STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 8 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 8 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 7 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 7 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 6 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 6 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 5 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 5 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 4 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 4 – Michele Ruzzai

2.3 – …e miti occidentali: Thule, Iperborea…   Anche nel continente americano vi sono non trascurabili tracce di una remota provenienza nordica: vi accennano popoli nativi come i Cheyenne (84), i Navajo (85), i Nahua, gli Aztechi, i Toltechi, (86) con questi ultimi che significativamente ricordano la “Tula”, loro antica terra di origine boreale (87). […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 5 Aprile 2023

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 3 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 3 – Michele Ruzzai

2.2 – Nord arcaico: miti orientali…   Nella Tradizione indù, il primo sotto-ciclo del Manvantara è rappresentato dal Krita Yuga, che è stato spesso accostato alla fase paradisiaca dell’Eden biblico e all’Età dell’Oro narrata da Esiodo (anche se, come detto, riteniamo le cinque Età esiodee non esattamente sovrapponibili agli Yuga indù). Secondo la cronologia che […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 29 Marzo 2023

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

  2 – Herman Wirth e René Guénon: similitudini e differenze   2.1 – Tradizione Primordiale e Manvantara   Un punto particolarmente interessante dal quale ci sembra utile partire è la nota di Julius Evola (6) sulla sostanziale consonanza del quadro storico disegnato da Herman Wirth con quello suggerito da René Guénon, anche dalle cui […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 22 Marzo 2023

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 1 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD.  Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 1 – Michele Ruzzai

Dedicato ad Ernesto Roli 1 – Introduzione generale   1.1  – Presentazione   Il tema delle nostre origini più remote è stato spesso affrontato in questo sito, soprattutto grazie ai tanti e validi articoli dell’amico Fabio Calabrese, che di recente sono stati finalmente raccolti nei volumi “Alla ricerca delle origini” e “Ma davvero veniamo dall’Africa?” […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 15 Marzo 2023

Il Filo d’Oro – Michele Perrotta

Il Filo d’Oro – Michele Perrotta

CONSIDERAZIONI SULLA CONOSCENZA DELL’UNIVERSALE NELLA TRADIZIONE PRIMORDIALE …Tra le tante pretese arroganti della civiltà moderna occidentale vi è quella di essersi proclamata ‘scientifica’ e di credersi superiore rispetto ad altre culture del globo terrestre; in realtà l’Occidente è oggigiorno formato da gente che ha una concezione cinica e limitata della realtà, intellettualmente ottusa e con […]

Pubblicato da Ereticamente il 11 Giugno 2022

Cultura 0 Commenti

Cimitero Reale di Ur. L’Aldilà nella Mesopotamia sumerica e Il senso della verità nel pensiero antico – Giuseppe Chiàntera

Cimitero Reale di Ur. L’Aldilà nella Mesopotamia sumerica e Il senso della verità nel pensiero antico – Giuseppe Chiàntera

UR – il cimitero Reale La scoperta di Ur la si deve a À. E. Taylor, console britannico presso la città irachena di Basra che, nella metà del XIX secolo, intuì che la collinetta denominata con il termine arabo Tell el-Muqaiyir, “Collina del bitume”, potesse essere un importante sito archeologico del passato. Grazie al rinvenimento […]

Pubblicato da Ereticamente il 2 Ottobre 2021

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter