Rileggendo la storia ignorata – Fabio Calabrese

Rileggendo la storia ignorata – Fabio Calabrese

Arturo Dazzi il babbo del “Bigio” – Emanuele Casalena

Arturo Dazzi il babbo del “Bigio” –  Emanuele Casalena

Il Fascismo senza maschere, quello autentico e rivoluzionario – recensione a cura di Maurizio Rossi

Il Fascismo senza maschere, quello autentico e rivoluzionario – recensione a cura di Maurizio Rossi

Fenomenologia dell’antifascismo – Fabio Calabrese

Fenomenologia dell’antifascismo – Fabio Calabrese
Arte 0 Commenti

Il Castello dei cavalieri a Rodi – Gli affreschi scomparsi. Emanuele Casalena

Il Castello dei cavalieri a Rodi – Gli affreschi scomparsi. Emanuele Casalena

La damnatio aeterna ha il volto tragico della xìrias, maschera tragica del vecchio senza memoria. Quel che fu è sepolto nell’oblio, rimosso dagli inetti con l’ orecchie cerate per non udire il canto della nostra Storia. Anche queste elezioni, snobbate dalla supponenza degli aristogatti del purismo, segnano la volontà, magari un po’ guascona, di riprendere […]

Pubblicato da Ereticamente il 8 Marzo 2018

Architettura 1 Commento

Valle Giulia – Emanuele Casalena

Valle Giulia – Emanuele Casalena

“Io non c’ero” quel 1 marzo del 1968, sarei sbarcato a Valle Giulia l’anno dopo in un’ uggiosa mattinata d’autunno. Fresca matricola di Architettura dopo un’estate di arrovellamenti sul che fare da grande, contro il parere familiare, varcai la soglia di quella U progettata da Enrico Del Debbio, un mito dai racconti di mia zia […]

Pubblicato da Ereticamente il 28 Febbraio 2018

Architettura 5 Commenti

Le borgate del paradiso: Tiburtino III – Emanuele Casalena

Le borgate del paradiso: Tiburtino III – Emanuele Casalena

  Antefatto Tommaso L. viveva in via Leopardi, casa popolare. madre nata vecchia, lui accartocciato dalla poliomelite, una gamba rigida, rimasto un po’ piccino, fronte alta, occhi trasparenti come i santi, era lì seduto accanto alla finestra nella sezione della sua camera da pranzo. Non aspettava la visita delle pie donne ma dei suoi giovani […]

Pubblicato da Ereticamente il 1 Febbraio 2018

Arte 0 Commenti

Il colosso dell’Arengario – Emanuele Casalena

Il colosso dell’Arengario – Emanuele Casalena

Credo pochissimi addetti ai lavori conoscano la breve storia del colosso del Littorio, molto scarsa la documentazione d’archivio sulla più grande opera di architettura-scultura del fascismo, fu retorica di regime o anche qualcos’altro? Per cercare di capire partiamo dalla psicanalisi. Berlino settembre 1937, C. G. Jung si guadagna un posto privilegiato poco distante da Mussolini […]

Pubblicato da Ereticamente il 17 Gennaio 2018

Controstoria 0 Commenti

Compagni di gioco – Gianluca Padovan

Compagni di gioco – Gianluca Padovan

«Avendo preparato i rami e i legnami, è ormai tempo di stringere il fascio. Ma poiché la conoscenza di un’opera deve precedere la sua esecuzione, come l’inquadramento del bersaglio deve precedere il lancio della freccia o del giavellotto, innanzi e sopra tutto vediamo quale sia questo fascio che si vuol legare» Dante Alighieri, De vulgari […]

Pubblicato da Ereticamente il 21 Novembre 2017

Arte 2 Commenti

GIUSEPPE TERRAGNI a cura di Emanuele Casalena

GIUSEPPE TERRAGNI a cura di Emanuele Casalena

“essere del proprio tempo è essere di tutti i tempi” Preambolo C’è oggi, Fiano permettendo, una gran voglia di scendere in cantina per assaggiare quel vino imbottigliato per vent’anni fino al 25 aprile del ’45. Stappiamone qui una bottiglia firmata Giuseppe Terragni, per assaggiarne solo qualche sorso, l’equo spazio concesso ce lo permette. Maria Casartelli […]

Pubblicato da Ereticamente il 18 Ottobre 2017

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando