21 Marzo 2025
Società

Allometria

L’allometria è la scienza che studia il modo in cui variano le proporzioni corporee degli animali al variare delle loro dimensioni. Un animale piccolo non sarà la replica in scala di un animale grande, ma avrà anche proporzioni diverse. Prendiamo ad esempio un cane di piccola taglia: confrontato a uno di grossa taglia avrà una

Leggi l'articolo
Società

La luna, il dito e la stolta

«Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito» (proverbio cinese) Di Cassandra Del Greco Cassandra vive – vuole vivere – in un mondo essenzialmente contemplativo. Una specie di yperuranòs, fatto di Idee, buone letture, esempi di virtù, modelli originari, perenni, assoluti, paradigmatici; un universo che fluttua tra la contingenza del tempo e

Leggi l'articolo
Costumi Famiglia Lobbye Gay Marino Omosessualismo Politica Società

La trappola del sentimentalismo

di Enrico Marino Col titolo ruffiano “La storia che ha commosso il web” alcuni fogli elettronici hanno condiviso la foto di due omosessuali canadesi che hanno ottenuto l’adozione di un bambino, comprandolo con la pratica dell’utero in affitto. La foto, evidentemente studiata con cura dalla fotografa Linsday Foster, mostra i due pseudogenitori piangenti e a

Leggi l'articolo
Attualità Costumi Marino Politica Società

La chimera dei progressisti

Di Enrico Marino Un tempo le donne barbute le esibivano nei circhi ed erano considerate dei poveri scherzi di natura, da guardare con curiosità e soprattutto da compiangere. Se fossero davvero povere donne o maschi travestiti per esigenze di spettacolo forse non si saprà mai, ma in qualche vecchio numero del Guinness dei Primati magari

Leggi l'articolo
Attualità Enrico Desii Politica Roma Società

Roma: grande bellezza in mezzo allo sfascio

Di Enrico Desii Terminata l’overdose di festeggiamenti e di luminarie per il premio Oscar ricevuto da un film ambientato nella capitale, possiamo tornare alla realtà quotidiana di Roma. E, allora, mi pare inevitabile notare, tra le tante cose di cui si potrebbe parlare, che i suoi amministratori, sia quelli locali che quelli nazionali, potevano evitarle

Leggi l'articolo
Filosofia Giuseppe A. De Falco Società Tradizione

Civiltà tradizionali e “società” moderne

Di G. Arminio De Falco Bisogna anzitutto partire da questo, ovvero che vi è una differenza fondamentale di significato tra i termini “civiltà” e “società”, non essendo questi ultimi affatto sinonimi, come alcuni possono eventualmente essere portati a credere. Infatti non è errato affermare che, se da un lato una civiltà implica necessariamente un determinato

Leggi l'articolo
Attualità Banche Euro Europa Finanza Marino Politica Protesta Società

Forconi e forchettoni

di Enrico Marino Le manifestazioni spontanee di disagio sociale ai limiti dell’esasperazione che in questi giorni invadono le piazze e le strade del Paese sono state immediatamente percepite dal Potere come una minaccia diretta e un attentato alle istituzioni democratiche. Per questo il governo, per bocca del ministro degli Interni, s’è affrettato a bollarle di

Leggi l'articolo
Attualità Politica Società

La barca e i topi

di Fabio Calabrese Io non so se valga nemmeno la pena di parlarne. Apparentemente, questo periodo di fine novembre è stato un accavallarsi di grosse novità politiche: la scissione nel centrodestra, l’approvazione della legge di stabilità, la visita di Vladimir Putin in Italia, la decadenza di Silvio Berlusconi da senatore, ma in realtà è chiaro

Leggi l'articolo
Attualità Crisi Esperus Politica Società Tempi Moderni

Il complesso di Cassandra – 2° parte –

 di Esperus Tutti temiamo il sistema e tutti noi vediamo quanto vasto e impersonale stia diventando (o sia diventato). Ci sono semplicemente troppe persone e, soprattutto, troppi interessi personali, nella società italiana perché il governo possa o voglia trovare una risposta e tutte le esigenze; deve quindi, necessariamente, giustificare se stesso e diventare insensibile. Questo

Leggi l'articolo
Attualità Crisi Esperus Politica Società Tempi Moderni

Il complesso di Cassandra – 1° parte –

di Esperus Lo stato della società italiana (e non solo) è sotto gli occhi di tutti e per questo preferiamo non curarcene, rimandando ad un inafferrabile domani la panacea dei nostri mali. Tentare di comprendere perché gli italiani siano così inerti nei confronti del comune vivere civile e del loro essere popolo, è opera che

Leggi l'articolo