“BARRICATE” A PARMA: mito e realtà (prima parte)

“BARRICATE” A PARMA: mito e realtà (prima parte)

I fascisti, i fascisti di Trieste

I fascisti, i fascisti di Trieste

Si fa presto a dire squadrismo

Si fa presto a dire squadrismo

Io sono uno scrittore fascista…

Io sono uno scrittore fascista…
Arditismo 1 Commento

Arditi del popolo: un bluff?

Arditi del popolo: un bluff?

di Giacinto Reale La veloce rilettura, dopo tanti anni, di un testo fondamentale in materia (“Arditi e Legionari dannunziani” di Ferdinando Cordova) mi ha confermato  nella convinzione che l’argomento “Arditi del popolo” sia stato oggetto, negli anni,  di una interessata mistificazione. Credo di aver letto praticamente tutto quanto pubblicato negli ultimi 30-40 anni sul tema: storie “nazionali” […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 22 Gennaio 2014

Fascismo 0 Commenti

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (quarta parte)

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (quarta  parte)

di Giacinto Reale Mugnai si mise comodo, ma non riusciva a scrollarsi di dosso quello strano nervosismo che l’aveva preso: era quella, dunque, la verità indicibile. Il povero Ettore era stato vittima di una storia di donne, dell’odio di un marito tradito e dell’abilità omicida di un sicario prezzolato. In effetti, a ben pensarci, di […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 19 Gennaio 2014

Fascismo 0 Commenti

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (terza parte)

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (terza parte)

di Giacinto Reale Mugnai colse la palla al balzo: “Proprio di questo sono venuto a parlarti” disse, e poi:  “ti ricorderai certamente di Alessandro Dini caduto qui a Roma, il 28 ottobre di 20 anni fa” e gli porse il bigliettino che fino allora aveva stropicciato tra le dita. Pavolini lesse, poi rilesse, più lentamente, si alzò […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 14 Gennaio 2014

Fascismo 0 Commenti

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (seconda parte)

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (seconda  parte)

di Giacinto Reale Ogni volta che leggeva quel biglietto e quel nome, un groppo gli prendeva la gola: era stato il suo migliore amico di una giovinezza allegra, spensierata ed anche avventurosa: sempre insieme, a discutere, a divertirsi, ad affrontare i tanti pericoli di una guerra per strada alla quale non si sottraevano. La lettera […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 11 Gennaio 2014

Fascismo 0 Commenti

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (prima parte)

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (prima parte)

di Giacinto Reale Un racconto storico, nel quale fatti (lo squadrismo toscano, la Marcia su Roma, la guerra d’Africa, la seconda guerra mondiale) e personaggi (Pavolini, Dumini, Muti, Perrone Compagni) rigorosamente autentici fanno da sfondo ad una trama sottilmente “gialla”: diviso in quattro parti per facilità di stampa e lettura Buon divertimento ! Non aveva […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 7 Gennaio 2014

Fascismo 2 Commenti

Pietro Nenni e l’Ovra

Pietro Nenni e l’Ovra

di Giacinto Reale    Faccio una piccola digressione rispetto ai temi più abituali di queste notarelle di cose di storia, per affrontare un argomento riproposto alla mia attenzione da una veloce rilettura di  Le spie del regime di Mauro Canali (Bologna 2004). All’origine della rinnovata curiosità per il volume, la recente pubblicazione, dello stesso autore, […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 10 Dicembre 2013

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando