Dostoevskji antimoderno. Delitto, castigo, redenzione – Roberto Pecchioli

Dostoevskji antimoderno. Delitto, castigo, redenzione – Roberto Pecchioli

Davos e la Grande Narrazione – Roberto Pecchioli

Davos e la Grande Narrazione – Roberto Pecchioli

Aghi di bussola – Lorenzo Merlo

Aghi di bussola – Lorenzo Merlo

Scatologia dell’Occidente – Livio Cadè

Scatologia dell’Occidente – Livio Cadè
Cultura 1 Commento

 DANTE & POUND: le sorprendenti analogie – Walter Venchiarutti

 DANTE & POUND: le sorprendenti analogie – Walter Venchiarutti

Le reticenze che fino ad oggi hanno trattenuto la critica letteraria dall’azzardare un sereno confronto tra Dante e Pound derivano unicamente dalla damnatio memoriae che ha colpito il poeta americano per le sue passate simpatie, non politicamente corrette. Se il conflitto tra guelfi e ghibellini, facendo il suo tempo, è ormai passato alla storia quello […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 8 Marzo 2022

Cultura & Società 1 Commento

Così in alto come in basso – Lorenzo Merlo

Così in alto come in basso – Lorenzo Merlo

La cultura materialista ha soffocato le dimensioni umane considerate inutili alla conoscenza.   La tradizione ermetica, attraverso il suo brocardo così in alto come in basso, vuole esprimere che quanto accade nel mondo fisico è un riflesso di quello metafisico, sottile, esoterico. Da entrambe le dimensioni possiamo osservare, riconoscere ed esperire gli elementi, le entità, […]

Pubblicato da Ereticamente il 15 Febbraio 2022

Cultura & Società 0 Commenti

Il Grande Ovest – Lorenzo Merlo

Il Grande Ovest – Lorenzo Merlo

Se dobbiamo alla Rivoluzione francese l’avventura degli stati-nazione, ora assistiamo alla loro irrimediabile agonia. Dovremo all’epoca del Grande Ovest il tentativo di riforma del mondo. Se prima ci si era mossi motivati da energie culturali, ora si tratta di moventi economici e di controllo. Se prima l’individuo era attore primario della democrazia, ora è agente […]

Pubblicato da Ereticamente il 10 Febbraio 2022

Cultura & Società 6 Commenti

Exodus – Livio Cadè

Exodus – Livio Cadè

“Quid est praecipuum? Animus contra calamitates fortis et contumax…” (Seneca) Contumax significa caparbio, indocile, disubbidiente. Senso che gli viene dal disprezzare (contemnere) la legge, sottraendosi al suo giudizio. Contumacia è anche lo stato di isolamento, segregazione o quarantena in cui vengon tenute persone o cose sospette d’essere infette. In senso medico, contumace è pure la […]

Pubblicato da Livio Cadè il 6 Febbraio 2022

Cultura 1 Commento

Attacco all’uomo – Roberto Pecchioli

Attacco all’uomo – Roberto Pecchioli

Una giovane donna impegnata nel mondo della comunicazione ha ricevuto, assai perplessa, il seguente messaggio da Linkedin, la piattaforma globale che facilita contatti professionali: “mostra i tuoi pronomi sul tuo profilo, per far sapere agli altri come devono riferirsi a te “. Superata la meraviglia iniziale, apprendiamo dal sito di Linkedin “l’importanza dei pronomi e […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 30 Gennaio 2022

Cultura & Società 14 Commenti

Il fantasma della verità – Livio Cadè

Il fantasma della verità – Livio Cadè

Mi piace camminare nei campi, guardare le anatre che scivolano placidamente nel fiume, ascoltare i richiami degli uccelli tra gli alberi. Mi fa dimenticare le convulsioni della società, il suo intossicante fumo di parole, e quel nauseante olezzo di menzogna che impregna ormai ogni cosa. Raggiunto il benefico oblio, l’anima può godere di una bellezza […]

Pubblicato da Livio Cadè il

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando