“La Tradotta”, il giornale di trincea della 3^ Armata. 1918/1919 – (seconda e ultima parte)

“La Tradotta”, il giornale di trincea della 3^ Armata. 1918/1919 – (seconda e ultima parte)

Opus Maxime Rhetoricum, dodicesima parte

Opus Maxime Rhetoricum, dodicesima parte

Lo spirito dell’Europa

Lo spirito dell’Europa

Identita’, essenza e forma

Identita’, essenza e forma
Archeologia 2 Commenti

L’origine degli indoeuropei, parte terza

L’origine degli indoeuropei, parte terza

Di Fabio Calabrese Capita, quando ci si occupa di argomenti che non riguardano la politica contingente, ma la cultura, l’archeologia, la storia (che sono ugualmente importanti per definire la nostra concezione del mondo, la bussola che ci è data dalla comprensione dell’eredità degli antenati, e credo che tutti avranno presente la quantità di energie spesa […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 21 Gennaio 2014

Archeologia 6 Commenti

Le origini degli indoeuropei, parte seconda: la favola nostratica

Le origini degli indoeuropei, parte seconda: la favola nostratica

Di Fabio Calabrese Noi sbaglieremmo sicuramente se pensassimo che la catastrofe della sconfitta nella seconda guerra mondiale (e ricordiamo che in realtà TUTTE le nazioni europee sono uscite sconfitte dal conflitto, comprese quelle che hanno militato nel campo antifascista, perché il suo esito ha rappresentato per TUTTI gli stati europei la perdita dei domini coloniali […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 17 Gennaio 2014

Archeologia 7 Commenti

Le Origini degli indoeuropei, parte prima

Le Origini degli indoeuropei, parte prima

“La lingua è un guado nel fiume del tempo. Ci porta alla dimora dei nostri antenati Ma non vi potrà mai giungere Colui che ha paura delle acque profonde” Vladislav Illic-Svityc Di Fabio Calabrese La verità è come il sughero: occorre uno sforzo per tenerla sommersa, poi basta distrarsi un attimo, e viene inevitabilmente a […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 13 Gennaio 2014

Cristianesimo 9 Commenti

ITALIANI E MA DAI! (Alcune osservazioni riguardo alla polemica suscitata da “Italiani e mandei”)

ITALIANI E MA DAI! (Alcune osservazioni riguardo alla polemica suscitata da “Italiani e mandei”)

Di Fabio Calabrese Alcune delle cose che ho finora pubblicato su EreticaMentehanno provocato commenti e destato reazioni ben più di altre, e in particolare da questo punto di vista il mio recente Italiani e mandei sembra avere battuto tutti i record. C’è da dire in premessa che questo articolo ha una struttura un po’ insolita. […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 18 Dicembre 2013

Etiopia 0 Commenti

ETIOPIA: sviluppo che distrugge vite umane

ETIOPIA:  sviluppo che distrugge vite umane

10 agosto 2013 Tratto da: Counterpunch A cura di: Graham PEEBLES In molte parti del mondo lo sviluppo è diventato un invisibile pretesto in nome del quale poter perpetrare ogni tipo di atrocità e violazione dei diritti umani “sponsorizzati” dallo Stato. Vincolato alla crescita, lo sviluppo è stato (ampiamente) ridotto ad avanzamento economico, che significa […]

Pubblicato da admin il 19 Novembre 2013

Identità 0 Commenti

Radici profonde non gelano

Radici profonde non gelano

di Franca Poli Nei primi mesi del 1945, fino all’epilogo di fine aprile che tutti conosciamo, la vita dei militi della Repubblica Sociale fu messa a dura prova da attentati e bombardamenti alleati. Dal gennaio, alla primavera e anche dopo, Tommaso e Costanza vissero una successione di eventi repentina e drammatica. Il loro bambino era […]

Pubblicato da Franca Poli il 17 Ottobre 2013

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando