“Le Foibe sono tutta una balla” – Maria Cipriano

“Le Foibe sono tutta una balla” – Maria Cipriano

Ancora dal confine orientale – Fabio Calabrese

Ancora dal confine orientale – Fabio Calabrese

« Vola colomba; una storia vera di Dalmazia : tre esodi e un amore travolgente di Bibi Dalai Pietrantonio e Giovanni Grigillo » (Bibliotheca Albatros, 2014, 128 p.)

« Vola colomba; una storia vera di Dalmazia : tre esodi e un amore travolgente di Bibi Dalai Pietrantonio e Giovanni Grigillo » (Bibliotheca Albatros, 2014, 128 p.)

Sulle Ali della Memoria: riflessioni sull’opera di Maria Cacciola – Alessandra Iacono

Sulle Ali della Memoria: riflessioni sull’opera di Maria Cacciola – Alessandra Iacono
Foibe 0 Commenti

Dino Messina: le foibe e l’italianità – Luigi Morrone

Dino Messina: le foibe e l’italianità – Luigi Morrone

La questione del destino degli italiani dell’Adriatico orientale dopo la Seconda guerra mondiale è stata a lungo un argomento tabù. Tabù per le scuole, dove non si faceva cenno al lungo esodo, durato vent’anni, degli italiani di Pola, Fiume, Zara. Ma tabù anche per gli storici, mentre il dibattito politico, secondo sua natura, strumentalizzava il […]

Pubblicato da Ereticamente il 4 Giugno 2019

Foibe 0 Commenti

Foibe “full time”

Foibe “full time”

Di Gianluca Padovan Recentemente il signor Leonardo Cribio, Capogruppo Comunale di Zona 9 di «Sinistra per Pisapia» del Comune di Milano, ha comunicato su Facebook quanto segue: «Nelle foibe c’è ancora posto». Utili riferimenti li si può reperire anche in Internet. Bene, direi che l’affermazione richiede necessarie meditazioni e valutazioni sulla bontà della stessa, non […]

Pubblicato da admin il 2 Marzo 2014

Foibe 0 Commenti

Se un seme saprà germogliare …

Se un seme saprà germogliare …

Di Mario M. Merlino In uno degli ultimi viaggi d’istruzione, a Berlino, la mia collega d’inglese portò con sé il figlio, un ragazzetto curioso e ciarliero. Dopo alcuni anni Thomas (questo il suo nome e ormai fattosi giovanotto) mi ha contattato per invitarmi ad un convegno, tenutosi sabato 15 febbraio, in una ampia sala di […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 19 Febbraio 2014

Foibe 0 Commenti

Trieste, evocazione irredentista

Trieste, evocazione irredentista

Di Mario M. Merlino In attesa della seconda puntata dell’amico Giacinto Reale su quel fatidico 16 marzo del 1968, di cui si ritorna sovente a parlare e a interrogarsi (mi riferisco agli scontri all’interno della Sapienza sapientemente orchestrati dalle forze partitiche a tutto danno della nostra ‘avventura’ fuori dal coro), mi – e vi – […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 12 Febbraio 2014

L’intervista. Merlino, Comitato 10 febbraio: “Le Foibe ora sono parte della storia italiana”

L’intervista. Merlino, Comitato 10 febbraio: “Le Foibe ora sono parte della storia italiana”

«È stata molto deludente la scelta di Rai Uno, raccontare la storia è fondamentale e non andrebbe relegata in tarda serata». Emanuele Merlino, responsabile del Comitato 10 Febbraio per la Provincia di Roma e della attività di progettazione e teatrali, esordisce come nella fantascienza distopica di 1984, dove Orwell metteva in guardia i lettori dicendo […]

Pubblicato da admin il

Comunismo 0 Commenti

Joe e il capitano

Joe e il capitano

di Fabio Calabrese Joe Fallisi è una persona che io ritengo meriti la maggior stima possibile, un uomo che, provenendo da una storia, da un percorso intellettuale molto diverso dal mio e da quello – credo – della maggior parte di noi, è riuscito a liberarsi di paraocchi ideologici che nella maggior parte dei casi […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 25 Ottobre 2013

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando