13 novembre 1919: che diluvio al Gaffurio ! (parte prima)

13 novembre 1919: che diluvio al Gaffurio ! (parte prima)

15 aprile 1919: Ferruccio Vecchi scrive il suo più bell’articolo (parte seconda)

15 aprile 1919: Ferruccio Vecchi scrive il suo più bell’articolo (parte seconda)

15 aprile 1919: Ferruccio Vecchi scrive il suo più bell’articolo (parte prima)

15 aprile 1919: Ferruccio Vecchi scrive il suo più bell’articolo (parte prima)

23 marzo 1919: la “congiura dei santi pazzi” (parte seconda)

23 marzo 1919: la “congiura dei santi pazzi” (parte seconda)
Fascismo 0 Commenti

23 marzo 1919: la “congiura dei santi pazzi” (parte prima)

23 marzo 1919: la “congiura dei santi pazzi” (parte prima)

di Giacinto Reale La nascita del fascismo data al 23 marzo 1919, giorno in cui l’assemblea di un centinaio di lettori del Popolo d’Italia, riunita nei locali concessi (come da prassi normale) dal Circolo degli interessi industriali e commerciali, in piazza San Sepolcro, a Milano, in una “congiura di santi pazzi” delibera la costituzione dei […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 24 Agosto 2013

Fascismo 0 Commenti

11 gennaio 1919: serata futurista a Milano (parte seconda)

11 gennaio 1919: serata futurista a Milano (parte seconda)

di Giacinto Reale La serata assume così toni vagamente goliardici, per i potenti “amen” – sul tipo di quelli intercalanti certe filastrocche universitarie – che Marinetti lancia ad ogni pausa del mezzo discorso che Bissolati riesce a tenere, mentre parte del pubblico in sala chiede a gran voce l’intervento di Mussolini. L’impresa, nel complesso, riesce […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 20 Agosto 2013

Fascismo 0 Commenti

11 gennaio 1919: serata futurista a Milano (parte prima)

11 gennaio 1919: serata futurista a Milano (parte prima)

di Giacinto Reale Nella irrequieta Milano del primo dopoguerra, futuristi ed Arditi assumono la guida di tutti quei gruppi, (“politici”, come i repubblicani, i sindacalisti rivoluzionari e i “mussoliniani”, e “combattentistici”, come i mutilati, i decorati, i volontari, i profughi dalmati) accomunati, aldilà della diversa provenienza, dall’unica costante di cercare valori “nuovi”, non ben individuati […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 17 Agosto 2013

Fascismo 0 Commenti

Due parole, prima di cominciare…

Due parole, prima di cominciare…

di Giacinto Reale Conto di iniziare, subito dopo ferragosto, la mia collaborazione con “Ereticamente”, che seguivo con interesse già da un po’… Lo farò – in un’ottica inevitabilmente “eretica” – con delle notarelle su un argomento che un po’ conosco, che mi appassiona e che credo meriti di essere meglio conosciuto da chiunque di cose […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 14 Agosto 2013

Ettore Muti 6 Commenti

Gim dagli occhi verdi

Gim dagli occhi verdi

  Così lo soprannominò D’annunzio che coniò per lui altri suggestivi nomignoli come “Ettore da Ravenna” e il “Corsaro”. Ettore Muti è l’ultimo eroe italiano e in una nazione in crisi di ideali, anche il ricordo di un eroe può aiutare a crescere. Vorrei ricordare, nei giorni in cui ricorre l’anniversario del suo, ancora oggi, […]

Pubblicato da Franca Poli il 12 Agosto 2013

Cancelliere 1 Commento

Il fascismo sardo nei libri di Angelo Abis

Il fascismo sardo nei libri di Angelo Abis

di Luca Cancelliere Angelo Abis, classe 1942, laureato in Scienze Politiche a Cagliari e specializzato in Studi Sardi, già dirigente statistico della sanità pubblica, a partire dalla fine degli anni Novanta è stato animatore e punto di riferimento culturale dell’Associazione “Vico San Lucifero” di Cagliari, che raccoglie gli ex aderenti alle organizzazioni giovanili del Movimento […]

Pubblicato da admin il 7 Agosto 2013

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA