che, fino ad allora, si considerava la potenza egemone sul Continente, cingendo d’assedio Parigi, incoronando il sovrano nella sala degli specchi di Versailles, oltre ad annettersi le province dell’Alsazia e della Lorena. E, prossimo alla morte (avvenuta il 30 luglio del 1898), aveva intuito che ‘la grande guerra d’Europa scoppierà per una qualche maledetta follia avvenuta nei Balcani’.

Già, la Grande Guerra e le sue conseguenze, quelle che, ad esempio, lo storico Ernst Nolte definisce quale ‘guerra civile europea’ (dopo contrasti anche aspri è termine che s’è fatto largo nel lessico storiografico), la stagione del totalitarismo dei fascismi e quant’altro, come il bolscevismo. L’un contro l’altro armati e, al contempo, con tante similitudini. (In fondo il Fascismo italiano conservò sempre l’originaria vocazione verso il socialismo e un confronto tra nazionalsocialismo e bolscevismo è operazione tentata proprio dallo stesso Nolte). Le idee e gli accadimenti e gli scenari, tutti dal carattere universale, planetario per dirla con il filosofo Martin Heidegger, la tecnica e le masse, Stato e Nazione, il socialismo reale, l’uso e l’abuso del termine ‘rivoluzione’ – la lucida intuizione di Bismarck, il 28 di giugno del 1914 a Sarajevo tra il caso e la necessità (l’attentato all’arciduca Francesco Ferdinando e a sua moglie Sofia Chotek fu una somma di coincidenze avverse di cui, credo, facemmo riferimento in altro intervento) e – con o senza l’autorevolezza di Hegel – una spirale dove le cause (se esistono) si assommano alle conseguenze (se esistono).

E una birreria, confrontandoci con l’affermazione iniziale, boccali di vetro spesso da tracannare, i tavoli di legno grezzo allineati in una sala per tremila posti, adatta a conferenze e riunioni, un ampio giardino con alte piante ad ombreggiare nei giorni afosi d’estate tutto attorno, sulla riva meridionale dell’Isar, a Monaco. Quando vi andai nell’estate del ‘68, anno di sconvolgimenti e di tentativi di dare al progetto rivoluzionario una estensione politica e geografica, la Buergerbraeu (impropriamente definita Keller, cioè cantina, come è in uso per ogni birreria) era ancora lì, ben visibile e in funzione; poi, nel 1979, venne demolita non so con quale risibile motivazione. L’ordine è tassativo: rimuovere ogni traccia della memoria e trasmettere di generazione in generazione ‘il senso della colpa’). E con Silvio, oggi architetto e vicino al Dalai Lama, ci sedemmo proprio nel giardino con un boccale di Loewenbraeu chiara e dopo aver visto il luogo ove prese il via il Putsch del ’23.

Era la notte dell’8 novembre quando Hitler giunse alla birreria con un contingente di Stosstrupp (premessa delle future S.S.), seguito dagli uomini della S.A. (Sturm Abteilung) con una mitragliatrice, interrompendo la riunione indetta dai massimi esponenti civili e militari del governo bavarese. Di fronte alle rimostranze, alla confusione creatasi, al timido tentativo di resistenza, al vociare scomposto e vano, egli si aprì la strada, pistola in pugno e sparando un colpo al soffitto. Ogni storia ha un inizio… (‘Il futuro della Germania sarebbe stato deciso in una birreria’, come scrive lo storico Richard Hanser, in un saggio malevolo, va da sé, ma ricco di annotazioni – noi, spiriti liberi, cerchiamo negli spazi bianchi le alternative nascoste – per raccogliere suggestioni atmosfere e quell’aneddotica di cui ognuno di noi fa parte). Poi la decisione di marciare verso il centro della città –‘Wir marschieren!’, aveva dichiarato senza appello il feldmaresciallo Erich Ludendorff e nessuno, anche il più dubbioso ebbe il coraggio di contraddire l’ordine. Duemila uomini, la bandiera con la svastica e quella nera-bianca-rossa dell’Impero avanti, in file da otto uomini – Hitler e Ludendorff in testa -, armi in spalla elmetti divise della Grande Guerra. Tutti condividevano – o almeno la gran parte di loro – l’esperienza del fronte e potevano far propria l’affermazione di Ernst Roehm, che di quei reparti era stato l’animatore abile e infaticabile: ‘L’Europa – e il mondo – possono andare in fiamme. A noi cosa importa? A noi interessa solo che la Germania possa vivere ed essere libera’. E, dunque, avanti a conquistare la Baviera per poi muovere la ‘Marsch auf Berlin!’, spazzare via dalla capitale tutti i traditori di novembre i corrotti i giudei i politici tronfi di sè…

Berlino, la città odiata dal resto della Germania (tuttora poco amata), la città che aveva visto proclamare la repubblica e combattere nelle strade gli uomini dei Freikorps, tutti coloro che la divisa s’era resa condizione interiore, divenuta sangue e carne ed ossa, che andavano cercando la Patria perduta (da I Proscritti di Ernst von Salomon si leggano le pagine lucide e appassionate che li descrivono), e di contro gli uomini e le donne dello Spartakusbund, l’ala estrema, la costola eretica del socialismo tedesco e innamorata della rivoluzione bolscevica, chiamati allo sciopero generale e alle barricate. Dal 4 gennaio del 1919 al 15 lo scontro fu, come scriveva un volantino, ‘die Stunde der Abrechnung naht!’ (l’ora della resa dei conti è prossima), a colpi di mitragliatrice moschetti bombe a mano. Il governo diede incarico al ministro della difesa Gustav Noske di annientare il movimento e l’ordine fu eseguito lasciando sul selciato oltre cento spartachisti e una ventina di militari. A cadere assassinati anche Karl Liebknecht – l’unico deputato socialista a votare contro la guerra al Reichstag -, animatore della Lega di Spartaco, e la sua compagna Rosa Luxemburg, piccola e minuta, ma capace d’incendiare gli animi dei lavoratori, riversando su di loro tutto l’odio verso la borghesia.

Stessa sorte, pochi mesi dopo, ebbe la Repubblica dei Consigli di Baviera – breve la sua esistenza dai primi di aprile al 2 maggio, sempre del 1919 -. Anche qui Gustav Noske seppe raccogliere, ancora una volta, quei veterani per cui la guerra non s’era mai conclusa. Uniti da una sola convinzione come solo con le pallottole avrebbero ridotto alla ragione i ‘democratici’ d’ogni risma e colore. E così fecero, muovendosi su Monaco e –‘an die Wand gestellt’ – messi al muro tutti quei rivoltosi che cadevano nelle loro mani. La rivoluzione su modello bolscevico veniva stroncata ‘col sangue e col ferro’ – e non le sarebbe stata data altra occasione -, mentre all’orizzonte andava delineandosi la rivoluzione delle camicie brune. Anche questa con un esordio disastroso, eppure… Gli uomini e la loro statura faranno sempre la differenza.

Ecco, dunque, nella mattina del 9 novembre, la colonna dei nazionalsocialisti avviarsi e raggiungere il centro della città, superando un primo sbarramento di polizia sul ponte Ludwig sull’Isar. La meta è liberare Ernst Roehm e i suoi uomini che, asserragliati nel quartiere generale del distretto militare, sono tenuti sotto scacco dal Reichswehr. Raggiungere, dunque, la centrale Odeon Platz, presidiata da ingenti forze di polizia con autoblindo e armi automatiche, costretti a passare dal di dietro della Feldherrnhalle, lungo la stretta Residenz strasse. Qui, alle 12,30 in punto, da un plotone di polizia, che sbarrava la strada ed era deciso ad impedire il proseguimento della marcia, partì un primo colpo d’arma da fuoco per poi proseguire dall’una e dall’altra parte. Fra i primi a cadere fu Scheubner-Richter, un profugo baltico, al cui braccio era Hitler che fu trascinato a terra tanto da slogarsi la spalla sinistra ma salvando la vita. Nello stesso momento Ulrich Graf, la sua guardia personale, si buttò su di lui proteggendolo con il suo corpo massiccio e ricevendo numerose ferite. Solo Ludendorff non si scompose ma attraversò indenne la linea di fuoco e fu preso in consegna da un agente di polizia. Così, poche ore dopo, alle 15 si poteva annunciare come il Putsch fosse fallito.

Merlino 2

Il seguito è noto. Unanime il convincimento che la carriera politica di Hitler era miseramente terminata nel momento in cui la polizia l’aveva arrestato e, dopo il processo, gli si erano aperte le porte della prigione di Landsberg, a circa sessanta chilometri da Monaco. Commenti politici si accompagnarono alla derisione per quel tentativo così fragile e sprovveduto, da operetta, da birreria. Fu invece lo stesso Hitler ha definire ‘la più grande fortuna della mia vita’ quanto era successo e i fatti successivi sembrarono confermare come il destino lo avesse prescelto per dare alla Germania il volto nuovo della riscossa e della potenza… Fu proprio il processo a mettere in risalto, su scala nazionale, la straordinaria, magica capacità oratoria – una linea di attacco senza alcun tentativo di giustificarsi – e, in cella, dettare a Rudolf Hess il Mein Kampf. E il ricordo indelebile di quel tentativo, ogni anno, l’8 novembre alla Buergerbraeu per tenere un discorso ai ‘vecchi combattenti’ e, il giorno successivo, a ripercorrere lo stesso cammino di allora con alla testa del corteo la sacra bandiera dalla croce uncinata, la Blutfahne, bagnata dal sangue dei camerati uccisi, con la quale passare la consegna ai nuovi stendardi. Il lupo e l’aurora… E, come ogni aurora, il tramonto di fuoco il 30 aprile del ’45 nel bunker di Berlino, simile ad una tana come ogni tramonto si rinnova con altra aurora a venire… In attesa nella notte.

4 Comments

  • Cristiano Gauvin 11 Settembre 2015

    Da brividi…

  • Cristiano Gauvin 11 Settembre 2015

    Da brividi…

  • mario michele merlino 12 Settembre 2015

    da brividi la scelta del nome, tratto da i leoni morti…

  • mario michele merlino 12 Settembre 2015

    da brividi la scelta del nome, tratto da i leoni morti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *