Italia, 1946: continua la “Guerra” partigiana – Pietro Cappellari

Italia, 1946: continua la “Guerra” partigiana – Pietro Cappellari

La trappola – Fabio Calabrese

La trappola – Fabio Calabrese

La “Stasi di Como” nelle memorie di Vanni Teodorani – Pietro Cappellari

La “Stasi di Como” nelle memorie di Vanni Teodorani – Pietro Cappellari

Ma come è morto Mussolini? – Pietro Cappellari

Ma come è morto Mussolini? – Pietro Cappellari
Storia 1 Commento

“L’occhio di vetro” per comprendere la Rsi

“L’occhio di vetro” per comprendere la Rsi

Il 3 Febbraio scorso è andato in onda su Rai Storia l’emozionante documentario “L’occhio di vetro” di Duccio Chiarini, che racconta la scoperta del passato fascista della propria famiglia da parte di un ragazzo antifascista, uno – tanto per aver chiaro il “trauma” – che non si vergognava ad avere appeso in cameretta un poster […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 26 Giugno 2023

Storia 1 Commento

“Viareggio 1969”… e la “fantasia” della ten-sione

“Viareggio 1969”… e la “fantasia” della ten-sione

Il 20 Gennaio scorso è andato in onda su RAI3 l’ottimo documentario “Viareggio 1969” scritto da Giovanni Filippetto, Maura Nuccetelli, Leonardo Araneo per la regia di Claudio Pisano, nel quale si è tornati sulla tragica vicenda del dodicenne Ermanno Lavorini, scomparso il 31 Gennaio 1969 e ritrovato cadavere un mese dopo sulla spiaggia di Marina […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 24 Giugno 2023

Libreria 0 Commenti

L’antifascismo liberal-democratico e i servizi segreti britannici – Elisa D’Annibale

L’antifascismo liberal-democratico e i servizi segreti britannici – Elisa D’Annibale

Nel suo recente volume, Sotto Altra Bandiera. Antifascisti italiani al servizio di Churchill, edito da Neri Pozza, Eugenio Di Rienzo narra la storia di uomini che vissero i tempi di ferro del fascismo e della guerra. Uno di loro, Benedetto Croce, pensò, fino al 25 luglio 1943, che non si potessero rivolgere le armi contro […]

Pubblicato da Ereticamente il 18 Giugno 2023

Politica 0 Commenti

E ALLORA LE FOIBE? “FOIBE, ESODO, MEMORIA: IL LUNGO DRAMMA DELLE TERRE GIULIANE E DALMATE” DI STELLI, MICICH, GUIDUCCI & LORIA

E ALLORA LE FOIBE? “FOIBE, ESODO, MEMORIA: IL LUNGO DRAMMA DELLE TERRE GIULIANE E DALMATE” DI STELLI, MICICH, GUIDUCCI & LORIA

di Francesco G. Manetti Parlare delle foibe in senso non geologico è ancora parzialmente un tabù in Italia anche se è quasi trascorso il primo quarto del XXI secolo. Fino alla fine degli anni Ottanta, fuori dagli ambienti politici missini o comunque di “destra radicale” o “sociale” o “estrema” o come vogliamo chiamarla, l’unico foglio […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 19 Maggio 2023

Storia 1 Commento

Una data cancellata: il 2 maggio 1945 – Pietro Cappellari

Una data cancellata: il 2 maggio 1945 – Pietro Cappellari

Come il mito del 25 Aprile ha oscurato il giorno della fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia   Il Secondo conflitto mondiale terminò ufficialmente con la firma della resa del Giappone il 2 Settembre 1945, annunciata con un discorso dall’Imperatore Hirohito il 15 Agosto precedente, dopo i due bombardamenti nucleari che avevano sterminato la […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 25 Aprile 2023

Storia 1 Commento

“D’Annunzio non fu contro l’Asse” – Pietro Cappellari

“D’Annunzio non fu contro l’Asse” – Pietro Cappellari

In questi ultimi anni abbiamo visto come la “cancellazione della cultura” sia il mezzo attraverso il quale la sinistra tenti di annichilire la nostra civiltà per adempiere al suo atavico – quanto illusorio e criminale – progetto di “rigenerazione della società” (cfr. E. Mastrangelo e E. Petrucci, Iconoclastia, Eclettica, 2020). Del resto, Mao – che […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 23 Aprile 2023

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA