I “Misteri” di Novalis: uno studio di Maryla Falk – Giovanni Sessa

I “Misteri” di Novalis: uno studio di Maryla Falk – Giovanni Sessa

Daumal e l’ossessione della morte – Francesco Innella

Daumal e l’ossessione della morte – Francesco Innella

Elogio dell’ozio – Livio Cadè

Elogio dell’ozio – Livio Cadè

Il Wagner di Éduard Schuré – Giovanni Sessa

Il Wagner di Éduard Schuré – Giovanni Sessa
Filosofia 41 Commenti

La cimice – Livio Cadè

La cimice – Livio Cadè

Secondo il Buddha, la vita è Dolore. A Voltaire, che lo sollecita a studi filosofici, Federico II risponde: “le mie sofferenze hanno consumato la mia filosofia”. Visioni pessimistiche cui non si vorrebbe aderire ma alle quali l’esperienza fatalmente ci inclina.  Vivendo, impariamo che nessun discorso autenticamente umano può prescindere dal Dolore. Tuttavia, v’è nel Dolore […]

Pubblicato da Livio Cadè il 6 Giugno 2021

Filosofia 3 Commenti

Orgoglio e precipizio – Livio Cadè

Orgoglio e precipizio – Livio Cadè

Il grande vantaggio che gli animali hanno sugli uomini è l’esser privi d’orgoglio. Questa malattia, di cui il genere umano soffre in forma cronica e  universale, è infatti causa di grandi infelicità. Il destino tenta invano di curarci con ripetute umiliazioni, come benefici cataplasmi, ma noi rifiutiamo d’esser guariti da un male che ci procura […]

Pubblicato da Livio Cadè il 23 Maggio 2021

Filosofia 5 Commenti

Il terzo uomo – Livio Cadè

Il terzo uomo – Livio Cadè

È tentazione comune far rientrare le persone in una categoria, secondo la razza, la religione, l’orientamento politico o sessuale, il loro essere estroverse o introverse, mancine o destrimani ecc. Cedendo a questa tentazione, anch’io ho diviso gli esseri umani in due grandi classi, a seconda che in loro prevalgano caratteri mistici o magici. Ovviamente questa […]

Pubblicato da Livio Cadè il 18 Aprile 2021

Filosofia 5 Commenti

Fatalità – Livio Cadè

Fatalità – Livio Cadè

“Noi non scegliamo affatto. Il nostro destino sceglie. Ed è saggezza mostrarci degni della sua scelta, qualunque essa sia“. (Romain Rolland)   Vi sono oasi nella vita non infette dall’ansia di cambiar le cose. Fresche sorgenti di semplicità, all’ombra di un inconscio quieto e sicuro di sé. In quei rari momenti non chiediamo quali pene […]

Pubblicato da Livio Cadè il 3 Gennaio 2021

Spiritualità 2 Commenti

Cronache del tempo sospeso – Rita Ramagnino

Cronache del tempo sospeso – Rita Ramagnino

Nella sua opera Les Fleurs du Mal Charles Baudelaire parla del mare come di una donna: “Tu lo abbracci con gli occhi e con le braccia … “. Altri poeti hanno paragonato l’imprevedibile mutevolezza del mare a quella di una donna, o identificato la strada di casa con il volto di una donna. Ed è […]

Pubblicato da Rita Remagnino il 17 Dicembre 2020

Spiritualità 0 Commenti

Dall’Età del Piacere a quella del Soggetto Prestante: quando l’uomo ha tradito la Natura – Romina Barbarino

Dall’Età del Piacere a quella del Soggetto Prestante: quando l’uomo ha tradito la Natura – Romina Barbarino

Fu Esiodo in “Le opere e i giorni” il primo a parlare di un’età dorata, mitica, ove gli uomini vivevano come dei e la cui esistenza era votata alla più perfetta armonia tra terra e cielo. Gli onori resi da quegli uomini alle divinità dell’Olimpo, gli Immortali da loro stessi creati, venivano proficuamente ricompensati con […]

Pubblicato da Romina Barbarino il 30 Novembre 2020

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter