16 Aprile 2025
Filosofia Punte di Freccia

Ancora su “L’inutile necessità del filosofare…” (La nostra patria è il cielo)

di Mario M. Merlino Con la straordinaria capacità di dare vita a vivide immagini, tanto che lo si potrebbe annoverare quale narratore e non soltanto fra i massimi maestri della filosofia, Platone nel Timeo sembra avere a mente quanto verificatosi nel mito di Urano e Gea, ove cielo e terra si sono violentemente dissociati, ricordandoci

Leggi l'articolo
Filosofia Punte di Freccia

L’inutile necessità del filosofare…

di Mario M. Merlino Oggi mi sento di nuovo dietro la cattedra, nell’aula del terzo piano, con la vetrata che riflette la luce da un fianco e, nei giorni di sole, mi costringe a volgere ad essa le spalle. In piedi. E, davanti a me, ingabbiati nei banchi, una trentina di alunni della classe terza,

Leggi l'articolo
Filosofia Heidegger Marx Nietzsche Schopenhauer

La razionalità nascosta

di Flores Tovo Se si dà uno sguardo distaccato all’insieme dello spettacolo che il mondo presente mostra, non potremmo che dare ragione ad Arthur Schopenhauer, il quale riteneva che il principio  intrinseco a tutte le cose, organiche e non, fosse la volontà di vivere, che egli considerava un impulso incosciente, cieco ed irresistibile. Per cui

Leggi l'articolo
Diogene Laerzio Filosofia Punte di Freccia

Miei cari vecchi filosofi

di Mario M. Merlino Di Diogene Laerzio nulla sappiamo, nulla ci è stato tramandato. Fuori dal tempo, cittadino di ogni luogo. Qui il fascino delle sue favole che egli, con garbata ironia o fidente e certo, chiama Vite dei filosofi. E a noi così lo accogliamo e, suo tramite, rivestiamo quei pensatori della nostra infanzia,

Leggi l'articolo
Filosofia Heidegger Nichilismo Nietzsche Platone Stirner

Il nichilismo

di Flores Tovo Oggi si fa un gran parlare di nichilismo, ma pochi conoscono il profondo significato di questa parola. La sua etimologia è comunque chiara, poiché deriva dalla parola latina nihil, che significa appunto nulla. Ma qual è il senso filosofico che si dà a questo termine? Ebbene si cercherà ora di spiegarlo. La

Leggi l'articolo
Curzio Nitoglia Filosofia monoteismi Paganesimo

Non muove foglia

di Fabio Calabrese “Non muove foglia senza don Curzio Nitoglia”       Detto popolare Il lavoro di un insegnante è delicato; se poi si tratta di qualcuno di quei pochi docenti che cercano di arginare e contrastare la deleteria influenza, il potere condizionante che “i rossi” sono riusciti ad avere dal ’68 in poi sulla scuola

Leggi l'articolo
Filosofia Heidegger Inattuale Nichilismo Punte di Freccia

Heidegger: epocale e inattuale

di Mario M. Merlino Nel 1949, a cura del discepolo e filosofo lui stesso, Hans Georg Gadamer, venne realizzata una antologia di interventi, tutti di grande prestigio, nel sessantesimo compleanno di Martin Heidegger. Era un omaggio, di certo doveroso, ma anche il tentativo di sottrarre l’uomo il professore la grande figura di pensatore all’isolamento e

Leggi l'articolo
Dignità Filosofia Grillo Kant Nietzsche

Sulla dignità

di Flores Tovo Kant riteneva che il fondamento dell’agire  fosse la ragione stessa del soggetto umano universale. Infatti l’imperativo categorico (il comando universale, la legge morale per eccellenza) era da lui considerato come “ein Fact der Vernunft”, un fatto della ragione umana, poiché, se il fondamento fosse stato altro, l’agire umano sarebbe stato condizionato (meglio

Leggi l'articolo
Arditismo Filosofia Nichilismo Punte di Freccia

L’Essere e il Nulla…

di Mario M. Merlino Ieri sera sono stato a cena in un ristorante con annesso maneggio di cavalli, un ristorante di classe con una serie di antipasti e primi piatti raffinati, con clienti di classe in una zona di Roma anch’essa di classe. Insomma tutto il contrario di quel Fascismo ‘immenso e rosso’, di quell’

Leggi l'articolo
Amore Filosofia Platone Punte di Freccia Socrate

Amore amore un corno…

di Mario M. Merlino Dire che Platone è un grande filosofo è qualcosa di troppo banale, nonostante si possa condividere la critica mossagli, ad esempio, da Martin Heidegger nel XX secolo. E, cioè, che il principio di verità genera, attraverso il mondo delle idee con il loro carattere d’essere e vere e giuste e belle,

Leggi l'articolo