EROI: ventidue storie (vere) dalla Grande Guerra – Alessandra Iacono

EROI: ventidue storie (vere) dalla Grande Guerra – Alessandra Iacono

Eroi – Mario Michele Merlino

Eroi – Mario Michele Merlino

Tra l’incudine e il martello – Fabio Calabrese

Tra l’incudine e il martello – Fabio Calabrese

EPISTEMOLOGIA DELLA MENZOGNA – (Parte prima. La disciplina dell’ottenebramento) di Gianluca Padovan

EPISTEMOLOGIA DELLA MENZOGNA – (Parte prima. La disciplina dell’ottenebramento) di Gianluca Padovan
Grande Guerra 10 Commenti

Ritroviamo lo spirito del ’15

Ritroviamo lo spirito del ’15

Ecco! 100 anni fa la guerra. Ecco! Le truppe italiane si apprestavano a raggiungere il confine con l’Austria-Ungheria “per fa contro il nemico una barriera”… così come ricordava la celebre canzone de “La leggenda del Piave”. Il costo di vite fu veramente alto. Fu il primo grande evento a cui l’Italia dovette far fronte da […]

Pubblicato da Ereticamente il 26 Maggio 2015

Grande Guerra 1 Commento

Una guerra sbagliata, terza parte: l’eredità avvelenata

Una guerra sbagliata, terza parte: l’eredità avvelenata

Di Fabio Calabrese Questa terza parte la dedicheremo a un tema specifico: una domanda che non possiamo fare a meno di porci, è che genere di eredità la prima guerra mondiale abbia lasciato, e allora vediamo subito che c’è una leggenda che occorre sfatare: che sia stato il fascismo a creare sulla sponda orientale dell’Adriatico […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 18 Maggio 2015

Grande Guerra 1 Commento

Una guerra sbagliata, seconda parte

Una guerra sbagliata, seconda parte

Di Fabio Calabrese Sbagliato dal punto di vista politico, l’intervento italiano nella Grande Guerra, lo fu anche dal punto di vista militare e strategico. Questo, lo sottolineo ancora una volta, non toglie nulla al valore dei nostri soldati dei combattenti di prima linea che spesso si batterono con valore strenuo in circostanze disperate, ma rimane […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 15 Maggio 2015

Grande Guerra 6 Commenti

Una guerra sbagliata ∼ 1a parte

Una guerra sbagliata ∼ 1a parte

Di Fabio Calabrese A maggio di quest’anno cadono i cento anni dall’intervento italiano nella prima guerra mondiale, eppure il battage mediatico per questo evento sembra decisamente inferiore a quello che lo scorso anno ha ricordato lo scoppio del conflitto a livello europeo, avvenuto nell’agosto 1914. Si tratta tuttavia di un evento che nel bene e […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 9 Maggio 2015

Grande Guerra 1 Commento

Il volo di D’Annunzio su Trieste

Il volo di D’Annunzio su Trieste

Il Poeta lancia patriottici messaggi ai nostri fratelli: “ La fine del vostro martirio è prossima!” Intorno agli anni che videro l’inizio della guerra, Gabriele d’Annunzio, che era già un famoso poeta, stava attraversando un momento cupo della sua vita, afflitto da un periodo di crisi creativa e da problemi economici, era emigrato in Francia […]

Pubblicato da Franca Poli il 28 Dicembre 2014

Grande Guerra 0 Commenti

Un audace bombardamento aereo

Un audace bombardamento aereo

Un audace bombardamento aereo: un nostro dirigibile lancia 40 granate-torpedini sulle opere militari di Riva. L’Italia all’inizio della guerra contava su una sessantina di aeroplani, quasi tutti di tipo antiquato e di costruzione francese e tre dirigibili. La marina aveva in linea quindici idrovolanti e due dirigibili. Tra i personaggi più importanti dell’aerostatica ci fu […]

Pubblicato da Franca Poli il 21 Dicembre 2014

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando