Realtà e mito di Flavio Claudio Giuliano Augusto, nella storiografia e nella cultura antica, medievale e moderna – Tommaso Indelli

Realtà e mito di Flavio Claudio Giuliano Augusto, nella storiografia e nella cultura antica, medievale e moderna – Tommaso Indelli

L’Arte si fa Profezia per la Gloria di Roma (2^ parte) – A cura di Gaetano Barbella

L’Arte si fa Profezia per la Gloria di Roma (2^ parte) – A cura di Gaetano Barbella

L’Arte si fa Profezia per la Gloria di Roma (1^ parte) – A cura di Gaetano Barbella

L’Arte si fa Profezia per la Gloria di Roma (1^ parte) – A cura di Gaetano Barbella

Uomini – Dei e Res Publica Romana – Giandomenico Casalino

Uomini – Dei e Res Publica Romana – Giandomenico Casalino
Libreria 0 Commenti

La Natura degli Dei – De Natura Deorum. Autore: Marco Tullio Cicerone

La Natura degli Dei – De Natura Deorum. Autore: Marco Tullio Cicerone

Formato: brossura cm 15×21; Pagine: 456 Casa Editrice ESTER | maggio 2018 Prezzo: € 24,00 – Collana Altra Conoscenza Descrizione: Dialogo fiosofio condotto secondo la prassi accademica, il De natura deorum, composto negli anni del ritiro dalla vita pubblica, si confiura come una vera e propria summa del pensiero di Cicerone, sia sul piano fiosofio sia su quello religioso, andando a […]

Pubblicato da Ereticamente il 18 Maggio 2018

La Dèa Feronia di Terracina – Paolo Galiano

La Dèa Feronia di Terracina – Paolo Galiano

Terracina sorge su di un’esigua terra pianeggiante sulle rive del mare, tra il Monte S Angelo che la protegge a sud e le paludi pontine a nord: fondata dai Volsci con il nome di Anxur probabilmente intorno al V sec. a. C. e poi conquistata dai Romani che la chiamarono Tarracina, ebbe più volte ricostruzioni […]

Pubblicato da Ereticamente il 28 Aprile 2018

Natale di Roma 0 Commenti

Non preghi un Dio chi non sia un Dio! – Andrea Anselmo

Non preghi un Dio chi non sia un Dio! – Andrea Anselmo

Considerazioni al termine delle celebrazioni per il Natale di Roma del 21 Aprile 2018. La vicenda leggendaria del primo Re di Roma, Romolo, nella quale si condensano miti e ascendenze dal comune passato indoeuropeo ci danno l’occasione per una serie di riflessioni sui significati della regalità, della ritualità e dell’interiorità di chi occupa il potere […]

Pubblicato da Ereticamente il 23 Aprile 2018

Tradizione Romana 5 Commenti

Incontro greco – romano: il Tempio di Giove onorato da Vlassis Rassias – Pietas

Incontro greco – romano: il Tempio di Giove onorato da Vlassis Rassias – Pietas

Il 18  aprile 2018 e.v., MMDCCLXXI a.V.c., il tempio di Giove diviene sede  di un incontro tra praticanti del culto greco-romano, i quali hanno riflettuto su un progetto che Pietas e Thyrsos stanno avviando in concreto per la rivalorizzazione e riattualizzazione della Religione Greco Romana, fondato sullo studio e sulla pratica degli elementi comuni tra […]

Pubblicato da Ereticamente il 20 Aprile 2018

Libreria 0 Commenti

L’arte del Fulgurator ed il romanzo ieratico di Matteo Trevisani – Luca Valentini

L’arte del Fulgurator ed il romanzo ieratico di Matteo Trevisani – Luca Valentini

Secondo le fonti antiche (1) l’arte di ottenere responso attraverso la discesa in terra di fulmini e saette era prettamente riferibile alla cosiddetta Etrusca Disciplina, mentre secondo l’esegesi di un Dumezil (2) non solo tale conoscenza ieratica era riferibile ad un più arcaico riferimento pitagorico, ma nell’uso che se ne faceva nell’ambito della religiosità romana […]

Pubblicato da Luca Valentini il 9 Aprile 2018

Indoeuropei 0 Commenti

Marcello De Martino e le divine gemelle celesti: il Fuoco Centrale (Vesta) e l’Aurora (Mater Matuta) – Luca Valentini

Marcello De Martino e le divine gemelle celesti:  il Fuoco Centrale (Vesta) e l’Aurora (Mater Matuta) – Luca Valentini

Per la casa editrice Agorà & Co., Marcello De Martino, nella collana “Speaking Souls – Animæ Loquentes. Linguistica, Antropologia e Storia delle Religioni” da lui diretta, ha pubblicato un monumentale studio comparativo nell’ambito della religione indoeuropea dal titolo Le divine gemelle celesti, concentrandosi, come riporta il sottotitolo, sulla sacertà del Fuoco centrale e sulla semantica […]

Pubblicato da Luca Valentini il 13 Febbraio 2018

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando