LE FASCISTE, ALLE ORIGINI (seconda parte): “né ci intralciano le gonne…”

LE FASCISTE, ALLE ORIGINI (seconda parte): “né ci intralciano le gonne…”

Fidanzate con la morte

Fidanzate con la morte

FASCISTOPOLI: todos fascistas?

FASCISTOPOLI: todos fascistas?

LE FASCISTE, ALLE ORIGINI (prima parte): a Fiume c’è un po’ di confusione…

LE FASCISTE, ALLE ORIGINI (prima parte): a Fiume c’è un po’ di confusione…
Fascismo 4 Commenti

La verita’ su Dante Di Nanni e non solo (seconda parte)

La verita’ su Dante Di Nanni e non solo (seconda parte)

di Giacinto Reale QUI FINISCE L’AVVENTURA 9. La mattina del 18, sulla base delle informazioni fornite dal Valentino, cinque agenti muovono alla volta dell’appartamento, che credono disabitato; abbattono la porta e si trovano di fronte il solo Di Nanni (Pesce è andato via, per “aggiustare” le cose con il Comando) che apre il fuoco e […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 19 Novembre 2013

Fascismo 1 Commento

La verita’ su Dante Di Nanni, e non solo (Prima Parte)

La verita’ su Dante Di Nanni, e non solo (Prima Parte)

di Giacinto Reale PREMESSA (tanto per restare a Torino) All’alba del 25 aprile del 1921, 32 squadristi torinesi muovono all’assalto della munitissima Camera del Lavoro cittadina: si tratta di un’azione di rappresaglia, dopo che la sera prima l’operaio mutilato di guerra Cesare Oddone, aderente al fascio cittadino, è stato freddato da un avversario, e fa […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 13 Novembre 2013

Comunismo 2 Commenti

Due donne, un unico destino

Due donne, un unico destino

di Franca Poli Luisa Ferida e Tina Modotti, due donne, due attrici di un’altra epoca. Due italiane che vissero anni difficili e fecero scelte diverse. Entrambe morirono proprio a causa delle loro passioni, delle scelte d’amore legate alla politica.  Luisa Ferida, pseudonimo di Luigia Manfrini Farnè, era di Castel San Pietro. La sua storia mai […]

Pubblicato da Franca Poli il 30 Ottobre 2013

Fascismo 0 Commenti

FASCISMO E RIVOLUZIONE FRANCESE: NAZIONE E POPOLO ALLA SFIDA DELLA STORIA…..la lettura della “Grande Rivoluzione” del 1789 fatta dagli intellettuali fascisti “rivoluzionari” riserva sorprese e sfata convinzioni radicate (parte seconda)

FASCISMO E RIVOLUZIONE  FRANCESE: NAZIONE E POPOLO ALLA SFIDA DELLA STORIA…..la lettura della “Grande Rivoluzione” del 1789 fatta dagli intellettuali fascisti “rivoluzionari” riserva sorprese e sfata convinzioni radicate (parte seconda)

di Giacinto Reale  Ecco quindi che prendeva corpo una distinzione basata su una divaricazione: la “borghesia” era da intendersi in senso duale, come categoria economica e morale; Salvatore Gatto, in un “Quaderno della scuola di mistica fascista”, intitolato appunto “Il borghese”, riproponeva, proprio con riferimento alla Rivoluzione Francese, tale distinzione: “Quando si afferma che i […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 28 Ottobre 2013

Fascismo 0 Commenti

FASCISMO E RIVOLUZIONE FRANCESE: NAZIONE E POPOLO ALLA SFIDA DELLA STORIA…la lettura della “Grande Rivoluzione” del 1789 fatta dagli intellettuali fascisti “rivoluzionari” riserva sorprese e sfata convinzioni radicate (parte prima)

FASCISMO E RIVOLUZIONE  FRANCESE: NAZIONE E POPOLO ALLA SFIDA DELLA STORIA…la lettura della “Grande Rivoluzione” del 1789 fatta dagli intellettuali fascisti “rivoluzionari” riserva sorprese e sfata convinzioni radicate (parte prima)

di Giacinto Reale Sfoglio  un libro edito qualche tempo fa e dedicato all’analisi dell’approccio che il mondo culturale e politico italiano ebbe, nel 900, con la Rivoluzione francese: un intero capitolo è dedicato ai rapporti tra l’intellettualità (in specie “eretica” e “rivoluzionaria”) fascista e il mito dell’ 89, con una serie di richiami e citazioni, […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 24 Ottobre 2013

Fascismo 0 Commenti

20 dicembre 1920: fra i merli del castello

20 dicembre 1920: fra i merli del castello

di Giacinto Reale L’eco dei fatti di Bologna non si è ancora spenta, che a Ferrara, il 20 dicembre, si verifica un episodio per molti versi analogo, anche se con un epilogo molto diverso. Pure nella città estense il movimento fascista sta muovendo i primi passi in queste settimane; gesti goliardici, come la tradizionale sottrazione […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 19 Ottobre 2013

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando