L’eredità degli antenati, settantacinquesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, settantacinquesima parte – Fabio Calabrese

Il mattatore sacrificale, il coltello e la vittima – Marcello De Martino

Il mattatore sacrificale, il coltello e la vittima – Marcello De Martino

Emile Benveniste e le Origini perdute: dalla famiglia alla tribù nella linguistica indoeuropea – Walter Venchiarutti

Emile Benveniste e le Origini perdute: dalla famiglia alla tribù nella linguistica indoeuropea – Walter Venchiarutti

Equivoci indoeuropei – Andrea Anselmo

Equivoci indoeuropei – Andrea Anselmo
Indoeuropei 0 Commenti

Marcello De Martino e le divine gemelle celesti: il Fuoco Centrale (Vesta) e l’Aurora (Mater Matuta) – Luca Valentini

Marcello De Martino e le divine gemelle celesti:  il Fuoco Centrale (Vesta) e l’Aurora (Mater Matuta) – Luca Valentini

Per la casa editrice Agorà & Co., Marcello De Martino, nella collana “Speaking Souls – Animæ Loquentes. Linguistica, Antropologia e Storia delle Religioni” da lui diretta, ha pubblicato un monumentale studio comparativo nell’ambito della religione indoeuropea dal titolo Le divine gemelle celesti, concentrandosi, come riporta il sottotitolo, sulla sacertà del Fuoco centrale e sulla semantica […]

Pubblicato da Luca Valentini il 13 Febbraio 2018

Indoeuropei 0 Commenti

Lingua degli dèi e tradizione oracolare – Luca Valentini

Lingua degli dèi e tradizione oracolare – Luca Valentini

Martedì 10 ottobre 2017 si è svolta la lectio magistralis del prof. Marcello De Martino, presentato dalla prof.ssa Rosa Ronzitti, presso l’aula di Glottologia dell’Università di Genova, gremita da un notevole numero di studenti e docenti, interessati al tema della tradizione oracolare nell’ambito della religiosità indoeuropea e specificatamente romana.  L’impianto del seminario si è sostanzialmente […]

Pubblicato da Luca Valentini il 10 Dicembre 2017

Indoeuropei 1 Commento

La sofferenza della Terra: il problema della sovrappopolazione nei miti indiani, in Iran e nella Grecia antica – Rosa Ronzitti

La sofferenza della Terra: il problema della sovrappopolazione nei miti indiani, in Iran e nella Grecia antica – Rosa Ronzitti

1. Il motivo della “guerra di spopolamento” rappresenta un caso di concordanza greco-indiana da tempo noto agli studiosi (1): tanto le saghe di Troia e di Tebe quanto il grande scontro fra Pāṇḍava e Kaurava erano infatti motivati, sub specie divina, come interventi volti a riequilibrare il rapporto fra popolazione e ambiente on webbanki.ru. Sebbene […]

Pubblicato da Rosa Ronzitti il 4 Novembre 2017

Indoeuropei 5 Commenti

La Rus’ di Kiev è un’eredità indoeuropea? – Aldo C. Marturano

La Rus’ di Kiev è un’eredità indoeuropea? – Aldo C. Marturano

Anni fa è durato per lungo tempo in voga, quasi a far rinascere teorie precedenti della superiorità della razza europea nordica sulle altre razze nel mondo, il punto di vista che la presenza antica – forse III o II millennio a.C. – nell’Europa intera di tante lingue indoeuropee spiegasse ogni storia regionale come un’eredità locale […]

Pubblicato da Ereticamente il 6 Agosto 2017

Indoeuropei 0 Commenti

«Indoeuropei»? Non so chi siano!

«Indoeuropei»? Non so chi siano!

Concetto di base. Se con bianco intendo nero, se con pomodoro intendo cocomero, se con la parola amare intendo l’esclusivo atto sessuale, incorro in errori che vengono acquisiti e dati “per buoni”, a detrimento di un pensiero che, nel caso anche solo storico, archeologico o filosofico, si sviluppa sostanzialmente scorretto e fuorviante per chi lo […]

Pubblicato da Ereticamente il 26 Gennaio 2015

Indoeuropei 0 Commenti

Gli ILLIRI e la loro denominazione

Gli ILLIRI e la loro denominazione

Gli Illiri erano un antico popolo, composto di parecchie tribù, che dalla metà del primo millennio avanti Cristo viveva lungo le coste della Penisola Balcanica prospicienti al Mare Adriatico, dall’Istria all’Albania. Siccome le testimonianze antiche di questo popolo sono molto poche e brevi, la ricostruzione, anche semplicemente a grandi linee, della sua storia è molto […]

Pubblicato da Ereticamente il 18 Gennaio 2015

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità
  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando