Sul significato metafisico del comico – Emanuele Franz

Sul significato metafisico del comico – Emanuele Franz

Rosslyn: quando il suono si fece pietra – Cristiano Turriziani

Rosslyn: quando il suono si fece pietra – Cristiano Turriziani

Evola contro Wagner – Umberto Bianchi

Evola contro Wagner – Umberto Bianchi

La via di realizzazione del Sé – Umberto Bianchi

La via di realizzazione del Sé – Umberto Bianchi
Tradizione 0 Commenti

Il Tempo – Luigi Angelino

Il Tempo – Luigi Angelino

Il tempo…cosa è il tempo? Verrebbe da dire che si tratti di un concetto indefinibile, sul quale si è soffermato a riflettere il genere umano fin dagli albori della civiltà. Eppure il tempo condiziona la nostra intera esistenza, determina ogni nostra azione, rappresentando il nostro parametro di riferimento in ogni occasione. Seguendo un ragionamento evidente, […]

Pubblicato da Ereticamente il 17 Aprile 2021

Linguistica 1 Commento

Il senso della parola – Marco Calzoli

Il senso della parola – Marco Calzoli

La parola è stata definita come un guado nel passato. La vita umana in questa dimensione terrena è per natura breve e transeunte. I giorni dell’uomo si accavallano l’uno sull’altro in fretta e presto dileguano del tutto. Gli anziani dicono che la loro vita è stata come un soffio. Allora la parola scritta che rimane […]

Pubblicato da Ereticamente il 9 Aprile 2021

Libreria 0 Commenti

Il “bene” come parodia: il progresso secondo Flavio Ferraro – Luca Valentini

Il “bene” come parodia: il progresso secondo Flavio Ferraro – Luca Valentini

“Questa perdita del centro, da parte di un mondo che è uscito dai suoi cardini, si può scorgere anche nel paesaggio e persino nei volti degli uomini” (1) Quanto la deriva del più cieco economicismo  abbia ormai depauperato ogni dimensione spirituale dell’uomo contemporaneo, è costatazione che collima molto con un’ovvietà, ma quando la stessa sfera […]

Pubblicato da Luca Valentini il 6 Aprile 2021

Tradizione 1 Commento

Nietzsche e la danza di Shiva – Umberto Bianchi

Nietzsche e la danza di Shiva – Umberto Bianchi

A guardarlo sembrava uno dei tanti libri lì confusamente ammassati, all’interno degli angusti locali della libreria Europa. Conosco Miguel Serrano e quel titolo “Nietzsche e la Danza di Shiva” aveva istintivamente, attratto la mia attenzione. Ad un superficiale sguardo, avrebbe potuto esser confuso con uno dei tanti manualetti per iniziandi alla militanza politica. Ma sin […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 24 Marzo 2021

Tradizione 0 Commenti

De Occulta Sapientia: Via Regale e Geometria Sacra – Michele Perrotta

De Occulta Sapientia: Via Regale e Geometria Sacra – Michele Perrotta

Quella che può sembrare una sorta di contraddizione in termini nell’utilizzo della parola Geometria sacra, in cui si unisce una ‘scienza matematica’, quindi tangibile e misurabile, con ciò che è sacro, e quindi con Dio che invece è un’entità trascendente e un concetto non tangibile, in realtà non lo è. La Geometria sacra è il […]

Pubblicato da Ereticamente il 5 Marzo 2021

Tradizione 0 Commenti

Il problema della conoscenza: utilità di una via iniziatica alla conoscenza – Umberto Bianchi

Il problema della conoscenza: utilità di una via iniziatica alla conoscenza – Umberto Bianchi

Dibattiti, conferenze ed una miriade di testi che invadono gli scaffali di quasi tutte le librerie; sembra che quella particolare forma di conoscenza che noi potremmo per maggior comodità e facilità di comprensione, definire “magica” o “iniziatica”, stia vivendo un momento di particolare fortuna. A parte i soliti e gettonatissimi testi sull’astrologia o sui tarocchi, […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 1 Marzo 2021

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA