21 novembre 1920: “le donne restino a casa” (parte seconda)

21 novembre 1920: “le donne restino a casa” (parte seconda)

21 novembre 1920: “le donne restino a casa” (parte prima)

21 novembre 1920: “le donne restino a casa” (parte prima)

22 settembre 1920:“ferita d’arma da fuoco alla nuca”

22 settembre 1920:“ferita d’arma da fuoco alla nuca”

14 luglio 1920: il battesimo dello squadrismo (seconda parte)

14 luglio 1920:  il battesimo dello squadrismo (seconda parte)
Balkan 0 Commenti

14 luglio 1920: il battesimo dello squadrismo (prima parte)

14 luglio 1920:  il battesimo dello squadrismo (prima parte)

L’11 luglio, a Spalato, nel corso di violenti incidenti con la popolazione locale, vengono uccisi un Ufficiale e un marinaio italiano; per protesta, il Fascio di Trieste, che è particolarmente sensibile a tutto ciò che avviene nelle terre del confine orientale,  organizza, per il giorno 14, un comizio in piazza dell’Unità, durante il quale è […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 21 Settembre 2013

Fascismo 0 Commenti

13 novembre 1919: che diluvio al Gaffurio ! (parte seconda)

13 novembre 1919: che diluvio al Gaffurio ! (parte seconda)

di Giacinto Reale Arrivati nella cittadina, già nel percorso dalla stazione al teatro Gaffurio, sede dell’adunata, i fascisti vengono fatti oggetto di insulti e minacce da parte di gruppi di sovversivi, ben intenzionati a ripetere l’intimidazione di qualche giorno prima; giunti, comunque, al teatro, gli squadristi si dispongono in Galleria e sul palco, strategicamente, in […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 17 Settembre 2013

Fascismo 0 Commenti

13 novembre 1919: che diluvio al Gaffurio ! (parte prima)

13 novembre 1919: che diluvio al Gaffurio ! (parte prima)

di Giacinto Reale Indette le elezioni per il 16 novembre, comizi fascisti si tengono, senza incidenti, ma in un clima di grande tensione, a Milano, in piazza Belgioioso, ed a Monza; il comizio nel capoluogo, in particolare, assume toni molto suggestivi e originali, per la coreografia nuova e di stile “ardito” che l’accompagna. A decidere […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 12 Settembre 2013

Fascismo 2 Commenti

Tutti a casa

Tutti a casa

di Franca Poli Questa è la storia di Tommaso e Costanza due giovani italiani di un’altra epoca. Tommaso era nato nel 1920 e Costanza nel 1922. E’ una storia di famiglia che odora di muffa, come una camicia nera trovata nel fondo di un vecchio baule in soffitta. Farò un breve passaggio su come erano […]

Pubblicato da Franca Poli il 7 Settembre 2013

Fascismo 0 Commenti

15 aprile 1919: Ferruccio Vecchi scrive il suo più bell’articolo (parte seconda)

15 aprile 1919: Ferruccio Vecchi scrive il suo più bell’articolo (parte seconda)

di Giacinto Reale All’ apparire del minaccioso corteo sovversivo, le finestre si chiudono e i rari passanti svicolano timorosi: appena i manifestanti arrivano in piazza, un randello sorvola il cordone di soldati e vola ai piedi di Marinetti; basta allora un rapido cenno di intesa e tutti si mettono a correre; in testa a tutti […]

Pubblicato da Giacinto Reale il

Fascismo 0 Commenti

15 aprile 1919: Ferruccio Vecchi scrive il suo più bell’articolo (parte prima)

15 aprile 1919: Ferruccio Vecchi scrive il suo più bell’articolo (parte prima)

di Giacinto Reale Il movimento dei fasci nasce il 23 marzo del 1919: stabilire, però, tra la riunione di piazza san Sepolcro e l’incendio dell’Avanti del 15 aprile un rapporto diretto di causa ed effetto, non è possibile e sarebbe errato; la lettura dei resoconti fatti dai principali protagonisti di questa prima clamorosa azione antisovversiva […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 30 Agosto 2013

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter