Ianus Pater il più antico degli dèi – Anna MB

Ianus Pater il più antico degli dèi – Anna MB

Sul Gruppo di Ur e la Tradizione di Roma – prima parte – Luca Valentini

Sul Gruppo di Ur e la Tradizione di Roma – prima parte – Luca Valentini

Ad Altaforte, un simposio sui Saturnalia e sul Solstizio d’Inverno – Valerio Avalon

Ad Altaforte, un simposio sui Saturnalia e sul Solstizio d’Inverno – Valerio Avalon

Lingua degli dèi e tradizione oracolare – Luca Valentini

Lingua degli dèi e tradizione oracolare – Luca Valentini
Federico II 0 Commenti

Rex Mundi: Federico II, custode dell’Impero – Carlomanno Adinolfi

Rex Mundi: Federico II, custode dell’Impero – Carlomanno Adinolfi

In molti conoscono la Kyffhäuser Saga, la leggenda che vuole il Barbarossa dormiente nel monte della Turingia in attesa del momento propizio per la rinascita, quando i corvi voleranno intorno alla vetta annunciando il ritorno del Re, pronto per la battaglia finale per riportare la Germania al suo antico splendore. Ma non tutti sanno che, […]

Pubblicato da Ereticamente il 30 Settembre 2017

Libreria 0 Commenti

La Tradizione di Giandomenico Casalino: Romanità, Ermetismo e Platonismo – Giovanni Sessa

La Tradizione di Giandomenico Casalino: Romanità, Ermetismo e Platonismo – Giovanni Sessa

Da tempo, i libri di Giandomenico Casalino si muovono attorno al significato ultimo del concetto di Tradizione. In questo sforzo va inserita anche la sua ultima fatica, Sigilum Scientiae. L’essenza vivente ed ermetica della Romanità e il Platonismo, da poco nelle librerie per la casa Editrice e Libraria edit@ di Taranto (per ordini: editaonline@libero.it, fax, […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 26 Settembre 2017

Patria 0 Commenti

XX SETTEMBRE! – Ausonio (Massimo Chiapparini Sacchini)

XX SETTEMBRE! –  Ausonio (Massimo Chiapparini Sacchini)

XX Settembre, torna il sorriso sulle labbra del Nume, immortale; le aquile di ROMA rinnovano il loro volo maestoso e l’anima di Marco Aurelio Valerio Massenzio trova, finalmente,. la Pace; in questo giorno gli epigoni di Costantino l’Apostata imparano l’amara lezione: in quel segno si può anche perdere! XX Settembre, secondo Natale di Roma, tu […]

Pubblicato da Ereticamente il 20 Settembre 2017

Tradizione Romana 0 Commenti

Pietas et Religio (sive Superstitio) – Elio Ermete

Pietas et Religio (sive Superstitio) – Elio Ermete

Gli antichi romani sostenevano una forte distinzione tra pietas e religio, considerando le due cose di per sé in maniera alquanto differente rispetto ai nostri concetti di pietà e religione. La pietas romana è il rispetto della tradizione, delle regole del diritto sacro che sancisce la pace tra gli uomini e le divinità. Colui il […]

Pubblicato da Ereticamente il 30 Agosto 2017

Tradizione Romana 0 Commenti

Roma e il Platonismo, la sfida interiore di Casalino alle tenebre – Paolo Casolari

Roma e il Platonismo, la sfida interiore di Casalino alle tenebre – Paolo Casolari

Nel suo ultimo saggio, Sigillum Scientiae, l’autore ci consegna un vero percorso guidato sulla via del risveglio Non aspettatevi il classico saggio filosofico monografico alla Giandomenico Casalino: condensato, poliedrico e sapientemente raggomitolato nei concetti, da sbrogliare e assaporare a poco a poco, con pazienti riletture (e medio-alte conoscenze). Quest’ultimo libro ha un taglio diverso e […]

Pubblicato da Ereticamente il 31 Luglio 2017

Tradizione Romana 0 Commenti

Seneca: l’alienazione negli anni dell’Impero – Luigi Morrone

Seneca: l’alienazione negli anni dell’Impero – Luigi Morrone

Seneca ha analizzato in pagine che hanno veramente il sapore della vita, e con uno stile drammatico di grande intensità, sia le situazioni, le scelte e le non-scelte che meglio attestano l’ambivalenza dell’uomo, sia le “figure” fenomenologiche che sono proprie di una vita alienata: l’attivismo inconsulto e l’inerte “guardarsi vivere”; l’omologazione che massifica e tende […]

Pubblicato da Ereticamente il 25 Luglio 2017

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando