Divagazioni sull’amore – Marco Calzoli

Divagazioni sull’amore – Marco Calzoli

La fortuna di Pitagora presso i Romani – Arturo Gianola (a cura di Roberto Sestito)

La fortuna di Pitagora presso i Romani – Arturo Gianola (a cura di Roberto Sestito)

Rinasce ufficialmente la Religione Gentile in Italia – Giuseppe Barbera

Rinasce ufficialmente la Religione Gentile in Italia – Giuseppe Barbera

TIBERINALIA – Giuseppe Barbera

TIBERINALIA – Giuseppe Barbera
Tradizione Romana 0 Commenti

Sangue e Spirito: la polarità primordiale della Romanità – Giandomenico Casalino

Sangue e Spirito: la polarità primordiale della Romanità – Giandomenico Casalino

“…fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza…” (Dante, Inferno, Canto XXVI, verso 119) Se Julius Evola, durante l’ultimo conflitto mondiale, ideò e progettò una Rivista bilingue (italo-germanica) dal titolo “Sangue e Spirito”, che poi, a causa di vari impedimenti, non vide mai la luce, vi saranno state delle ragioni […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 13 Giugno 2020

Tradizione Romana 0 Commenti

L’area sacra del Palatino: nuove acquisizioni – Paolo Galiano

L’area sacra del Palatino: nuove acquisizioni – Paolo Galiano

Gli scavi archeologici degli ultimi trent’anni hanno consentito di rivedere in modo più ampio e completo la sistemazione della zona sud-ovest del Palatino in corrispondenza dell’area descritta dagli autori romani come quella sacra alle origini dell’Urbe e al suo fondatore: se andiamo all’indietro nel tempo è dimostrata l’esistenza di strutture di templi e di edifici […]

Pubblicato da Ereticamente il 21 Maggio 2020

Natale di Roma 0 Commenti

La leggenda di Roma in Giustiniano Lebano – Dana Lloyd Thomas

La leggenda di Roma in Giustiniano Lebano – Dana Lloyd Thomas

Ricorrenze come il 21 aprile rappresentano l’occasione per tante riflessioni. Vista la natura straordinaria dei tempi in cui viviamo, tralasciamo i pur affascinanti connotati di tale celebrazione in materia di liturgia politica, per passare agli aspetti più profondi. Qualcuno si chiederà: viviamo in un mondo ipertecnologico, non sarà cosa desueta parlare di Romolo e Remo, […]

Pubblicato da Ereticamente il 21 Aprile 2020

Natale di Roma 0 Commenti

Sull’Arcano dell’Urbe – Luca Valentini

Sull’Arcano dell’Urbe –  Luca Valentini

“Ma ora Apollo Grineo e gli oracoli della Licia mi ordinano di raggiungere la grande Italia; questo il desiderio, questa la Patria” (1) Domani si celebrerà il 2773° Natale di Roma, MMDCCLXXIII A.U.C, e le consuete manifestazioni pubbliche di tante associazioni che negli anni passati hanno reso omaggio alla nascita di quella che serenamente possiamo […]

Pubblicato da Luca Valentini il 20 Aprile 2020

Tradizione Romana 0 Commenti

Ius Quiritium: antichi istituti dell’epoca preromana, in particolare la Sacertas e l’Interdictio Aquae et Ignis – Giuseppe Chiantera

Ius Quiritium: antichi istituti dell’epoca preromana, in particolare la Sacertas e l’Interdictio Aquae et Ignis – Giuseppe Chiantera

Secondo il pensiero di Pietro De Francisci (1), non c’è dubbio che la saldezza delle basi dell’attività giuridica del popolo Romano è da ricercare nella persuasione della necessità di un ordine che la coscienza primitiva faceva sentire come voluta dagli dei. Il diritto è per i Romani il principale mezzo che disciplinando le attività dei […]

Pubblicato da Ereticamente il 29 Ottobre 2019

Tradizione Romana 1 Commento

Giuliano, l’ultimo imperatore – Giacomo Rossi

Giuliano, l’ultimo imperatore – Giacomo Rossi

Pochi “eroi della storia”, personaggi di prim’ordine, possono vantare a distanza di oltre un millennio, una censura come quella che ha colpito l’imperatore Giuliano. Censura che non si limita solo a tacere le gesta compiute, quanto piuttosto a traviarle, denigrarle o, per meglio dire, dato il contesto, a demonizzarle. Non è un caso se l’uomo […]

Pubblicato da Ereticamente il 7 Ottobre 2019

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA