Cadmo e Armonia: il senso del Mito – Umberto Bianchi

Cadmo e Armonia: il senso del Mito – Umberto Bianchi

La democrazia di Atene: storia di un mito – Alessandra Iacono

La democrazia di Atene: storia di un mito – Alessandra Iacono

TIBERINALIA – Giuseppe Barbera

TIBERINALIA – Giuseppe Barbera

Una nuova Medusa appare a New York – Giuseppe Barbera

Una nuova Medusa appare a New York – Giuseppe Barbera
Tradizione Classica 0 Commenti

Le Nozze tra Mito e Logos: Cadmo e Armonia di Calasso – Giacomo Maria Prati

Le Nozze tra Mito e Logos: Cadmo e Armonia di Calasso – Giacomo Maria Prati

“Il mostro è la sorgente. Non ha bisogno dell’eroe. È l’eroe che ha bisogno di lui per esistere“ (Roberto Calasso, “Le Nozze di Cadmo ed Armonia”) Pochi libri come questo straordinario scritto del 1988 necessitano di decenni prima di poter essere veramente accolti e meditati, e non dico compresi. O almeno compresi in senso dell’etimo […]

Pubblicato da Ereticamente il 2 Aprile 2020

L’equinozio di Mithra – Mikael ed il Mercurio di Marziano Capella – Luca Valentini

L’equinozio di Mithra – Mikael ed il Mercurio di Marziano Capella – Luca Valentini

“Beato chi scende sotterra Dopo veduti i Misteri il fin della vita ei conosce, conosce il principio sancito dai Numi” (1) L’Equinozio d’Autunno ricopre un’importanza capitale nell’ambito dello sviluppo ciclico del cosmo, segnando il momento critico in cui la luce manifesta viene progressivamente limitata e ridotta rispetto all’avanzare dell’oscurità, così, come, in maniera speculare, il […]

Pubblicato da Luca Valentini il 23 Settembre 2019

Tradizione Classica 1 Commento

La Luna è un’amante meravigliosa – Mirco A. Mannucci

La Luna è un’amante meravigliosa – Mirco A. Mannucci

Prima che gli dèi olimpici prevalessero, prima che il Dio della Terra di Israele conquistasse il mondo con la sua mano gelosa, la Madre regnava. Era la Luna, una Padrona molto dura. Era la vita, era la morte. Cambiava, eppure era sempre la stessa. Non c’erano tempi, solo cicli, cicli su cicli, come gli infiniti […]

Pubblicato da Ereticamente il 21 Luglio 2019

Libreria 0 Commenti

La bellezza dei corpi: il risveglio pagano nella società liquida – Giovanni Sessa

La bellezza dei corpi: il risveglio pagano nella società liquida – Giovanni Sessa

Hegel, nell’occuparsi del primo momento dello spirito assoluto, quello dell’arte, sostenne che la fase apicale dell’intuizione estetica si era manifestata nell’arte classica, in particolare in quella greca. Nella scultura ellenica, dedita prevalentemente alla raffigurazione del corpo umano, la natura si mostrava spiritualizzata, mente lo spirito assumeva abito naturale. L’arte antica realizzò la compiuta sintesi di […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 14 Giugno 2019

Tradizione Classica 0 Commenti

Il Femminino nei Culti Misterici – Vittorio Vanni

Il Femminino nei Culti Misterici – Vittorio Vanni

I primi graffiti preistorici furono scoperti alla fine del XIX ° secolo. All’inizio si negò l’antichità di tali reperti, tanto che uno dei primi scopritori, il de Sautola, fu sospettato di aver fatto falsificare tali graffiti. (1) La teoria darwiniana, coeva, non poteva accettare che da 10.000 a 30.000 anni fa vi fossero manifestazioni artistiche […]

Pubblicato da Ereticamente il 19 Maggio 2019

Libreria 0 Commenti

Spirito classico e cristianesimo: le tesi di Walter Friedrich Otto – Giovanni Sessa

Spirito classico e cristianesimo: le tesi di Walter Friedrich Otto – Giovanni Sessa

Nel corpo della cultura europea scorre sangue «pagano». A muovere dal Settecento, filosofi, storici delle religioni e artisti, si sono prodigati nel tentativo di far riemergere le sorgenti più arcaiche della nostra cultura, richiamando l’attenzione sul suo effettivo ubi consistam. Anzi, questo sforzo è ancora in corso: si pensi, tra i tanti esempi che si […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 6 Maggio 2019

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA