HPL poeta politico: una guida tascabile (5^ parte) – Francesco G. Manetti

HPL poeta politico: una guida tascabile (5^ parte) – Francesco G. Manetti

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentacinquesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentacinquesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaquattresima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaquattresima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentatreesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentatreesima parte – Fabio Calabrese
Cultura 0 Commenti

HPL poeta politico: una guida tascabile (4^ parte) – Francesco G. Manetti

HPL poeta politico: una guida tascabile (4^ parte) – Francesco G. Manetti

Riprendiamo il nostro “discorso” sulla poesia politica di H. P. Lovecraft, trattando stavolta il solo anno 1916, caratterizzato ancora dall’andamento della guerra in Europa e dal sentimento “britannico” del Sognatore di Providence. 4^ parte – 1916 23. An American to Mother England (Un Americano alla madre Inghilterra), 1916 Accorata ode a quella che HPL sentiva […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 21 Febbraio 2023

Fantasy 0 Commenti

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaduesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaduesima parte – Fabio Calabrese

Come Una Ahnenerbe casalinga/L’eredità degli antenati ed Ex oriente lux, ma sarà poi vero?, anche questa serie di articoli ha finito per eccedere notevolmente le dimensioni che avevo inizialmente pensato. Dalla prima alla diciannovesima parte, mi sono dedicato a un esame del fantastico per generi: fantasy, fantascienza, horror, eccetera. Dalla ventesima alla trentunesima ho esplorato […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 6 Febbraio 2023

Fantasy 0 Commenti

Conan e gli altri. L’universo eroico di Robert E. Howard, l’ultimo grande Bardo

Conan e gli altri. L’universo eroico di Robert E. Howard, l’ultimo grande Bardo

Niccolò E. Maddalon «Ho conosciuto molti Dèi. Colui che li nega è cieco come colui che se ne fida troppo. Io non cerco oltre la morte. Può esserci la tenebra, come affermano gli scettici nemediani, o il reame di Crom, fatto di ghiaccio e nubi, o le pianure innevate e le sale a cupola del […]

Pubblicato da Niccolò Ernesto Maddalon il 13 Gennaio 2023

Fantasy 0 Commenti

Un senso dell’umorismo al servizio del “tecno-fantastico”: i racconti Sci-Fi di Primo Levi

Un senso dell’umorismo al servizio del “tecno-fantastico”: i racconti Sci-Fi di Primo Levi

Niccolò Ernesto Maddalon   Sono in parecchi, a torto, a credere che la fantascienza dei paesi anglofoni sia la principale detentrice in fatto di monopolio-fucina di importanti scrittori e romanzieri quali, a titolo d’esempio, Douglas Adams con la sua celeberrima saga della Guida Galattica per gli Autostoppisti, lo statunitense Mack Reynolds ed i suoi divertentissimi […]

Pubblicato da Ereticamente il 21 Settembre 2022

Fantasy 0 Commenti

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventottesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventottesima parte – Fabio Calabrese

Proseguiamo nella nostra analisi del fantastico di lingua latina. L’intento di questa parte di Narrativa fantastica, una rilettura politica è quello di dimostrare che la preminenza assunta oggi nel fantastico dagli autori di lingua inglese non dipende affatto da una maggiore attitudine di questi ultimi verso questo genere di narrativa, ma esclusivamente da motivi politici, […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 15 Agosto 2022

Cultura 0 Commenti

HPL poeta politico: una guida tascabile (3^ parte) – Francesco G. Manetti

HPL poeta politico: una guida tascabile (3^ parte) – Francesco G. Manetti

Per quanto riguarda gli anni che vanno dal 1897 al 1913, presi in esame nelle prime due parti di questa nostra “guida tascabile” alla “poesia politica” di Lovecraft (individuando 10 esempi di questo “filone”), i componimenti totali (quelli che conosciamo con certezza, riorganizzati e indicizzati da S. T. Joshi) prodotti dal giovane poeta raggiungevano quota […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 9 Agosto 2022

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando