“LA LOTTA DIUTURNA TRA CAPITALE E LAVORO ESISTE ED ESISTERÀ” (il 1921 sulle pagine de “L’Assalto”, giornale del Fascio bolognese di Combattimento) – 2° capitolo: 8 gennaio – 9 aprile

“LA LOTTA DIUTURNA TRA CAPITALE E LAVORO ESISTE ED ESISTERÀ” (il 1921 sulle pagine de “L’Assalto”, giornale del Fascio bolognese di Combattimento) – 2° capitolo: 8 gennaio – 9 aprile

“L’ASSALTO SI PUÒ DARE QUI E ALTROVE… È UN GIORNALE-BATTAGLIA” (il 1921 sulle pagine de “L’Assalto”, giornale del Fascio bolognese di Combattimento) – primo capitolo: 4 novembre-21 dicembre 1920

“L’ASSALTO SI PUÒ DARE QUI E ALTROVE… È UN GIORNALE-BATTAGLIA” (il 1921 sulle pagine de “L’Assalto”, giornale del Fascio bolognese di Combattimento)  – primo capitolo:  4 novembre-21 dicembre 1920

Il 1921 sulle pagine de “L’ASSALTO”, giornale del Fascio Bolognese di Combattimento – Premessa. A cura di Giacinto Reale

Il 1921 sulle pagine de “L’ASSALTO”, giornale del Fascio Bolognese di Combattimento – Premessa. A cura di Giacinto Reale

Le vittime dei vincitori. I conti della storia – Umberto Bianchi

Le vittime dei vincitori. I conti della storia – Umberto Bianchi
Controstoria 2 Commenti

Prigionieri! – Gianluca Padovan

Prigionieri! – Gianluca Padovan

«Nel giugno del 1954 l’ex partigiano Edgardo Sogno aveva denunciato in una conferenza stampa proprio D’Onofrio, accusandolo di essere a capo di un’organizzazione spionistica che vedeva mobilitati i deputati del PCI nel fornire all’URSS notizie militari ed economiche relative alla difesa dello Stato italiano. Poche settimane dopo da un archivio del ministero dell’Industria sarebbero misteriosamente […]

Pubblicato da Ereticamente il 9 Febbraio 2018

Afrikaner 0 Commenti

“Resistenza” boera – tra identità e assimilazione (1815-1994) di Tommaso Indelli[1]

“Resistenza” boera – tra identità e assimilazione (1815-1994) di Tommaso Indelli[1]

I) Premessa. I Boeri – o Afrikaner – hanno rappresentato, nel corso della loro storia, un esempio di coraggio, per lo spirito identitario e la pervicace volontà di resistenza ad ogni tipo di assimilazione etnoculturale ad opera degli Inglesi, prima, e della popolazione aborigena, poi. Boer – che, in olandese, significa “contadino” – è il […]

Pubblicato da Ereticamente il 28 Gennaio 2018

Controstoria 1 Commento

Piazzale Loreto – Emanuele Casalena

Piazzale Loreto – Emanuele Casalena

Una spilla da balia chiuse la povera gonna di Clara Petacci, priva di mutandine strappate via come trofeo o per stupro, il suo corpo pendeva a testa in giù accanto a quello di Mussolini, sopra c’erano i loro cognomi con una freccia per indicarli, quasi crocifissi capovolti. Cinque corpi issati alle travi della pensilina di […]

Pubblicato da Ereticamente il 25 Gennaio 2018

Controstoria 3 Commenti

EPISTEMOLOGIA DELLA MENZOGNA – (Parte terza. La disciplina dell’occultamento) di Gianluca Padovan

EPISTEMOLOGIA DELLA MENZOGNA – (Parte terza. La disciplina dell’occultamento) di Gianluca Padovan

Riprendiamo a parlare della “lancetta – Italia”. Se nel XIX secolo il “megaporto” prima e la “portaerei” poi erano oggetto d’interessi tutt’altro che italiani e quindi nazionali, vediamo che qualcun’altro s’affaccia alla tavola imbandita. Difatti anche l’ex colonia britannica, ovvero i futuri Stati Uniti d’America pur alle prese con la Guerra Civile tra 1861 e […]

Pubblicato da Ereticamente il 5 Gennaio 2018

Controstoria 3 Commenti

EPISTEMOLOGIA DELLA MENZOGNA – (Parte seconda. La disciplina della confusione) di Gianluca Padovan

EPISTEMOLOGIA DELLA MENZOGNA – (Parte seconda. La disciplina della confusione) di Gianluca Padovan

Parlando soprattutto di fatti bellici è curioso leggere nei documenti del passato che in un trattato prettamente militare, il De rebus bellicis, di autore anonimo, le prime righe siano dedicate a spiegare in quale modo il Popolo possa vivere serenamente e proficuamente, ovvero non oberato dalle tasse e adeguatamente protetto dal punto di vista militare: […]

Pubblicato da Ereticamente il 29 Dicembre 2017

Controstoria 1 Commento

EPISTEMOLOGIA DELLA MENZOGNA – (Parte prima. La disciplina dell’ottenebramento) di Gianluca Padovan

EPISTEMOLOGIA DELLA MENZOGNA – (Parte prima. La disciplina dell’ottenebramento) di Gianluca Padovan

La “storia ufficiale” è indubbiamente uno strumento tanto di conoscenza quanto di controllo delle masse, quindi una sorta di “persuasione occulta” dal momento che nelle scuole, negli istituti, nei licei e nelle università gli studenti sono invitati ad “assumere” il medesimo programma ministeriale mediante i testi d’apprendimento appositamente architettati. La “pressione” viene esercitata anche ad […]

Pubblicato da Ereticamente il 22 Dicembre 2017

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando