La prima luce è un sorriso – Rita Remagnino

La prima luce è un sorriso – Rita Remagnino

Il mistero dell’Artide preistorica: Thule

Il mistero dell’Artide preistorica: Thule

Gigantismo, titanismo e Tradizione nordica – Daniele Perra

Gigantismo, titanismo e Tradizione nordica – Daniele Perra

La mistica del ghiaccio: riflessioni dalla Terra dalla Luce Eterna – Svalbard 2021 – Emanuele Franz

La mistica del ghiaccio: riflessioni dalla Terra dalla Luce Eterna – Svalbard 2021 – Emanuele Franz
Tradizione Ellenica 0 Commenti

Antigone, tra mito e simbolo – Luigi Angelino

Antigone, tra mito e simbolo – Luigi Angelino

Antigone, come è noto, protagonista dell’omonima tragedia di Sofocle, era la principessa frutto dell’unione incestuosa tra il re tebano Edipo e la regina Giocasta, moglie e madre allo stesso tempo dello sventurato sovrano. Il personaggio è stato reso famoso dalla magistrale interpretazione sofoclea, di cui si tramanda la prima rappresentazione ad Atene, durante le fastose […]

Pubblicato da Ereticamente il 29 Luglio 2021

Tradizione 0 Commenti

La Conoscenza sacra: il pensiero di Tradizione di S. H. Nasr – Giovanni Sessa

La Conoscenza sacra: il pensiero di Tradizione di S. H. Nasr – Giovanni Sessa

Viviamo in un stato di crisi permanente, sostengono alcuni commentatori illuminati. Fin dai primi decenni del secolo XX, del resto, la critica della cultura, aveva indotto, almeno in una sparuta minoranza di intellettuali, la convinzione che il nostro non fosse affatto il migliore dei mondi possibili e che le “sorti progressive” dell’umanità stessero per incontrare […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 23 Luglio 2021

Tradizione 0 Commenti

Evola e il mistero iperboreo: la raccolta di scritti 1934-1970 – Giovanni Sessa

Evola e il mistero iperboreo: la raccolta di scritti 1934-1970 – Giovanni Sessa

Julius Evola è stato scrittore prolifico. Ad un considerevole numero di volumi, dedicati ad ambiti assai diversi del sapere, dal dadaismo alla filosofia, dall’ermetismo alla critica della modernità, ha fatto seguire un inusitato numero di saggi e articoli, pubblicati su riviste e quotidiani. Da anni, la Fondazione Evola sta raccogliendo in volumi i diversi contributi […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 20 Luglio 2021

Tradizione 0 Commenti

Natura e scopi delle società segrete tradizionali – Enrico Edoardo Gavassino

Natura e scopi delle società segrete tradizionali – Enrico Edoardo Gavassino

Uno degli argomenti più dibattuti all’interno del vasto e sfaccettato panorama dell’esoterismo riguarda la natura e lo scopo delle società segrete. Se la pubblicistica scandalistica le dichiara spesso artefici di ogni tipo di nefandezza, onde solleticare il desiderio di mistero dei suoi lettori, è noto ai ricercatori dello spirito che le società segrete tradizionali sono […]

Pubblicato da Ereticamente il 16 Luglio 2021

Tradizione 0 Commenti

L’olimpica confusione di Bachofen – Umberto Bianchi

L’olimpica confusione di Bachofen – Umberto Bianchi

Quello di Bachofen sul matriarcato, “Le madri e la virilità olimpica”, è un testo di rilevante importanza nell’ambito degli studi sulle interpretazioni dei miti e le loro conseguenti ricadute nell’ambito della storia di una determinata civiltà. Scritto attorno al 1861, questo testo faceva seguito al precedente Saggio sul simbolismo funerario degli antichi (1859) scritto a […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 6 Luglio 2021

Tradizione 1 Commento

Spengler, il tramonto dell’Occidente – Roberto Pecchioli

Spengler, il tramonto dell’Occidente – Roberto Pecchioli

Ciascuno di noi è influenzato da tutti i libri che ha letto. Altra cosa sono i testi – e gli autori- che ci hanno formato, le opere che diventano l’imprinting della nostra personalità e della visione del mondo alla quale aderiamo. Per chi scrive, si tratta di Dante, Tommaso d’Aquino, Cervantes, Tocqueville, Ortega y Gasset, […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 11 Giugno 2021

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA