Culto degli Antenati e trasmissione iniziatica: il Genius secondo Alessandro Orlandi – Luca Valentini

Culto degli Antenati e trasmissione iniziatica: il Genius secondo Alessandro Orlandi –  Luca Valentini

Il Primo Re, di un’altra qualche tradizione – Giacomo Petrella

Il Primo Re, di un’altra qualche tradizione – Giacomo Petrella

Rinascenza classica: sorge un nuovo Tempio dedicato ad Apollo

Rinascenza classica: sorge un nuovo Tempio dedicato ad Apollo

Le ragioni della inesistenza della persona giuridica in Diritto Romano – Giandomenico Casalino

Le ragioni della inesistenza della persona giuridica in Diritto Romano – Giandomenico Casalino

L’imperatore Giuliano e la nostalgia degli Dei

L’imperatore Giuliano e la nostalgia degli Dei

«Io, per gli dei, non voglio che i Galilei siano uccisi, né che siano percossi ingiustamente, né che soffrano qualunque altra disgrazia. Tuttavia affermo, senza alcun dubbio, che a loro devono essere preferiti gli adoratori degli dei, perché è a causa della demenza dei Galilei che quasi tutto è stato sovvertito, mentre è grazie alla […]

Pubblicato da Ereticamente il 23 Ottobre 2018

Tradizione Romana 0 Commenti

Roma: la Luce che riaffiora – Achille Tricoli 

Roma: la Luce che riaffiora – Achille Tricoli 

Come si potrebbe descrivere, in sintesi estrema, l’ideale Romano? L’ideale Romano è luce, luminosità, come dimostrano le sue peculiarità esclusive e dalla sua storia. Una premessa è d’obbligo: non è assolutamente mia intenzione, qui o in qualsiasi altro luogo, dire male di alcuna tradizione, né togliere validità a studi voluminosi e fondamentali sulle forme tradizionali […]

Pubblicato da Ereticamente il 16 Ottobre 2018

Politica Romana 0 Commenti

Il convegno su Politica Romana – Umberto Bianchi

Il convegno su Politica Romana – Umberto Bianchi

Venerdì 5 Ottobre presso la Libreria Aseq, giustappunto nel cuore di Roma, si è svolto l’incontro di presentazione dell’ultimo numero della prestigiosa rivista di area “tradizionale”, Politica Romana, diretta ed animata da Piero Fenili. A presentare l’incontro Luca Valentini, caporedattore, responsabile ed animatore di numerose riviste a carattere esoterico e non solo, come “Ereticamente”, Edit@ […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il

Intervista 0 Commenti

Eretto un Tempio di Minerva Medica a Pordenone

Eretto un Tempio di Minerva Medica a Pordenone

  L’Associazione Tradizionale Pietas ha eretto un nuovo tempio, dedicato a Minerva Medica, a Pordenone. Ne ha dato comunicazione il presidente Giuseppe Barbera, il quale ha annunciato sulla pagina facebook ufficiale dell’Associazione Tradizionale Pietas:   “Il tempio di Minerva Medica a Pordenone, la cui prima pietra è stata posta il 15 agosto, è ad oggi, […]

Pubblicato da Ereticamente il 25 Agosto 2018

Contro i Galilei! Gli aspetti amministrativi e giuridici della Restauratio di Giuliano – 3^ parte – Tommaso Indelli

Contro i Galilei! Gli aspetti amministrativi e giuridici della Restauratio di Giuliano – 3^ parte – Tommaso Indelli

III) Gli aspetti amministrativi e giuridici della Restauratio di Giuliano. Esaminati gli aspetti teologici, cioè teorici e dottrinali della Restauratio religiosa giulianea, ci si soffermerà, ora, sugli aspetti legislativi e amministrativi. Tuttavia, non bisogna dimenticare che i due piani – dottrinale e giuridico-amministrativo -nella polemica anticristiana di Giuliano, furono sempre collegati, dato che il suo […]

Pubblicato da Ereticamente il 8 Agosto 2018

Contro i Galilei! La svolta politica di Flavio Claudio Giuliano: aspetti dottrinali – 2^ parte – Tommaso Indelli

Contro i Galilei! La svolta politica di Flavio Claudio Giuliano: aspetti dottrinali – 2^ parte – Tommaso Indelli

II) La svolta politica di Flavio Claudio Giuliano. Aspetti dottrinali. Nel novembre del 361 d. C., diventato imperatore, Giuliano dispose l’immediata riapertura dei templi e la ripresa dei sacrifici, proibiti,tra il 341 e il 346 d. C., da Costanzo II (†361 d. C.),dando alla politica religiosa dell’impero un indirizzo totalmente diverso da quello costantiniano (1). […]

Pubblicato da Ereticamente il 2 Agosto 2018

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando