King versus Ossessione. La “cultura della cancellazione” secondo il Re del Brivido

King versus Ossessione. La “cultura della cancellazione” secondo il Re del Brivido

HPL poeta politico: una guida tascabile (6^ parte) – Francesco G. Manetti

HPL poeta politico: una guida tascabile (6^ parte) – Francesco G. Manetti

Conan e le altre. Le grandi figure femminili nella narrativa Sword & Sorcery di Robert E. Howard

Conan e le altre. Le grandi figure femminili nella narrativa Sword & Sorcery di Robert E. Howard

DISNEY E I FASCISMI: MOUS-OLINI E L’ODIO DI TOLKIEN di Francesco G. Manetti

DISNEY E I FASCISMI: MOUS-OLINI E L’ODIO DI TOLKIEN di Francesco G. Manetti
Cultura 2 Commenti

HPL poeta politico: una guida tascabile (5^ parte) – Francesco G. Manetti

HPL poeta politico: una guida tascabile (5^ parte) – Francesco G. Manetti

5^ parte – L’America entra in guerra: 1917 Il 1917 è un anno-chiave per la poesia “politica” di Lovecraft, acceso interventista: gli Stati Uniti, nei quali viveva come “ospite”, sentendosi intimamente un signore britannico del XVIII secolo, finalmente scendono in campo nell’agone bellico europeo, nel mese di aprile. 29. Futurist Art (Arte futurista), 1917 Piccolo […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 5 Maggio 2023

Fantasy 0 Commenti

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentacinquesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentacinquesima parte – Fabio Calabrese

È purtroppo giocoforza che questa serie di articoli proceda in modo altalenante. Come avete visto, dopo un esame delle varie letterature fantastiche nazionali, italiana, tedesca, francofona, iberica e latinoamericana, slava e russa, nelle quali credo di aver dato ampia dimostrazione del fatto che l’attuale preminenza mondiale in questo campo degli autori di lingua inglese non […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 10 Aprile 2023

Cultura 0 Commenti

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaquattresima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaquattresima parte – Fabio Calabrese

Comincio questo articolo segnalandovi una coincidenza davvero singolare. Dopo la serie di articoli dedicati a Una Ahnenerbe casalinga/L’eredità degli antenati, le serie più longeve che ho finora scritto per “Ereticamente” sono Ex oriente lux, ma sarà poi vero?, e questa rilettura politica della narrativa fantastica, ebbene, in entrambi i casi, una volta arrivato al trentatreesimo […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 20 Marzo 2023

Fantasy 2 Commenti

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentatreesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentatreesima parte – Fabio Calabrese

Come sapete, per me è ormai una consuetudine inveterata quella di tenere ogni anno delle conferenze nell’ambito del Triskell, il festival celtico triestino, e regolarmente ve ne ho riportato i testi su “Ereticamente”, cosa che, invece per lo scorso anno di grazia 2022 non ho fatto, perché? Il motivo in realtà è piuttosto semplice: negli […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 6 Marzo 2023

Cultura 0 Commenti

HPL poeta politico: una guida tascabile (4^ parte) – Francesco G. Manetti

HPL poeta politico: una guida tascabile (4^ parte) – Francesco G. Manetti

Riprendiamo il nostro “discorso” sulla poesia politica di H. P. Lovecraft, trattando stavolta il solo anno 1916, caratterizzato ancora dall’andamento della guerra in Europa e dal sentimento “britannico” del Sognatore di Providence. 4^ parte – 1916 23. An American to Mother England (Un Americano alla madre Inghilterra), 1916 Accorata ode a quella che HPL sentiva […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 21 Febbraio 2023

Fantasy 0 Commenti

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaduesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaduesima parte – Fabio Calabrese

Come Una Ahnenerbe casalinga/L’eredità degli antenati ed Ex oriente lux, ma sarà poi vero?, anche questa serie di articoli ha finito per eccedere notevolmente le dimensioni che avevo inizialmente pensato. Dalla prima alla diciannovesima parte, mi sono dedicato a un esame del fantastico per generi: fantasy, fantascienza, horror, eccetera. Dalla ventesima alla trentunesima ho esplorato […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 6 Febbraio 2023

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA