Filosofia e sapere sacro

Filosofia e sapere sacro

Le origini degli indoeuropei, parte seconda: la favola nostratica

Le origini degli indoeuropei, parte seconda: la favola nostratica

Le Origini degli indoeuropei, parte prima

Le Origini degli indoeuropei, parte prima

I signori e gli schiavi

I signori e gli schiavi
Cultura 0 Commenti

L’anteprima de ‘Al confine del nero’…

L’anteprima de ‘Al confine del nero’…

Oggi mi sento – e mi propongo – tanto simile ad attori e cantanti quando, intervistati alla radio in televisione sui giornali, parlano della loro ultima produzione come la migliore in assoluto. Non dirò che il libro in uscita a fine giugno sia l’ultimo perché non è l’ultimo e neppure il penultimo. Vi confesso, però, […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 24 Maggio 2013

Cultura 5 Commenti

La diffusione della lingua inglese e la colonizzazione culturale dell’ Europa

La diffusione della lingua inglese e la colonizzazione culturale dell’ Europa

di Michele Rallo In principio era il latino, lingua dell’Impero Romano e poi, nel Medio Evo, lingua dotta e – nella sua versione “volgare” – lingua franca di tutti i popoli europei e africani ed asiatici che dell’Impero Romano avevano fatto parte. In seguito, parallelamente al consolidarsi di diverse lingue “volgari” (cioè parlate dal volgo, […]

Pubblicato da admin il 11 Maggio 2013

Attualità 0 Commenti

Chaos

Chaos

di Claudio Mutti Una volta constatato che nell’arco storico della tradizione greca, da Omero fino al cosiddetto “monoteismo solare”, la dottrina dell’unità divina si trova variamente ma chiaramente attestata (1), è possibile porre una nuova questione, che a quella della dottrina dell’unità è strettamente collegata: è presente, nel pensiero greco, la nozione di un principio […]

Pubblicato da admin il 30 Marzo 2013

Cultura 0 Commenti

Appunti sulla Visione del Mondo: oltre la linea della modernità

Appunti sulla Visione del Mondo: oltre la linea della modernità

Quello inerente alla visione del mondo sia l’argomento essenziale, la base di qualsivoglia progetto metapolitico e tradizionale prima del quale, approfondito, studiato, risolto, sublimato, ogni altro discorso rischia di divenire vano, sterile, abbandonato alla mercè di un ottuso intellettualismo o di un puerile movimentiamo. Il tema senza cui la reiterazione degli errori del passato, delle […]

Pubblicato da Ereticamente il 3 Febbraio 2012

Cultura 2 Commenti

La mosca bianca – Fabio Calabrese

La mosca bianca – Fabio Calabrese

C’è un esperimento abbastanza noto in psicologia, che sembra un esperimento sulla percezione, ma non lo è: a dei soggetti, sette o otto per volta, vengono presentati tre segmenti di lunghezza disuguale, e sono invitati a indicare quale secondo loro ha la stessa lunghezza di un segmento-campione, ma il trucco è che tutti i soggetti […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 2 Agosto 2011

Cultura 0 Commenti

La Cultura

La Cultura

Divisa spirituale del Militante della Tradizione Radicale Europea – si allude alle “radici” europee non ai rivoli sovrapposti nei millenni – evidenziamo alcune opere dell’Ultimo Filosofo, il Greco Friederich  Nietzsche che nei suoi scritti, allegoricamente “scomunicati” dagli ugualitarsiti di ogni risma, vede nell’ELLADE DORICA lo schema del Divino e della Politica.    

Pubblicato da admin il 1 Gennaio 2001

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA