Musealizzazione, Storicizzazione, Liquidazione – Pietro Cappellari

Musealizzazione, Storicizzazione, Liquidazione – Pietro Cappellari

«Arrendetevi, siete circondati!» – Pietro Cappellari

«Arrendetevi, siete circondati!» – Pietro Cappellari

I corsi femminili “Nettuno” ed “Anzio” della Decima Mas – Pietro Cappellari

I corsi femminili “Nettuno” ed “Anzio” della Decima Mas – Pietro Cappellari

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: inizia la dissidenza fascista (dicembre 1922) 3^ parte – Giacinto Reale

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: inizia la dissidenza fascista (dicembre 1922) 3^ parte – Giacinto Reale
Storia del Fascismo 0 Commenti

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: inizia la dissidenza fascista (dicembre 1922) 2^ parte – Giacinto Reale

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: inizia la dissidenza fascista (dicembre 1922) 2^ parte – Giacinto Reale

  Noi, oggi più che mai siamo col Duce, con Benito Mussolini, il creatore del nostro movimento, e gli daremo il nostro più incondizionato appoggio. Nella presente crisi, Mussolini si batte per l’ideale. E allora Mussolini è nel vero, e se è nel vero, noi dobbiamo essere con lui. (Forni su “Il Risveglio” del 26 […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 8 Giugno 2022

Storia del Fascismo 0 Commenti

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: inizia la dissidenza fascista (dicembre 1922) 1^ parte – Giacinto Reale

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: inizia la dissidenza fascista (dicembre 1922) 1^ parte – Giacinto Reale

Cesare Forni, cavaliere errante del patriottismo, che bastonò mezzo mondo e minacciò l’altra metà” (“Critica politica” 1923, fasc. III)     Cesare Forni, “l’Ercole biondo” della Lomellina inizia la dissidenza fascista.   Cominciamo col chiarire un voluto equivoco. Cesare Forni non è un “agrario” nel senso che più comunemente e spregiativamente si dà a questa […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 1 Giugno 2022

Storia del Fascismo 0 Commenti

Fuoco contro Enrico Toti! – Pietro Cappellari

Fuoco contro Enrico Toti! – Pietro Cappellari

L’assalto ai cortei funebri non fu un evento eccezionale della violenza bolscevica in Italia: cento anni fa, il vergognoso attacco contro la salma dell’Eroe   Roma, 24 Maggio 1922: settimo anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia. Per la prima volta la data venne solennizzata, una solennità imposta dallo squadrismo che, in solo un anno, aveva cambiato […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 25 Maggio 2022

Storia del Fascismo 0 Commenti

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: d’Annunzio fa pace con i fascisti (Milano, 3 agosto 1922) – 3^ parte – Giacinto Reale

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: d’Annunzio fa pace con i fascisti (Milano, 3 agosto 1922) – 3^ parte – Giacinto Reale

Il 3 agosto d’Annunzio è a Milano, per incontrarsi col suo Editore, Treves, e firmare un contratto. Alloggia all’hotel Cavour, e, poichè conta nella tarda serata di tornare a Gardone, ha già pre-allertato l’autista. L’arrivo di Finzi scombussola i suoi piani, e il clamore del corteo che sta sopravvenendo lo spinge ad affacciarsi al balconcino […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 18 Maggio 2022

Storia del Fascismo 0 Commenti

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: d’Annunzio fa pace con i fascisti (Milano, 3 agosto 1922) – 2^ parte – Giacinto Reale

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: d’Annunzio fa pace con i fascisti (Milano, 3 agosto 1922) – 2^ parte – Giacinto Reale

Ma l’assalto degli squadristi fu irrimediabile e travolgente. Nessuna furia di sovversivi, né organizzazione di difesa poteva più frenarli. (Mario Alonge Parco, Faceva caldo a Milano)   Il 1° agosto il Direttorio del Fascio milanese nominava nel suo seno un Comitato Segreto di Azione; le squadre milanesi furono mobilitate e pronte agli ordini dei comandanti. […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 11 Maggio 2022

Storia del Fascismo 0 Commenti

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: d’Annunzio fa pace con i fascisti (Milano, 3 agosto 1922) – 1^ parte – Giacinto Reale

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: d’Annunzio fa pace con i fascisti (Milano, 3 agosto 1922) – 1^ parte – Giacinto Reale

    Se, a 48 ore dalla proclamazione dello sciopero, il Governo non sarà riuscito a stroncarlo, i fascisti provvederanno essi direttamente alla bisogna. (circolare datata 31 luglio della Direzione Nazionale del PNF)   Alla fine del 1921, ormai sconfitti sul campo, le forze di sinistra cercano disperatamente di uscire dall’angolo nel quale sono state […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 4 Maggio 2022

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando