L’origine degli indoeuropei, parte terza

L’origine degli indoeuropei, parte terza

Navi uomini e deità nel Mediterraneo antico di Orazio Ferrara

Navi uomini e deità nel Mediterraneo antico di Orazio Ferrara

Filosofia e sapere sacro

Filosofia e sapere sacro

Le origini degli indoeuropei, parte seconda: la favola nostratica

Le origini degli indoeuropei, parte seconda: la favola nostratica
Archeologia 7 Commenti

Le Origini degli indoeuropei, parte prima

Le Origini degli indoeuropei, parte prima

“La lingua è un guado nel fiume del tempo. Ci porta alla dimora dei nostri antenati Ma non vi potrà mai giungere Colui che ha paura delle acque profonde” Vladislav Illic-Svityc Di Fabio Calabrese La verità è come il sughero: occorre uno sforzo per tenerla sommersa, poi basta distrarsi un attimo, e viene inevitabilmente a […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 13 Gennaio 2014

Cultura 0 Commenti

I signori e gli schiavi

I signori e gli schiavi

Un pretesto, come se fosse necessario. Meglio, una scusa che è più prossima all’animo idiota e vile di chi si protegge nelle aule ‘sorde e grigie’ del nostro sistema bicamerale. Un atto di servilismo. Nulla di nuovo, mai nulla di straordinario. Da quel fatidico 8 settembre abbiamo perso la sovranità nazionale; da qualche tempo anche […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 23 Ottobre 2013

Cultura 0 Commenti

L’anteprima de ‘Al confine del nero’…

L’anteprima de ‘Al confine del nero’…

Oggi mi sento – e mi propongo – tanto simile ad attori e cantanti quando, intervistati alla radio in televisione sui giornali, parlano della loro ultima produzione come la migliore in assoluto. Non dirò che il libro in uscita a fine giugno sia l’ultimo perché non è l’ultimo e neppure il penultimo. Vi confesso, però, […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 24 Maggio 2013

Cultura 5 Commenti

La diffusione della lingua inglese e la colonizzazione culturale dell’ Europa

La diffusione della lingua inglese e la colonizzazione culturale dell’ Europa

di Michele Rallo In principio era il latino, lingua dell’Impero Romano e poi, nel Medio Evo, lingua dotta e – nella sua versione “volgare” – lingua franca di tutti i popoli europei e africani ed asiatici che dell’Impero Romano avevano fatto parte. In seguito, parallelamente al consolidarsi di diverse lingue “volgari” (cioè parlate dal volgo, […]

Pubblicato da admin il 11 Maggio 2013

Attualità 0 Commenti

Chaos

Chaos

di Claudio Mutti Una volta constatato che nell’arco storico della tradizione greca, da Omero fino al cosiddetto “monoteismo solare”, la dottrina dell’unità divina si trova variamente ma chiaramente attestata (1), è possibile porre una nuova questione, che a quella della dottrina dell’unità è strettamente collegata: è presente, nel pensiero greco, la nozione di un principio […]

Pubblicato da admin il 30 Marzo 2013

Cultura 0 Commenti

Appunti sulla Visione del Mondo: oltre la linea della modernità

Appunti sulla Visione del Mondo: oltre la linea della modernità

Quello inerente alla visione del mondo sia l’argomento essenziale, la base di qualsivoglia progetto metapolitico e tradizionale prima del quale, approfondito, studiato, risolto, sublimato, ogni altro discorso rischia di divenire vano, sterile, abbandonato alla mercè di un ottuso intellettualismo o di un puerile movimentiamo. Il tema senza cui la reiterazione degli errori del passato, delle […]

Pubblicato da Ereticamente il 3 Febbraio 2012

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando