San Piero a Sieve, 10 Dicembre 1920: Il “Primo Omicidio” degli Squadristi – Pietro Cappellari

San Piero a Sieve, 10 Dicembre 1920: Il “Primo Omicidio” degli Squadristi – Pietro Cappellari

La Roma di Caracalla ed Eliogabalo, l’Italia di Boldrini & Platinette – Roberto Pecchioli

La Roma di Caracalla ed  Eliogabalo, l’Italia di Boldrini & Platinette – Roberto Pecchioli

Una meteora che illumino’ il cielo

Una meteora che illumino’ il cielo

Figli e figliastri

Figli e figliastri
Storie italiane 2 Commenti

Una storia del sud: l’omicidio di Vagno – seconda parte –

Una storia del sud: l’omicidio di Vagno – seconda parte –

    LA SERA DI QUEL 25 SETTEMBRE… Abbiamo fin qui visto come, nei confronti del neo-eletto Onorevole Di Vagno, verso la metà del ‘21 sia montato, nella natia Conversano (dove, ricordiamolo, alle elezioni di maggio prende solo 22 preferenze, e non credo possa bastare a spiegarlo la sola “pressione” fascista), un forte risentimento che, […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 18 Aprile 2015

Storie italiane 0 Commenti

Una storia del sud: l’omicidio di Vagno – prima parte –

Una storia del sud: l’omicidio di Vagno – prima parte –

di Giacinto Reale   PREMESSA Confesso di essermi accostato alla storia di Giuseppe Di Vagno, il parlamentare socialista ucciso la sera del 25 settembre 1921 a Mola di Bari, con un di più di curiosità ed interesse dovuto alle mie origini baresi, alla conoscenza dei luoghi, alla familiarità di molti dei cognomi (e anche dei […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 11 Aprile 2015

Storie italiane 2 Commenti

Miki “Il Greco” – Franca Poli

Miki “Il Greco” – Franca Poli

Il 28 febbraio del 1975 durante l’assalto a una sezione di partito, fu assassinato con un colpo di pistola un giovane studente greco. Quando appresi la notizia, pur trattandosi di un avvenimento successo nella capitale, rimasi molto scossa perché di quel ragazzo avevo già sentito parlare qualche anno prima a Bologna. Mikaeli Mantakas, detto Miki, […]

Pubblicato da Franca Poli il 28 Febbraio 2014

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA