Si vis pacem, para bellum, però con lo studio – Riccardo Rosati

Si vis pacem, para bellum, però con lo studio – Riccardo Rosati

EPISTEMOLOGIA DELLA MENZOGNA – (Parte terza. La disciplina dell’occultamento) di Gianluca Padovan

EPISTEMOLOGIA DELLA MENZOGNA – (Parte terza. La disciplina dell’occultamento) di Gianluca Padovan

EPISTEMOLOGIA DELLA MENZOGNA – (Parte seconda. La disciplina della confusione) di Gianluca Padovan

EPISTEMOLOGIA DELLA MENZOGNA – (Parte seconda. La disciplina della confusione) di Gianluca Padovan

Il patrimonio artistico italiano dopo l’Otto Settembre

Il patrimonio artistico italiano dopo l’Otto Settembre
Guerra 0 Commenti

I volti della guerra

I volti della guerra

La Repubblica di Weimar ha avuto, il che è banale scriverlo, una somma di pregi e difetti. Ad esempio la si considera in modo positivo per la sua Costituzione fra le più avanzate nell’Europa dopo la Grande Guerra, pregio, ma assai debole nella burrasca di forze fra loro antagoniste e in gran parte ostili alla […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 5 Gennaio 2015

Economia 0 Commenti

Il muro di Berlino e i debiti della Germania

Il muro di Berlino e i debiti della Germania

Premetto di essere intimamente convinto della falsità degli alibi ideologici con cui vengono giustificate le guerre del XX Secolo, alibi quasi sempre creati dai vincitori per far credere di essere stati essi stessi “i buoni”, attribuendo ai nemici il ruolo di “cattivi”. Quindi – a mio modo di vedere – la Seconda guerra mondiale non […]

Pubblicato da Ereticamente il 13 Novembre 2014

Guerra 1 Commento

Livorno e Tombolo: pagine di storia da ricordare

Livorno e Tombolo: pagine di storia da ricordare

di Gianluca Padovan Il libro «Tombolo. Disertori contrabbandieri signorine sciuscià: un’avventura del dopoguerra» è scritto Aldo Santini e pubblicato nel 1990 dalla RCS Rizzoli. La quarta di copertina disincanta il possibile lettore sull’effettiva sostanza del contenuto, tutt’altro che roseo: «Tempo di miseria / voglia di ricchezza / un paradiso di violenza: / e Tombolo divenne […]

Pubblicato da Ereticamente il 1 Giugno 2014

Antagonismo 0 Commenti

Fedele a raccontarmi…

Fedele a raccontarmi…

Una sottile fila di soldati tedeschi, con armi alla mano puntate contro tetti e finestre nel timore di agguato partigiano (che non vi fu perché è più facile e comodo mettere una bomba in un carretto dell’immondizia che guardare in faccia un uomo in divisa e pronto a vendere la pelle), risale lungo via dell’Olmata […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 29 Maggio 2014

Germania 2 Commenti

Opus maxime rhetoricum, quinta parte

Opus maxime rhetoricum, quinta parte

Di Fabio Calabrese La seconda guerra mondiale di doppifondi, di episodi poco chiariti o fraintesi ne presenta tantissimi, è letteralmente, nonostante la mole enorme di scritti sull’argomento, una sorta di buco nero fin dall’inizio. La sua causa stessa si può individuare in una cospirazione volta a spingere alla guerra la Germania. E’ necessario fare un […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 26 Maggio 2014

Economia 2 Commenti

Opus maxime rhetoricum, quarta parte

Opus maxime rhetoricum, quarta parte

Di Fabio Calabrese “Opus maxime rhetoricum”, soprattutto un lavoro propagandistico, questa è in ultima analisi la narrazione della storia secondo la definizione ciceroniana. Le falsificazioni e le omissioni degli storici nostri contemporanei, lo abbiamo visto, si concentrano soprattutto in due aree temporali: la prima, il tempo dalla seconda guerra mondiale a oggi, riguardo a cui […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 21 Maggio 2014

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter