I testi ritrovati – Fabio Calabrese

I testi ritrovati – Fabio Calabrese

Religioneria – Livio Cadè

Religioneria – Livio Cadè

Un’agenda rivoluzionaria per gente normale. (Parte II^) – Roberto Pecchioli

Un’agenda rivoluzionaria per gente normale. (Parte II^) – Roberto Pecchioli

Radiazioni K: distruzione uomo – Livio Cadè

Radiazioni K: distruzione uomo – Livio Cadè
Cultura 2 Commenti

Simbolismo nella cattedrale di Nostra Signora della Mosa – Walter Venchiarutti

Simbolismo nella cattedrale di Nostra Signora della Mosa – Walter Venchiarutti

Una lettura inusuale Le passate letture di Claudio Mutti[1] dedicate ai monumenti  religiosi  e agli affreschi più importanti  della città di Parma mi hanno spinto  ad esaminare il duomo della mia città (Crema) utilizzando una analoga  metodologia simbolica. Da questi spunti derivano in parte  le indicazioni che di seguito propongo. Narra lo storico ufficiale Pietro  […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 14 Giugno 2022

Cultura & Società 10 Commenti

Il falso, il brutto e il cattivo – Livio Cadè

Il falso, il brutto e il cattivo – Livio Cadè

Caccia alle streghe In genere non presto molta attenzione ai casi spiccioli, agli scampoli di attualità. Chiudono lo sguardo in orizzonti angusti e, se non sai trascenderli, ti impediscono di cogliere verità più universali. Eppure, è proprio il frammento di cronaca, l’evento minimo, che talvolta esprime con più efficacia un senso o un valore generale. […]

Pubblicato da Livio Cadè il 12 Giugno 2022

Attualità 1 Commento

La battaglia del grano e le quattro sorelle – Roberto Pecchioli

La battaglia del grano e le quattro sorelle – Roberto Pecchioli

Primum vivere. E per vivere bisogna mangiare. Per questo l’alimentazione è sempre stata centrale per i sistemi politici, sociali ed economici. La produzione dei cereali, che forniscono la farina e quindi il pane, ha avuto fin dall’antichità un posto speciale nelle preoccupazioni umane. Il grano e il frumento sono stati in vari tempi sottratti all’avidità […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 6 Giugno 2022

Cultura & Società 7 Commenti

Burattinaggio – Livio Cadè

Burattinaggio – Livio Cadè

 “I teatri di marionette e i camposanti sono gli unici luoghi dove l’uomo possa prendere acuta coscienza di sé. Nei primi vede cos’è prima della morte, nei secondi quel che sarà dopo la vita”. Mi chiedo se questa considerazione di Papini sulla condizione umana non contenga un eccesso di pessimismo. Non intendo obiettare al dato […]

Pubblicato da Livio Cadè il 5 Giugno 2022

Cultura 1 Commento

HPL poeta politico: una guida tascabile (2^ parte) – Francesco Manetti

HPL poeta politico: una guida tascabile (2^ parte) – Francesco Manetti

Nella scorsa puntata di questo nostro excursus nella “poesia politica” di Howard Phillips Lovecraft abbiamo analizzato i primi componimenti (1897 – 1911) in cui il Sognatore di Providence, ancora giovanissimo, infonde le idee di una “coscienza identitaria” che rimarrà tale in tutto il suo percorso letterario – talvolta in maniera evidente, talaltra sottotraccia. Spostiamoci adesso […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 4 Giugno 2022

Attualità 1 Commento

La finale allo Stadio Non di Francia – Roberto Pecchioli

La finale allo Stadio Non di Francia – Roberto Pecchioli

Sarete quel che noi siamo. E’ la scritta un po’ ansiogena all’ingresso di un piccolo cimitero che visitammo da ragazzi. E’ anche la frase che ci è tornata in mente apprendendo i fatti accaduti sabato 28 maggio in occasione della finale di Coppa dei Campioni tra Real Madrid e Liverpool. Nessun problema calcistico, nessun teppismo […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 3 Giugno 2022

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità
  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando